Kodak, Integrativo, 24/05/1974

Decorrenza: 11/01/1973
Scadenza: 10/31/1976

    KODAK
24 maggio 1974
    ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE NAZIONALE

    Omissis


    Si è stipulato il seguente Accordo Integrativo Aziendale.
    L’accordo stipulato costituisce attuazione della contrattazione integrativa a livello aziendale prevista dal titolo XXXI Art. 127 del CCNL 21 novembre 1973, nonché il rinnovo dell’Accordo Integrativo Aziendale 18 febbraio 1971.
    L’applicazione delle norme del presente accordo si intendono estese anche ai dipendenti della Società il cui rapporto ricade sotto la disciplina del CCNL 15 maggio 1928 per Viaggiatori e Piazzisti dipendenti da aziende commerciali.
    L’accordo stesso s’intende valido ed operante su tutto il territorio nazionale.

              I — ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

    Le parti concordano che i problemi attinenti l’organizzazione del lavoro nelle singole unità produttive, ivi connessi quelli relativi a ristrutturazioni e piani di sviluppo costituiscono oggetto di esame congiunto tra Società e C. di F.
    A. Nello spirito della premessa le parti hanno preso in esame le particolari caratteristiche delle attività aziendali della KODAK, che comportano punte temporanee e straordinarie nel volume di attività aziendali, con particolare concentrazione nei mesi estivi.
    In relazione a quanto sopra si conviene:
      1. L’assunzione immediata di 100 unità lavorative a tempo indeterminato.
      2. Il ricorso a contratti di lavoro a tempo determinato, nei termini di legge, di durata massima di 4 mesi, cadenti specificamente nel periodo 15 giugno-15 ottobre.

    B. Orari di lavoro

    La Società applicherà i seguenti orari di lavoro:
      1. Orario centrale (di applicazione generale)
      8.30- 17.30 con 1 ora di intervallo non retribuito.
      2. Turni dei reparti produttivi secondo le seguenti modalità:
      a) 7-15/12-20 (Napoli e Roma 13-21) con 30’ di intervallo retribuito per 8 mesi all’anno;
      b) 6-14/14-22 con 30’ di intervallo retribuito, per un massimo di 4 mesi all’anno (che per settore ingrandimenti Kodacolor potranno essere non consecutivi);
      e) turno notturno (22-6) con 30’ di intervallo retribuito, limitatamente ai settori Sviluppo Kodachrome, Ektachrome Movie e Sviluppo Negativi Kodacolor, per un periodo massimo di 2 mesi all’anno.

      3. Turni nel Reparti di Manutenzione di Cinisello
      a) Manutenzioni Kodacolor e Kodachrome
        1) 6-14/14-22, con 30’ di intervallo retribuito dal lunedì al venerdì, per 8 mesi all’anno;
          2) 6-14/14-22 e presenza al sabato (con riposo compensativo) del 50% dell’organico di reparto per un periodo massimo di 4 mesi all’anno;
          3) turno notturno: nei termini già definiti per i reparti di produzione.
        b) Manutenzione Impianti Laboratori
          1) 6-14/14-22/22-6 dal lunedì al venerdì, per 8 mesi all’anno;
          2) 6-14/14-22/22-6 con presenza al sabato (con riposo compensativo) di 2 persone a rotazione sull’intero organico sull’orario 6-14, per un periodo massimo di 4 mesi all’anno.

        c) Manutenzione Servizi Generali
          1) 6-14/14-22/8.30-17.30 dal lunedì al venerdì, per 8 mesi all’anno;
          2) 6-14/14 22/8.30 1730 con presenza al sabato (con riposo compensativo) di 2 persone a rotazione sull’orario 6-14, per un periodo massimo di 4 mesi all’anno;
          3) Turno notturno (22-6) per un periodo massimo di 6 mesi all’anno, anche non consecutivi.


      4. Turni del Reparto Manutenzione Laboratorio di Roma
        a) Manutenzione interna
          si allinea sulle modalità già previste per le manutenzioni Kodacolor e Kodachrome di Cinisello.
        b) Manutenzione esterna (impianti e interventi elettromeccanici) 6-14/14-22 e presenza al sabato (con riposo compensativo) del 50% del personale a rotazione su tutto l’arco dell’anno.


      5. Turni nel Reparto Manutenzione Laboratorio di Napoli
        si allinea sulle modalità già previste per le manutenzioni Kodacolor e Kodachrome di Cinisello.

        6. Reparto F.P.D. (Progettazione Impianti)
        Le prestazioni effettuate dai dipendenti di questo reparto nei giorni di sabato, domenica e festività infrasettimanali seguono la disciplina già convenuta per i Reparti di Manutenzione.
        La stessa regola opererà per i dipendenti di altri reparti che intervenissero negli stessi giorni in appoggio al Reparto F.P.D.

      Chiarimento a verbale 1

      Prestazioni notturne richieste con inizio alle 22 di domenica o di una festività infrasettimanale, saranno recuperate in riposi compensativi.

      Chiarimento a verbale 2

      Le prestazioni lavorative notturne (con riposo compensativo) aventi inizio alle 22 dei giorni festivi o prefestivi verranno convenzionalmente trattate con maggiorazione retribuita del 30%, estesa a tutte le 8 ore di prestazione.

      Nei casi di presentazioni consecutive nelle notti di sabato e domenica (o comunque di prefestivo-festivo) permarrà il trattamento contrattuale.

      7. Autisti R.S.
        8 ore con inizio 8.30 e intervallo di 2 ore.
        L’intervallo che, in casi particolari, legati agli orari di apertura e chiusura dei negozi, eccedesse le 2 ore, verrà retribuito secondo le modalità già in atto.

        8. Autisti Magazzino
        8.30 - 17.30.

        9. Portieri
        6-14/14-22/22-6 e 7-15/12-20, a rotazione nell’arco dell’anno.


      10. E.D.P. (Operatori)
        7-15/12-20 e 6-14/14-22 distribuiti nell’arco dell’anno in proporzioni da convenirsi.


      Norme generali relative al turni
      Nell’ambito delle modalità applicative dei turni di lavoro si convengono le seguenti regole:
      aa) organico minimo di 2 persone per ciascun turno;
      bb) regolare rotazione nei turni;
      cc) mantenimento del medesimo orario nell’intero arco settimanale.

      Chiarimento a verbale
      I lavoratori non allineati su orario centrale, né espressamente previsti nei casi precedenti, osserveranno l’orario 7-15 o 12-20. (Napoli e Roma 13.21).

      II — CAMERA OSCURA

      La Società limiterà la permanenza massima in camera oscura di ogni lavora-tore a 4 ore quotidiane in tutti i reparti di produzione.
      Non sono sottoposte a tale limite le manutenzioni effettuate nelle stesse camere in condizioni di chiaro, purché non eseguibili all’esterno.
      Per effetto ditale limitazione i lavoratori del Kodachrome Processing potranno venire impiegati nei seguenti lavori:

      — riavvolgimento leader
      — avvolgimento telai
      — proiezione
      — Ektachrome Movie
      — manutenzioni inerenti le macchine.

      III — INVESTIMENTI NEL SUD

      La Società conferma il piano di sviluppo orientato verso il Mezzogiorno, con la realizzazione del Centro di Distribuzione e Laboratori di Marcianise (Caserta).
      L’insediamento, previsto, di massima, nella primavera-estate del 1975, comporterà l’assunzione di forze lavorative locali e il trasferimento del personale in forza alla Sede di Napoli.
      In relazione a detto trasferimento le parti convengono di incontrarsi entro ilmese di ottobre 1974 per definire in particolare i problemi relativi ai mezzi di trasporto. alloggio e servizi sociali, agli orari e turni di lavoro.
      Continuità operativa Sede di Roma
      Resta confermata la garanzia della continuità operativa della filiale e dei labo-ratori di Roma, nonché della conservazione del posto di lavoro per i dipendenti di queste unità.


      IV —AMBIENTI DI LAVORO

      Il problema della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori, riflessa nell’ambiente di lavoro, costituisce impegno reciproco a ricercare e definire tutte quelle iniziative, anche di ricerca tecnologica, capaci di eliminare ogni forma di nocività e rischio del lavoro.
      Le parti convengono, altresì, la legittimità dell’intervento in materia, anche a livello individuale, espresso attraverso le strutture sindacali di base.
      La Società, in una visione generale del problema, si impegna ad adottare le seguenti misure:

      A. Attuazione di una serie di strumenti (registro dei dati biostatistici, libretto di rischio), finalizzati alla realizzazione di un programma sanitario di carattere preventivo, nel quale trovano collocazione l’introduzione del check-up generale su base annuale, visite specialistiche periodiche da individuarsi, in sede aziendale, in relazione ai rischi specifici e il potenziamento dei servizi sanitari aziendali.
        Per l’attuazione pratica di quanto sopra le parti si incontreranno entro 30 giorni dalla firma del presente accordo.
      B. Una serie di misure concrete, le cui specifiche, discusse nell’ambito della trattativa, sono precisate, insieme ai relativi tempi tecnici di attuazione, nell'apposito allegato che costituisce parte integrante del presente accordo.

                  V — ATTIVITA’ PATRONATI

      La Società riconosce, anche in relazione a quanto previsto al punto IV, la presenza nell’ambito delle singole unità lavorative, dei Patronati di diretta ema-nazione delle Organizzazioni Sindacali firmatarie dell’accordo, garantendone l’operatività in azienda con modalità da concordarsi e consentendo loro l’uso dei locali attualmente a disposizione del C. di F.
      I lavoratori che intendano ricorrere agli Istituti di Patronato, potranno farlo anche durante l’orario di lavoro, previo preavviso al proprio Capo Reparto, utilizzando un permesso non retribuito di durata minima di 1/2 ora,


      VI — APPALTI

      La Società provvederà alla eliminazione di ogni forma di appalto riferita a:
      A. Spostamento interno di materiali eseguiti manualmente e/o con mezzi meccanici

      B. Manutenzioni che si riferiscano all’attività primaria e istituzionale dell’Azienda.


      VII TRATTAMENTO ECONOMICO

      A. Premio Aziendale
        L’entità del premio viene portata a L. 250.000 (duecentocinquantamila) annua, da corrispondersi con le seguenti modalità:

        L. 130.000 (centotrentamila) a fine ottobre
          L. 120.000 (centoventimila) in 12 ratei mensili uguali.
      B. Aumento Salariale

      La voce retributiva « Accordo Aziendale 1970 » è incrementata di L. 7.500 (settemilacinquecento) mensili, risultando così del valore aggiornato di L. 20.500 (ventimilacinquecento).


      C. Mensa

      Per il servizio mensa, viene fissato un prezzo politico di L. 250 (duecentocinquanta) per un pasto standard — ferme restando qualità, quantità e varietà del servizio — così composto:

      primo piatto L. 60
      secondo piatto » 120
      contorno » 20
      frutta » 25
      bevanda » 20
      panini (2) » 5
        Le condizioni così stabilite sono valide a partire dal 1° maggio 1974 per tutta la durata del contratto e per ogni sede aziendale.

      D. Indennità di contingenza

      I valori-punto dell’indennità di contingenza, limitatamente agli scatti in variazione dal 1° maggio 1974, vengono allineati al livello più alto (1° livello) con la seguente gradualità:
      1. dal 1°/5/1974 a L. 25.80 (valore del punto)
      2. dal 1°/11/1975 a L. 34.23 (valore del punto)
      Le parti si danno atto che in caso di modifiche all’attuale sistema di scala mobile, in qualsiasi sede concordate, tale trattamento s’intende anticipativo e non cumulativo di eventuali futuri trattamenti aventi la stessa finalità.


      E. Indennità di turno

      Viene determinata nella seguente misura oraria fissa:
            L. 80 per turni 7-15/12-20 (13-21)
          L. 140 per turni 6-14/14-22
            L. 350 per turni notturni (22-6)


      Nota a verbale

      L’indennità di turno sarà corrisposta a qualsiasi dipendente impegnato sugli orari di lavoro sopraindicati, anche in mancanza di rotazione.


      F. Indennità fisse mensili

      1. Indennità autisti
        Viene portata, dalle attuali L. 7.000 a L. 9.000 mensili.

      2. Indennità—sabato
        L’attuale entità di L. 3.000 mensili (o eventuali quote settimanali di detto importo) viene trasferita in aggiunta sulla voce superminimo individuale. (Settori interessati: manutenzioni, portineria, autisti).
      G. Indennità di presenza

      viene istituita, per prestazioni eseguite nei giorni di sabato, domenica e festività infrasettimanali con riposo compensativo, nelle seguenti misure:
      L. 4.000 giornaliere- quando vi è somministrazione della mensa o trattamento economico sostitutivo (es. diana parziale autisti)
      L. 7000 giornaliere in mancanza del servizio stesso.


      H. Diaria parziale autisti

      Viene equiparata, anche nel meccanismo di adeguamento, all’analogo istituto in uso per i viaggiatori.

            VIII — TRATTAMENTO MALATTIE ED INFORTUNI

      Viene garantita la conservazione del posto di lavoro fino a guarigione clinica, con esclusione delle malattie croniche e psichiche.
      L’attuale trattamento economico per malattia viene esteso anche ai casi di ricovero ospedaliero ed infortunio.

                  IX — MULTE AUTISTI

      Sono a totale carico della Società le multe relative alla circolazione stradale, con esclusione di ogni altra causale.

                  X — LAVORATORI STUDENTI

      Si conviene che l’attuale normativa, in termini di agevolazione turni e con-corso spese di iscrizione da parte dell’azienda, venga estesa anche a categorie di lavoratori studenti, non ricompresi nell’art. 10 Statuto dei Lavoratori, unicamente per la frequenza di istituti privati autorizzati per i seguenti corsi di studio di scuola media superiore:
                diploma di ragioneria
                diploma di geometra
                diploma di perito industriale
                maturità classica o scientifica
                abilitazione magistrale
      XI — ASILI NIDO

      Limitatamente all’attuale disponibilità di posti (N. 14), la Società consente la prosecuzione della permanenza al nido di bimbi oltre il compimento dell’anno di età, e fino ai 2 anni, garantendo in ogni caso la precedenza ai bimbi inferiori all’anno di età.
      Le madri dei bimbi ammessi a prolungare oltre l’anno di età la permanenza al nido, per il periodo di permanenza stessa, potranno eccezionalmente osservare l’orario centrale 8.30-17.30.

      Qualora la saturazione della capienza di posti determini la necessità di rilascio del posto nido, verrà dato alla dipendente interessata un preavviso di almeno 15 giorni.

                  XII — PIANO ASSICURATIVO

      Il vigente piano assicurativo aziendale, nella parte enunciata al punto B Art. 14 Titolo III del precedente accordo integrativo aziendale, viene esteso anche nei confronti di personale che usa regolarmente carrelli elevatori o altri mezzi meccanici.

      XIII - DISTRIBUTORI AUTOMATICI

      La Società attuerà, in termini brevi, l’installazione di distributori automatici di bevande e cibi solidi, collocandoli nelle immediate vicinanze dei reparti di lavoro e creando, ove possibile, piccole aree di ristoro per le occasionali soste lavorative.

      XIV — DIRITTI SINDACALI

      Le ore retribuite di assemblea generale vengono portate a N. 12 annuali. Salvo diversa decorrenza stabilita per singoli istituti, il presente accordo integrativo ha decorrenza dal 1° novembre 1973 ed ha scadenza al 31 ottobre 1976.

      Letto, confermato e sottoscritto.

    Allegato
      AMBIENTE DI LAVORO

      Centro informazioni Milano

      I problemi relativi a spostamento pellicole, sistemazione scaffali e locale break, verranno esaminati nel loro complesso nell’imminenza delle trasformazioni previste nella sede del Centro Informazioni di Milano.

      In tale occasione il C. di F. sarà cointeressato alla preventiva conoscenza delle soluzioni progettate, al fine di fornire possibili osservazioni o suggerimenti.

      Per quanto riguarda la richiesta di una camera oscura, si conviene di utilizzare allo scopo l’attuale sala di proiezione.


      Assistenza medica sociale

      In armonia a quanto in atto a Cinisello, si provvederà nel seguente modo:

      a) Visite: il dipendente che desideri sottoporsi a visita medica può, come per i dipendenti di Cinisello, avvalersi del Servizio Sanitario Aziendale.

      b) Prestazioni mediche: il dipendente potrà utilizzare servizi ospedalieri situati in vicinanza del Centro per ottenere le medesime prestazioni ambulatoriali fornite dal Servizio Sanitario di Cinisello. L’Azienda sopporterà l’onere per dette prestazioni.

      e) Ricoveri o prestazioni urgenti: per questi casi si ricorrerà ai servizi pubblici come per Cinisello.

      d) Verrà esaminata la possibilità di ottenere rapporti diretti con Enti convenzionati INAM.

      SEDE DI CINISELLO

      Magazzino pubblicità

      Verrà realizzata, entro luglio 1974, una nuova sistemazione dei posti di lavoro evitando la loro ubicazione tra le scaffalature. Entro pari data verrà migliorato il sistema di stoccaggio in relazione alla pericolosità.


      Mix-Room Kodachrome

      Condizionamento-aspirazione tanks: è già stata ordinata la prima parte dei lavori, riguardante:

      a) ristrutturazione generale dell’impianto di mandata ed espulsione aria ambiente;

      b) ristrutturazione canalizzazione aspirazione locale su ciascuna tank e zona recupero argento.

      Termine dei, lavori: giugno 1974.

      La ristrutturazione della cabina di mandata verrà completata entro febbraio 1975.

      Zona filtri Jackson: il nuovo sistema di sollevamento è stato già ordinato. Il ciclo di lavoro è prevalentemente meccanizzato, con interventi manuali ridotti al minimo indispensabile.
        Termine: giugno 1974.
      Pesatura polveri: è stato ordinato un impianto che consentirà di dosare i prodotti aventi accentuata volatilità, senza danno per gli operatori, entro giugno 1974.

      L’impianto verrà completato con un sistema diretto di pesatura, entro la data orientativa di giugno 1975.

      Verranno rimosse, di volta in volta, tutte le situazioni di pericolo segnalate (in particolare per quanto riguarda tubi, sbarre, zanche, sporgenti).

      Entro aprile del 1975 sarà realizzata una ristrutturazione dei servizi ubicati al piano terra (lato nord-ovest), in cui è prevista l’instaurazione di due docce ed altri servizi.


      Kodachrome Processing & P. F.

      Aspirazione camere oscure di trattamento:

      Si prende atto che l’impianto sperimentale di aspirazione eseguito sulla Super 8 n. 6 tuttora in fase di messa a punto, sta producendo effetti positivi. Ove con-fermato l’esito favorevole il sistema verrà esteso a tutte le macchine, entro il 1974.

      Il bagno di preindurimento verrà eliminato progressivamente, in relazione all’introduzione del procedimento K/14.

      Squeegees

      a) Venturi: il prototipo di protezione da fonti di rumore già sperimentato sullo squeege Venturi verrà esteso a tutte le macchine di tale tipo entro ottobre 1974.

      b) Si studieranno e si realizzeranno analoghe misure per gli altri squeegees.

      e) Motori ed alberi di trasmissione verranno attuati accorgimenti tecnici che ne diminuiranno la rumorosità nei tempi di realizzazione necessari. Sottopedane - pareti:

      Sarà assicurata massima pulizia sotto le pedane: il personale addetto effettuerà controlli periodici per predisporre tempestivi interventi atti a rimuovere eventuali corpi estranei dai punti di scarico.

      L’imbiancatura o il lavaggio delle pareti, anche agli effetti igienico-sanitari, verrà eseguita di massima ogni sei mesi.

      Trasporto telai:

      Si conviene sulla validità funzionale di un sistema di trasporto meccanico, la cui realizzazione, compatibilmente con i problemi tecnici e di sicurezza annessi, va peraltro fasata con i lavori di rinnovamento, già in corso, per le camere oscure di trattamento.

      I tempi tecnici occorrenti verranno concordati successivamente.

      Nello spazio previsto per il nuovo lavaggio telai, al primo piano, verrà ricavata una zona per eseguire i lavori di manutenzione « fuori macchina ».
        - Termine: aprile 1975.

        Entro giugno 1974 verrà realizzato un nuovo tipo di contenitore più razionale atto a raccogliere la carta di avvolgimento film.
        Sedie: le attuali sedie verranno eliminate e Sostituite, entro giugno 1975, con appositi seggiolini di tipo retrattile, montati a parete.

          Aspirazione dry cabinets:
        Nei programmi di rifacimento generale dell’impianto di condizionamento primo piano, verrà realizzata una adeguata aspirazione sul fronte dry cabinets, per richiamare l’aria verso l’alto.
          Termine: fine 1974.
          Open-sort:
        a) Spazio: entro ottobre 1974 verrà iniziato uno studio di modifiche alla disposizione dei posti di lavoro i cui risultati verranno portati a conoscenza del C. di F.
        b) Rumorosità: le Zone di impatto verranno rivestite con materiale ammortizzante entro ottobre 1974.


      Refreme Kodacolor
        Aspirazione: saranno adottate nuove misure atte a convogliare i vapori, evitandone la diffusione nelle camere Oscure.
        Termine: giugno 1974.
        Pareti: le pareti delle camere oscure di trattamento saranno tinteggiate o lavate di massima ogni sei mesi.
      Pulizia pedane: è stata già realizzata l’eliminazione del ristagno d’acqua nelle Camere Oscure. Internamente alle camere oscure verrà realizzata una zoccolatura perimetrale alla macchina ed alla scala di ingresso atta ad evitare la penetrazione di caricatori, carta od altro materiale, in punti difficilmente raggiungibili al personale addetto alla Pulizia.
        Termine: novembre 1974.

      Pulizia telai: nell’ambito dell’ampliamento della mix-room è stata riservata un’apposita zona per compiere le operazioni di pulizia telai.

      Termine lavori: ottobre 1974

      Spigoli camere oscure: si assume l’impegno di eliminare ove possibile, gli inconvenienti lamentati o a proteggere adeguatamente i Punti che costituiscono fonte di pericolo.

      Pavimento 4C: si conviene di corredare le macchine con grigliato plastico che consenta di realizzare un piano di camminamento sollevato rispetto al battuto di cemento, costituente la zona di raccolta Stillicidi.
        Termine: giugno 1975.

      Tende: le tende di separazione tra una macchina e l’altra, verranno Sostituite con porte e soffietto, entro luglio 1975.

      Reparto Kodacolor e sala stampa

      Piano di appoggio cassette buste negativi: entro giugno 1974 verrà valutata la soluzione migliore tra una mensola mobile ed un tipo di carrello adeguato alla bisogna. In ogni caso, entro l’anno, verrà realizzata la soluzione prescelta, tenendo conto del parere dei lavoratori interessati.
      Sarà installata una doccia oculare nei lavelli, entro luglio 1974.
      Saranno eliminate le transenne divisorie poste tra le stampatrici
      Illuminazione tavoli finitura: è in corso di attuazione una revisione generale dei tavoli per sostituire le lampade la cui resa luminosa non garantisce una buona intensità di illuminazione nella specula di visione negativi.


      Magazzino generale

      Condizionamento: entro luglio 1975 sarà portata a termine la modifica dell’impianto di condizionamento.
      Celle frigorifere: verrà predisposto, da giugno 1974, un programma giornaliero che permetterà di concentrare i prelievi di materiale dalle celle, limitando, conseguentemente, la frequenza di ingresso nelle celle stesse.


      Receving & Shipping

      Pavimentazione: il reparto verrà pavimentato entro la primavera del 1975.

      Spogliatoi femminili
      Si provvederà, con decorrenza immediata, alla totale tinteggiatura ed, entro la fine dell’anno 1974, all’eliminazione delle perdite provenienti dalle tubazioni. Le pareti verranno ritinteggiate o lavate ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità.

      Lavanderia
      Trasferimento dei locali entro maggio 1975.

      SEDE DI ROMA
      LABORATORI

      Tinteggiatura locali

      La tinteggiatura dei locali verrà eseguita tutte le volte che se ne rileverà la necessità. L’imbiancatura o il lavaggio delle pareti delle camere oscure di trattamento, anche agli effetti igienico-sanitari, verrà eseguita di massima ogni sei mesi.


      Sedie

      Verrà estesa, entro la fine del 1974, la assegnazione di sedie del modello già in uso negli altri laboratori della società.


      Condizionamento

      Sulla scorta degli elementi raccolti dal F.P.D., verrà effettuata una revisione e accurata taratura dell’impianto entro luglio 1974.
      Inoltre, per la sala stampa, verranno eseguite, entro la fine del 1974, modifiche atte a realizzare un miglior isolamento del locale.


      Pannelli fono-assorbenti

      Ove esistenti verranno rimossi.


      Rumorosità 4C
      Entro giugno 1974, verranno adottati accorgimenti atti a minimizzare il fenomeno.


      Camere oscure
      Saranno messi in atto, entro ottobre 1974 gli accorgimenti tecnici adeguati ad assicurare un miglior ricambio d’aria.

      Laboratorio chimico
        Si eleverà il muro che delimita il laboratorio verso la sala mix, sino a chiuderlo sotto la volta.
        Si conviene sulla opportunità di derivare internamente al laboratorio una condotta di acqua potabile, entro ottobre 1974.


      Locale manutenzione
        Si adotteranno gli accorgimenti Opportuni per assicurare una temperatura ottimale anche nel periodo invernale, entro novembre 1974.


      Tettoia esterna
        Si provvederà ad ampliare la tettoia esterna in modo da ottenere un mnaggiore spazio operativo per gli interventi di manutenzione agli impianti e alle apparecchiature sottostanti.
        Inoltre si completerà la chiusura perimetrale.

      Termini di esecuzione: entro il 1974.


      Stampatrici
        Per queste macchine si eseguiranno, entro l’anno, i seguenti lavori:

      a) completamento installazione mascherine di protezione contro il fascio lumi-noso emesso durante la esposizione del negativo;

      b) convogliamento all’esterno dell’aria calda espulsa dalle macchine.

      c) verrà realizzata un’apposita mascherina per le stampatrici 2620 atta a indiriz-zare il flusso di aria calda verticalmente e non in direzione dell’operatore;

      d) piano dì appoggio cassette buste negativi:, entro giugno 1974 verrà valutata la soluzione migliore tra una mensola mobile ed un tipo di carrello adeguato alla bisogna. In ogni caso entro l’anno, verrà realizzata la soluzione prescelta, tenendo conto del parere dei lavoratori interessati.


      Mix-Room
      Si provvederà alla sostituzione delle pompe montate su carrelli semoventi in uso presso la mix, con altre funzionanti a tensione di sicurezza, compatibilmente con i tempi di consegna delle pompe e comunque non oltre giugno 1975.


      Operazione travaso liquidi
      La dosatura di liquidi in piccole quantità, si continuerà ad effettuare sotto cappa. Alla cappa saranno apportate le seguenti modifiche, entro ottobre 1974:

      a) potenziamento dell’aspirazione;
      b) abbassamento della cappa;
      c) chiusura perimetrale sui tre lati.

      Inoltre, entro l’anno, verrà messa in esercizio una nuova tank in cui saranno preparate, le miscele in grande quantità, travasando i liquidi direttamente dai fusti alla tank, mediante l’ausilio di una pompa portatile.


      Aspirazione Mix-Tanks

      Si adotteranno accorgimenti e/o modifiche per rendere più efficace l’impianto di estrazione vapori dalle tanks, non oltre la fine dell’anno 1974.

      Pavimentazione Mix

      Saranno realizzati raccordi più dolci tra la pavimentazione della sala mix e quella del salone, entro ottobre 1974.
      Per quanto concerne il problema ipoclorito, si esaminerà la possibilità di una sistemazione a piano terreno, entro il luglio 1975 (data fine lavori).

      Aspirazione servizi igienici
      Verrà migliorata entro l’anno.


      Sistemazione bagni e docce

      Già in atto, verrà completata entro giugno 1974.

      Sistema di condizionamento mensa e Club Room

      Verrà realizzato entro la primavera del 1975.

      SEDE BALDUINA

      Si verificheranno, con decorrenza immediata, i problemi attinenti all’ambiente di lavoro, in particolare nei seguenti aspetti:

      a) spogliatoi magazzino;
      b) condizionamento secondo piano e locale mensa;
      c) locali da imbiancare;
      d) serrande negozio.

      SEDE DI NAPOLI


      Stampatrici
      L’aria calda, espulsa dalle macchine verrà convogliata all’esterno della sala stampa, entro il 15 luglio 1974.
      Verrà realizzata un’apposita mascherina per le Stampatrici 2620 atta a indirizzare il flusso di aria calda verticalmente e non in direzione dell’operatore.
      Termine: luglio 1974.

      Piano di appoggio cassette buste negativi: entro giugno 1974, verrà valutata la soluzione migliore tra una mensola mobile ed un tipo di carrello adeguato alla bisogna. In ogni caso entro l’anno, verrà realizzata la soluzione prescelta, tenendo conto del parere dei lavoratori interessati.


      Condizionamento

      Sulla scorta degli elementi raccolti dall’F. P. D. verrà effettuata una revisione e accurata taratura dell’impianto entro il giugno 1974.


      Aspirazione Mix-Tanks

      La tank di stoccaggio del bleach-fix verrà corredata di tubazione per l’espul-sione dei vapori, entro luglio 1974.


      Lampade tavoli ispezioni

      I tavoli d’ispezione 8X ove mancanti, verranno dotati di lampade. Si provvederà ad uniformare i corpi illuminanti secondo i criteri costruttivi raccomandati, con decorrenza immediata e comunque, non oltre settembre 1974.

      Condizionamento mensa

      Si provvederà allo spostamento in quota degli attuali condizionatori da parete con decorrenza immediata e comunque non oltre il luglio 1974.

      Aspirazione cappa cucina

      Si effettuerà un’accurata pulizia del filtri e verrà rimesso in efficienza il ventilatore di estrazione, entro il luglio 1974.

      Zona carico e scarico mezzi magazzino

      Verrà installata una tenda avvolgibile in prossimità-ingresso carraio per con-sentire le operazioni di carico e scarico merci anche in caso di cattivo tempo, con decorrenza immediata e comunque non oltre il luglio 1974.


      Locali infermeria

      Sarà allestito nell’area R. S. e attrezzato con quanto necessario per fornire i primo soccorsi al personale infortunato o colto da malore. Una infermiera sarà presente per due ore al giorno a cavallo dei due turni.

      Termine di attuazione: luglio 1974.


      Servizi Igienici in magazzino

      Saranno dotati di impianti di espulsione aria con decorrenza immediata e comunque non oltre il mese di ottobre 1974.


    Altri accordi della stessa azienda:
    Two documents IconKodak, Accordo, Riduzione del personale, 13/12/1999
    Two documents IconKodak - Verbale di Accordo 21-12-2005
    Two documents IconKodak - verbale di accordo 20-06-2011
    Two documents IconKodak , Verbale Accordo procedura artt. 4 e 24 ex L. 223/91
    Two documents IconKodak, Contratto Integrativo, 03/08/2001
    Two documents IconKodak, Accordo, 23/06/1997
    Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 03/06/1995
    Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 22/02/1995
    Two documents IconKodak, Integrativo Aziendale, 30/01/1989
    Two documents IconKodak, Integrativo Aziendale, 12/06/1985
    Two documents IconKodak, Integrativo, 03/07/1981
    Two documents IconKodak, Integrativo, 10/05/1978
    Two documents IconKodak, Integrativo, 23/03/1977
    Two documents IconKodak, Integrativo, 27/06/1975
    Two documents IconKodak, Integrativo, 24/05/1974
    Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 05/04/1974
    Two documents IconKodak, Integrativo, 18/02/1971

    Filcams CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra,31 00153 Roma
    http://www.filcams.cgil.it