Marr, Accordo Situazione occupazionale, 25/11/1991

Decorrenza: 11/25/1991
Scadenza:

ACCORDO SINDACALE


A seguito degli incontri avvenuti e delle richieste avanzate da parte sindacale

la ditta Marr S.p.a. rappresentata dal Direttore delle Risorse Umane Dott. Remo Caccioppoli e dal Dott. Valerio Verdi, assistita dall’Assindustria di Rimini rappresentata dal Doti Alberto Urizio
e

la Rappresentanza Sindacale Aziendale nelle persone dei Signori Magalotti Carla, Urbinati Antonio, Bianciardi Alessandro, Macrelli Fabio, Rossi Antonio, Matteini Alver, assistita dalla FILCAMS C.G.I.L. nella persona del Sig. Gianfranco Mancini, FISASCAT C.I.S.L, nella persona del Sig. Alberto Bizzocchi e UILTuCS U.I.L., nella persona del Sig. Marco Bellocchi
premesso

• che in Marr S.p.A. esiste un problema occupazionale, stimato ad oggi dall’Azienda in circa 100 dipendenti, di cui il sindacato prende atto;

• che tale esubero è stato generato dall’impossibilità ad espandersi nel Comune di Rimini e dal conseguente decentramento, resosi indispensabile per mantenere la competitività dell’Azienda anche nell’attuale difficile congiuntura economica;

• che è volontà delle parti esplorare soluzioni alternative alle procedure di mobilità ex Legge n.223 /91 ed alla Cassa Integrazione Straordinaria;

• che presupposto indispensabile per attuare concretamente tali soluzioni è che dipendenti e OO.SS. favoriscano fattivamente l’Azienda nella realizzazione delle stesse;

• che gli strumenti alternativi ai licenziamenti comportano comunque un maggior onere economico per l’Azienda che pure si dichiara disponibile a sostenerlo, al fine di evitare gravi impatti sociali;

tutto ciò premesso le parti convengono quanto segue:


1. la premessa fa parte integrante del presente verbale;

2. l’Azienda ribadisce, la. sua volontà di effettuare gli investimenti già. annunciati per la nuova sede di Rimini a ulteriore conferma della sua vocazione a mantenere un forte legame con il territorio salvaguardando in questo modo gli aspetti occupazionali;

3. nell’ambito di quanto previsto dal vigente CCNL, e a richiesta di una delle due parti, l’Azienda e le OO.SS. si incontreranno, di norma entro il primo quadrimestre di ogni anno, affinché l’Azienda fornisca informazioni in merito a investimenti, ristrutturazioni, riorganizzazioni, andamento occupazionale, formazione, livelli di inquadramento e quanto previsto dalla Legge n. 125/91 in merito alle “Pari opportunità”;

4. in relazione alla tipologia di attività dell’Azienda, che va sempre più caratterizzandosi come azienda di servizi, è essenziale strumento di corretta gestione la flessibilità del lavoro e pertanto, nel rispetto della dialettica dei ruoli e dello spirito del CCNL, parte seconda, titoli VI, VII, VIII, IX e X questa va perseguita in ogni sua manifestazione, con particolare riguardo alla mobilità interna e agli orari di lavoro;

5. l’Azienda, in sede di assunzione di personale a tempo determinato, privilegerà i lavoratori che abbiano prestato la loro attività nella stagione precedente, sulla base delle norme legislative vigenti e delle esigenze tecnico produttive; terrà conto, in corrispondenza di analoghe mansioni svolte, delle capacità e dell’etica professionale;

6. le parti convengono che addestramento e formazione professionale rappresentano in assoluto e per la situazione specifica, utili strumenti di crescita della competitività aziendale migliorando la qualità dei servizi offerti al Mercato;

7. per quanto attiene gli aspetti connessi all’igiene e alla sicurezza sul lavoro verranno attuati, presso l’attuale sede della Società, gli interventi che non comportino sostanziali modifiche alle strutture o investimenti sperequati alla luce delle prevista realizzazione del nuovo insediamento. L’Azienda, d’altra parte, assicura che, sin dal momento progettuale della nuova Sede, sarà data la massima rilevanza agli aspetti di igiene e sicurezza sul lavoro;

8. a sostegno dell’occupazione all’interno dell’Azienda le parti intendono privilegiare gli interventi che diano maggiore flessibilità al “Sistema Impresa”; in quest’ottica si individuano i seguenti strumenti:

• il part time in tutte le sue applicazioni: verticale e orizzontale, su base settimanale, mensile o annuale;
    • i trasferimenti, nel rispetto del disposto contrattuale, sia definitivi che temporanei da una sede all’altra dell’Azienda, la mobilità da un reparto all’altro e / o da una mansione all’altra
• lo stimolo di iniziative imprenditoriali da parte di dipendenti della Marr.

9 Gli interventi sopra descritti, che potranno anche comportare una non perfetta rispondenza tra l'attività svolta ed il livello di inquadramento, non avranno comunque impatto negativo sulla normale retribuzione ex Art. 107 del vigente CCNL.

10. Le parti concordano un incontro che si terrà successivamente all'emanazione dei Decreti attuativi dell’Accordo Interconfederale del 03/07/93 e alla stipula del nuovo CCNL con il quale saranno definiti ambiti, tempi e modi della contrattazione aziendale relativa al salario;

11. Le parti concordano infine di effettuare, entro il 28 Febbraio 1994, un incontro per verificare la concreta attuazione degli strumenti individuati in alternativa alle procedure di mobilità.


Letto Approvato e Sottoscritto

Per la RSA Per la Società Marr S.p.A.

FILCAMS -CCIL DIRETTORE RIIORSE UMANE
Gianfranco Mancini Dott. Remo Caiccioppoli

FISASCAT -CISL RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE
Alberto Bizzocchi Dott. Valerio Verdi

UILTuCS - UIL ASSINDUSTRIA RIMINI
Marco Bellocchi Dott. Alberto Urizio

R.S.A
Magalotti Carla
Bianciardi Alessandro
Macrelli Fabio
Rossi Antonio
Matteini Alver
Urbinati Antonio


Altri accordi della stessa azienda:
Two documents IconMarr, Aquisizione COPEA s.r.l., 29/12/1998
Two documents IconMarr, Acquisizione Discom S.p.A., 05/12/1998
Two documents IconMarr, Accordo, 04/02/1997
Two documents IconMarr, Incontro, 13/06/1996
Two documents IconMarr, Incontro, 30/06/1994
Two documents IconMarr, Accordo Situazione occupazionale, 25/11/1991

Filcams CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra,31 00153 Roma
http://www.filcams.cgil.it