VERBALE DI ACCORDO
II giorno 16/04/99 a Roma ,tra la Società Metro Italia Cash and Carry spa - Filiale Roma La Rustica- rappresentata dai signori Nazzareno Fiorini, Angelo lacobitti Rossano Gelsomini
e
le R.S.U. della Metro Italia Cash and Carry spa - Filiale Roma La Rustica rappresentata dai signori:
Caprera Domenico, Marinucci Cesare ,Abbruzzese Ciro, Clmei Mario; Pisani Ermelinda per la Filcams- CGIL; Adamo Salvatore; per la Fisascat-CISL;Proietti Timperi Francesco, Valeri Sandro, Vecchi Tiziana per la Uifucs-UIL;
in applicazione dei Contratto Integrativo Aziendale ,si è definito quanto segue: .
1) Orario di apertura del Magazzino
l'orario di apertura dei Settore NON FOOD viene anticipato alle ore 6,00; resta invariato l'orario di chiusura (22,00) così come quello del sabato (8,00- 20,00);
2)Articolazione dell'orario annuo
l'articolazione dell'orario annuo viene identificato su tre periodi:
A) - gennaio febbraio dove è richiesta una minore presenza e che sarà destinato allo smaltimento di ferie/PIR/riposi
marzo aprile compensativi e dove verranno collocate settimane con prestazione su quattro giorni;
B) - giugno luglio destinato prevalentemente per il godimento della spettanza annuale di ferie;
agosto settembre
C) - maggio ottobre periodo di più alto fatturato dove viene richiesta una presenza maggiore di lavoratori .
novembre dicembre
3) Organizzazione del lavoro
in applicazione di quanto previsto a pag. 8 dei C.I.A. del 22/01/99 ed in attuazione dell'art.35 parte 2° vigente CCNL si definisce:
- la programmazione viene sviluppata sul numero di sabati stabiliti, incrementati di 2;
- la programmazione comprende pertanto anche n° 2 sabati coincidenti con il periodo feriale;
per l'anno 1999 i sabati prestati da ciascun lavoratore Full Time e da ciascun lavoratore Part Time a 20 ore, con distribuzione della settimana lavorativa su 5 giorni e che segue la turnazione dei lavoratori FT, ferme restando i diritti legislativi e individuati, saranno 26 di cui 6 sabati effettivi ; per i Full Time le settimane con i sabati, ancora da prestare avranno la distribuzione su 6 giorni ; i sabati effettivi sono N° 2 a marzo ( 6/20 e 13/27) e N° 4 consecutivi a partire dal 27 novembre;
la programmazione e lo sviluppo dell'orario settimanale rimangono Invariati anche in caso di festività infrasettimanali;
a regime, rispetto alla evoluzione naturale del C.I.A. la turnazione dei sabati avrà cadenza quindicinale con la presenza del 50% dei lavoratori nel periodi di cui al punto 2 lettera A), B) dei presente accordo; nel periodo C) la presenza sarà del 100% dei lavoratori; le ore prestate In eccedenza, nei periodi di presenza del 100% dei lavoratori, permetteranno la collocazione di settimane a quattro giorni nei periodi di minore attività commerciale per un massimo di 5 settimane;
..la prestazione del sabato sarà effettuata dal lavoratori di turno II pomeriggio; pertanto il nuovo modello organizzativo avrà la seguente distribuzione oraria
... turno di mattina
35 ore settimanali da prestarsi dal lunedì al venerdì con il seguente orario di lavoro:
a) 6,00 - 13,00 .
b) 7,00 - 14,00
la turnazione avrà cadenza settimanale alternata;
turno pomeridiano
41 ore settimanali da prestarsi dal lunedì al sabato con il seguente orario di .lavoro:
a) 13,30 -- 20,30 da martedì a venerdì 8,00 -- 14,30 sabato
b) 15,00 -- 22,00 “ “ 13,30 -- 20,00 “
il lunedì l'orario di lavoro sarà così distribuito:
a) 13,30 - 20,00
b) 15,30 -- 22,00.
la turnazione degli orari di cui sopra avrà cadenza settimanale alternata;
per le settimane a sei giorni che prevedono la presenza del 100% dei lavoratori la distribuzione dell'orario di lavoro sarà il seguente:
a) 6,00 - 13,00 da martedì a venerdì 8,00 -14,30 sabato.
b) 7,00 - 14,00 " “ 8,00 -14,30 "
c)13,30 - 20,30 " “ 13,30 -20,00 "
d)15,00 - 22,00 " " 13,30 - 20,00
il lunedì l'orario di lavoro sarà così distribuito:
a) 6,00 - 12,30
b) 7,30 - 14,00
c)13,30 - 20,00 .
d)15,30 - 22,00
gli orari di cui sopra avranno cadenza settimanale alternata;
gli orari di lavoro definiti sono comprensivi della pausa pranzo/cena.
4) Premio Produttività.
con riferimento a quanto previsto a pag. 12 dei C.I.A. del 22/01/1999 ed al verbale di riunione della Commissione Paritetica di Produttività dei 29/01/1999 si definisce, relativamente ai Premio di Produttività 1999, quanto segue:
per i Full Time i parametri identificativi dei PP sono:
- contributo netto alla produttività 35% del premio totale 455.000 lire
- flessibilità organizzativa 45% " 585.000 "
- soddisfazione Cliente 20% " 260.000 ”
Totale 1.300.000 "
i parametri sopra definiti sono validi sia per i Fuil Time assunti prima del 12/10/93 che già prestavano 22 sabati distribuiti su sei giorni sia per i Part Timo a 20 ore che seguono la stessa turnazione dei lavoratori a tempo pieno con riproporzionamento del Premio in relazione all'orario annuo effettuato;
per tutti gli altri lavoratori i parametri identificativi dei Premio Produttività sono:
- contributo netto alla produttività 35%. del premio totale
- flessibilità organizzativa "J " 20% " (1)
- .soddisfazione Cliente 25% "
- differenze inventariali 20% "
(1) si Intende una prestazione minima di 20 ore in orari speciali;
- per I lavoratori part -time gli importi dei PP si intendono riproporzionati all' orario contrattuale annuo.
Per i lavoratori degli uffici e dei servizi di magazzino non collegati alla vendita, il criterio di attribuzione PP, resta confermato nella media aritmetica di quanto conseguito dal magazzino.
5) Banca delle ore
In applicazione a quanto previsto a pag.10 del C.I.A. si definisce che l'opzione relativa all'accantonamento delle ore prestate in eccedenza a quelle programmate in sostituzione del compenso del lavoro straordinario/supplernentare con corrispondenti ore di permesso retribuito potrà essere esercitato dai lavoratori che ne faranno richiesta entro il 1° febbraio di ogni anno ed avrà valenza annuale; per le modalità di applicazione si fa riferimento a quanto stabilito dai C.I.A. '99 ; per l'anno 1999 il diritto potrà essere esercitato entro 20 giorni dall'entrata in vigore del presente accordo.
6) Trattamento festività
Il trattamento delle festività coincidenti con la domenica potrà essere sostituita, su richiesta del lavoratore, in ore di permesso retribuito.
Le parti si incontreranno entro il 30 Settembre 1999 per:
- definire I' ODL relativa l'anno 2000;
- verificare i modelli organizzativi sopra applicati; -verificare e definire le varie tipologie di rapporti Part Time attualmente esistenti con eventuale revisione consensuale degli orari di lavoro e la loro distribuzione;
- definire il programma relativo al periodo natalizio.
Le parti si danno atto che il presente accordo entra in vigore alla data della firma e che recepisce le opportunità che il C.I.A. mette a disposizione in termini di ODL, di presidio e servizio al Cliente realizzando nel complesso benefici per i lavoratori, pertanto deve essere considerato unitario ed inscindibile fatta salva l'approvazione dell'assemblea.
Letto e confermato
METRO ITALIA CASH AND CARRY SPA R.S.U. METRO LA RUSTICA
Filiale Roma La Rustica |