Franzini Annibale,Accordo, 27/06/1997

Decorrenza: 01/01/1997
Scadenza: 12/31/2000

VERBALE DI ACCORDO



Addi li, 27.06.97


T R A
La FRANZINI ANNIBALE SPA , rappresentata dal Dott. Giorgio Franzini, in qualita' di Consigliere e Direttore Generale;
E
il Consiglio Sindacale Aziendale, nelle persone dei Sigg. Bedogni Giorgio, Carra Corrado, Delmonte Luca, Formentini Claudio, Lusoli Massimo, Mora Corrado, Rinaldi Adolfo, Schiatti Roberto, assistiti dal Sig. Giannoccolo Renzo della FILCAMS - CGIL;

si è stipulato il presente Accordo Integrativo Aziendale da valere per tutto il personale dipendente della Società.


1) DIRITTI DI INFORMAZIONE

Fermo restando quanto già concordato nei precedenti accordi integrativi aziendali sulla materia, al fine di migliorare la qualità delle relazioni sindacali e consentire un confronto di merito, di carattere consultivo, conoscitivo e non conflittuale in tempi ristretti, l'azienda a decorrere dal corrente mese di giugno, fornirà al Consiglio Sindacale Aziendale, la seguente documentazione:

a) mensilmente: righe fatte
valore del venduto
ore lavorate
ore straordinarie
ammontare stipendi
giorni malattia
ferie e permessi
valore inevaso e mancante (*)

b) trimestralmente: copia registro infortuni
organici in forza

(*) Le parti precisano che i dati relativi al "valore inevaso e mancante" sono parziali e pertanto indicano una tendenza teorica.


2) MENSA

A decorrere dal 1 giugno 1997, il numero dei dipendenti che potranno usufruire del servizio mensa, viene aumentato di n.10 unità, portandolo da n.50 a n.60.


3) FERIE

A tutti i lavoratori viene garantita la possibilità di usufruire di n.3 settimane di ferie nel periodo estivo, intendendo per tale il periodo 15
giugno - 15 settembre di ogni anno.

Possono fare eccezione le località soggette ad un incremento del flusso turistico, come Castelnovo Monti e Guastalla; così come il negozio di Via Crispi, presidio strategico nel centro storico di Reggio Emilia.


4) ORARIO DI LAVORO

Si conviene di omogeneizzare, compatibilmente con le esigenze tecnico-organizzative dell'azienda, i regimi di orario, anche al fine di
ridurre il lavoro straordinario, confermando altresì la validità dell'orario contrattuale di 40 ore settimanali.

Pertanto, poichè la filiale di Scandiano attua l'apertura anche nella mattina di sabato, agli addetti dovrà essere garantita una mezza giornata di riposo, a rotazione, nella mattina del sabato.


5) AMBIENTE E SICUREZZA

In applicazione degli artt. 21 e 22 del D.Lgs. 626/94 e successive modifiche, si conviene di attivare un sistema di informazione e formazione per tutti i lavoratori, compreso il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), atto a prevenire ogni evento che possa ridurre i livelli di sicurezza e incrementare i rischi per la salute e l'incolumità degli addetti.

Il sistema sopra richiamato, si articolerà sostanzialmente come segue:

a) informazione:
- a tutti i dipendenti, sulle materie previste dalla legge (art. 21), anche con utilizzo di opuscoli illustrativi;

b) formazione:
- per tutti i lavoratori, viene previsto un breve corso di minimo n. 2 ore e massimo n. 8 ore, che avrà inizio entro il mese di novembre 1997; all'interno del suddetto monte-ore, verrà messo a disposizione dell'Organizzazione sindacale firmataria del presente accordo un monte-ore pari al 25% della durata dell'intero corso, per approfondimenti in merito a specifiche tematiche inerenti la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro; corsi analoghi saranno ripetuti anche negli anni seguenti, nei casi previsti dalla legge (art.22,comma 2, lettere a), b), c) e comma 3).

c) per il R.L.S.:
- la formazione verrà svolta anche avvalendosi dei programmi predisposti, a livello provinciale, dall'Organismo Paritetico
previsto dall'art.20 della legge.


6) INQUADRAMENTI

A decorrere dal 1.07.97 si conviene di effettuare i seguenti passaggi di livello:

  * Amministrazione: Lazzaretti Alessandro dal 4S al 3°

* Castelnovo Monti: Valentini Rossano dal 4° al 4S

* Gardenia: Giuffredi Roberto dal 4S al 3°
Varchetta Fabrizio dal 4° al 4S


  * Guastalla: Carra Corrado dal 4° al 4S
Fochesato Andrea dal 4° al 3°
Mora Corrado dal 4S al 3°

* Mancasale(ferro): Fantini Giorgio dal 4S al 3°
Fiori Fabrizio dal 4° al 4S
Sforacchi Mario dal 3° al 2°
Vignocchi Franco dal 4° al 3°

* Mancasale(ferram): Bertolini Andrea dal 4° al 4S
Giacchetto Christian dal 3° al 2°
Morani Giuliano dal 4° al 3°
Morini Adimes dal 3° al 2°
Olivi Alessandro dal 4° al 3°
Schiatti Roberto dal 4° al 4S

* Mancasale (Ced): Ramagini Angelo dal 4° al 4S

* Sassuolo: Baccarini Gianluca dal 4° al 3°
Fogliani Daniele dal 4° al 3°
Melli Marco dal 4S al 3°

* Scandiano: Baraldi Stefano dal 4° al 3°
Rivi Paolo F. dal 3° al 2°


7) SALARIO AZIENDALE

Si istituisce, per tutta la vigenza del presente accordo, un sistema di salario collegato ad obiettivi di miglioramento di due "INDICI" riferiti ad elementi di PRODUTTIVITA', che abbiano uguale peso e valenza teorica, pari al 50%.

Gli indici e gli obiettivi da raggiungere, così come il salario da erogare nel quadriennio, vengono stabiliti nel presente accordo (allegato "A").

A decorrere dal 1998, ogni anno, a tutto il personale in forza alla data del 1 aprile, con il foglio paga relativo al mese di aprile, verrà erogata la quota di salario variabile riferita agli obiettivi raggiunti nell'anno precedente.

Nel caso la quota spettante faccia riferimento alle fasce 4 e 5 (*) di cui all'allegato "A", la stessa verrà erogata in due rate, con il foglio paga dei mesi di aprile e settembre.


L'erogazione del salario variabile sarà effettuata in base ai mesi di effettivo servizio prestato e non saranno considerati tali i periodi di
assenza non retribuita quali: servizio di leva, aspettative, astensione facoltativa post-partum, permessi non retribuiti.

Infine, le quote di salario variabile che verranno erogate non saranno utili ai fini di alcun istituto legale e contrattuale, ivi compreso il
T.F.R.


8) DECORRENZA E DURATA

Il presente accordo entra in vigore dal 1 gennaio 1997 e scadrà il 31 dicembre 2000.

Per tutto quanto non contenuto nel presente verbale, rimangono valide le norme sottoscritte nei precedenti accordi.


NOTA CONGIUNTA A VERBALE.

Le parti dichiarano che l'"ALLEGATO A" è parte integrante del presente accordo.


Letto, approvato e sottoscritto.



p. FRANZINI ANNIBALE S.p.A. p. CONSIGLIO SINDACALE


___________________________ _____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________




p. FILCAMS - CGIL


_____________________



A L L E G A T O "A"

Gli indici ed i riferimenti saranno i seguenti:


* INDICI: COSTO RIGA = (stipendi : righe fatte = C/R)
RIGHE/ORA = (righe fatte:ore lavorate =R/H)

* RIFERIMENTI: COSTO RIGA = £. 7405
RIGHE/ORA = N. 5.246


Si specifica che i riferimenti sono quelli acquisiti al 31.12.96 e ogni anno, per tutta la durata del presente contratto, saranno la base di
confronto con i dati consuntivi di ciascun anno di competenza, al fine di determinare le fasce di miglioramento.


* OBIETTIVI


Al raggiungimento delle fasce di miglioramento, le quote da erogare, per i singoli obiettivi, saranno le seguenti:


a) COSTO/RIGA 1997 1998 1999 2000

FINO -2% 162.500 180.000 200.000 225.000
 
-2.01/-3% 250.000 275.000 300.000 325.000
-3.01/-4% 350.000 385.000 425.000 475.000
(*) -4.01/-5% 450.000 495.000 545.000 600.000
(*) OLTRE -5% 550.000 600.000 650.000 700.000


b) RIGHE/ORA 1997 1998 1999 2000

FINO +3% 162.500 180.000 200.000 225.000
+3.01/+5% 250.000 275.000 300.000 325.000
+5.01/+7% 350.000 385.000 425.000 475.000
(*) +7.01/+9% 450.000 495.000 545.000 600.000
(*) OLTRE +9% 550.000 600.000 650.000 700.000



Le quote sopra riportate saranno erogate nei tempi e nei modi stabiliti al punto 7) del presente accordo.


Altri accordi della stessa azienda:
Two documents IconFranzini Annibale,Accordo, 27/06/1997

Filcams CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra,31 00153 Roma
http://www.filcams.cgil.it