Salerno, lì 26.11.1997
Spett.le AUTOGRILL SpA
via Caldera n.21
MILANO
e p.c. Alla Direzione AUTOGRILL
del locale di ALFATERNA EST
Alle FILCAMS FISASCAT UILTUCS
Nazionali ROMA
OGGETTO: Cessione ramo d’azienda
In relazione alla Vs. del 25.11.1997, siamo a richiedere l’attivazione della procedura dell’art. 47 legge 428/90, il cui incontro Vi proponiamo di concordare telefonicamente.
In base a quanto disposto al succitato articolo, gradiremmo che il confronto fosse preceduto da una informazione dettagliata e scritta da parte sia dell'Alienante sia da parte dell’acquirente in ordine agli aspetti di cui al 1° comma del citato articolo, e in particolare sui seguenti punti:
a) motivazioni economiche commerciali e imprenditoriali della programmata cessione sia da parte dell’Alienante, e motivazioni dell’acquisizione da parte dell’acquirente.
b) dettaglio delle conseguenze giuridiche economiche e sociali per i lavoranti nonché le eventuali implicazioni per gli stessi lavoratori anche per il futuro sia in forza che di eventuale nuova assunzione
c) eventuali misure previste nei confronti dei lavoratori;
d) elementi identificativi dell’azienda acquirente (denominazione, capitale, ragione sociale, sede, proprietà, altre unità produttive, rappresentanza legale, organigramma, ecc.).
Fermo restando che le scriventi manifestano la propria disapprovazione per la scelta compiuta, tuttavia, ai fini di una valutazione approfondita, vi rappresentiamo la necessità di conoscere:
1) modalità per il mantenimento del posto di lavoro di cui all'art. 2 comma 6 del CIA 1988, e criteri di trasferimento ad altre unità dell’azienda del personale in forza che non intendesse accettare il passaggio in forza aIl’acquirente ai sensi dell’art. 6 comma 6 del citato CIA 1988.
2) modalità di applicazione e mantenimento dei trattamenti economici normativi previsti dai CIA 1988, 1984 e 1996 ai dipendenti eventualmente trasferiti da parte dell’acquirente ai sensi dell’art. 2112 comma 3 del codice civile, e loro estensione dei futuri assunti.
3) adeguare la normativa e il trattamento relativo al Premio di Risultato di cui al CIA 1996 AUTOGRILL tenuto conto delle caratteristiche dell’azienda acquirente assegnando l'intero ammontare del Premio previsto per ciascun anno al parametro “Produttività del punto vendita”. A tal fine si richiede la certificazione da parte dell’azienda dei dati inerenti i parametri per il quadriennio precedente, la liquidazione del maturato dell’anno in corso e di quello precedente se non ancora erogato. Ciò in considerazione di quanto stabilito dal comma 3 del punto 3 dell’art. 47 citato
4) modalità di mantenimento al personale in forza al locale che ne segue il trasferimento di gestione, dei trattamenti economici e normativi individuali acquisiti, provvedendo alla loro certificazione con apposita dichiarazione da parte sia dell’Alienante che dell’Acquirente.
5) Modalità di prosecuzione dell’applicazione del sistema di relazione sindacali nonché di diritti sindacali e di funzionamento delle RSA - RSU per tutta l'unità;
6) indipendentemente dal numero di addetti inferiore a 15 prosecuzione deIl’applicazione nell’unità ceduta da parte dell'Acquirente, delle leggi inerenti al trasferimento di azienda (428/90), licenziamenti per riduzione di personale (legge 223/91), Statuto dei Lavoratori (legge 300/70)
7) L’ impegno dell’Acquirente all’applicazione del CCNL e CIA AUTOGRILL garantito in solido da parte di AUTOGRILL.
Restiamo pertanto in attesa di un Vs. riscontro in merito e nel frattempo ci è gradita l’occasione per distintamente salutarVi.
p. la FILCAMS- CGIL p. la Uiltucs- UIL
(U. Apicella) (R. Nomade) |