IPOTESI DI ACCORDO
Addi’ 29 Novembre 1996 in Roma, presso la Sede dell’Unione degli Industriali di Roma
TRA
la HILTON ITALIANA S.r.l. - HOTEL ROME CAVALIERI HILTON rappresentata dal Dott. Giorgio Papaleo, Ugo Cinquegrana e Stefano Dorizzi assistiti dall’Unione degli Industriali di Roma nella persona del Dott. Marcello Orifici
E
FILCAMS CGIL - FISASCAT CISL - UILTUCS UIL rispettivamente nelle persone dei Sigg.: Otello Belli, Alfredo Magnifico e Bartolo Lozzia, unitamente al C.U.A.
PREMESSO CHE
• la procedura di definizione della contrattazione aziendale si è svolta con modalità e tempi stabiliti dall’art. 9 del vigente CCNL AICA;
• i contenuti normativi ed economici risultano in linea, per modalità tempi e realizzazione ed indirizzo con quanto già riportato nel precedente capoverso, nonché con il Protocollo del 23 luglio 1993;
• la validità del presente accordo e’ di durata quadriennale così come previsto a livello nazionale per gli accordi aziendali dall’art. 9 del vigente CCNL AlCA;
Tutto ciò premesso e considerato, dopo che le Parti hanno adempiuto dandosene reciprocamente atto, anche a quanto stabilito dall’art. 9 del vigente CCNL 17/12/94 in tema di informativa, è stato convenuto quanto segue a definizione delle richieste presentate in materia di contrattazione aziendale.
Relazioni Industriali
Le parti hanno inteso definire, con il presente accordo ed in coerenza con il sistema dì relazioni industriali di cui al CCNL, un modello di gestione dei rapporti tra Azienda e dipendenti che, individuando momenti di intreccio tra andamenti produttivi e risultati operativi con le dinamiche salariali, intensifichi il coinvolgimento diretto dei lavoratori nella vita dell’azienda.
In questa ottica ed in collegamento con il meccanismo definito in tema di Premio di Risultato nell’ambito dell’informativa annuale di cui all’art. 2 del vigente CCNL saranno altresì fornite informazioni sull’andamento e prospettive produttive con particolare riferimento ai flussi turistici, sull’andamento degli organici, nonché sull’andamento degli indicatori presi a riferimento per la determinazione del premio.
In tale incontro l’Azienda darà notizia sullo stato di applicazione della normativa concernente la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e sulle iniziative intraprese.
Nel corso del periodici incontri con cadenza trimestrale, la Direzione Aziendale comunicherà al C.U.A. i dati relativi all’andamento degli indicatori presi a riferimento per la determinazione del Premio di Risultato.
Formazione ed addestramento
Le parti ribadiscono che lo sviluppo e la valorizzazione delle capacità professionali dei lavoratori, nell’ambito delle attività e dell’organizzazione aziendale, sono da annoverare tra gli elementi determinanti il successo aziendale e funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali di qualità ed efficienza del servizio offerto alla clientela e alla crescita professionale dei lavoratori.
In tale contesto eventuali azioni formative verranno illustrate in un incontro dalla Direzione Aziendale al C.U.A.
Premio di Risultato
Le Parti nel riconfermare i contenuti e lo spirito delle intese del Protocollo del 23 luglio 1993 recepiti nel vigente CCNL 17.12.94 per le Aziende AICA, hanno definito l’istituzione di un Premio di Risultato Annuale a decorrere dell’1.1.1997 con caratteristiche di totale variabilità che collegato a obiettivi indirizzati ad incrementi di efficienza, redditività produttività e competitività aziendale, sia in grado di coinvolgere in maniera diretta tutto il personale dipendente.
La presente negoziazione del Premio di Risultato ha validità quadriennale.
Nella determinazione degli obiettivi le parti. hanno tenuto conto della necessità di individuare fattori chiari e definiti nei tempi di rilevazione, con valori noti del Premio di Risultato conseguibile (da O a X), e importi non determinabili a priori;
I parametri individuati sono i seguenti:
Indicatore O.C.
Per O. C. (% occupazione camere) si intende il rapporto tra il totale delle camere occupate nell’anno e le camere disponibili.
Per ogni anno di validità del presente accordo si intende raggiunto l’obiettivo in caso di incremento dell’indicatore O. C. rispetto alla media del triennio precedente.
Gli incentivi collegati all’incremento dell’indicatore sono riportati nella tabella IND. O. C. allegata.
Indicatore I.P.
Per I.P. (indicatore di produttività) si intende il rapporto tra la somma delle camere occupate nell’anno ed il totale dei coperti serviti nell’anno sul numero delle giornate lavorate nel periodo (ivi compresi i contratti a tempo indeterminato, determinato, gli extra e/o di surroga).
Per ogni anno di validità del presente accordo si intende raggiunto l’obiettivo in caso di incremento dell’indicatore I.P. rispetto al triennio precedente.
Gli incentivi collegati all’incremento dell’indicatore I.P. sono riportati nella tabella IND. I.P. allegata.
Indicatore I.C.L.
Per I.C.L. (costo del lavoro) si intende il rapporto tra il costo del lavoro (tutti i dipendenti a tempo indeterminato, determinato, extra e/o di surroga) rispetto al totale ricavi dell’Albergo nell’anno.
Per ogni anno di validità del presente accordo si intende raggiunto l’obiettivo in caso di riduzione dell’I.C.L. rispetto al triennio precedente.
I relativi incentivi collegati alla riduzione dell’I.C.L. sono riportati nella tabella IND. I.C.L. allegata.
L’ammontare del Premio di Risultato sarà quantificato in ciascun anno dalla somma dei valori riferiti all’andamento degli indicatori.
Pertanto ciascun obiettivo concorre in forma autonoma e con proprio peso alla determinazione del Premio di Risultato globale.
L’erogazione del Premio di Risultato avverrà unitamente alle retribuzioni del mese diFebbraio dell’anno successivo a quello di riferimento.
La prima erogazione avverrà nel mese di febbraio 1998 sulla base dei risultati conseguiti nel 1997.
Gli allegati schemi esplicativi delle modalità, di calcolo, e di applicazione dei parametri concordati, nonché del rispettivi obiettivi ed indici costituiscono parte integrante del presente accordo.
Al pieno raggiungimento degli obiettivi massimi legati ai vari parametri verrà erogato il Premio di Risultato nell’importo lordo così definito:
anno di rif. 1997 (erog. 1998) 1998 (erog. 1999) 1999 (erog. 2000) 2000 (erog. 2001)
importo 2.100.000 2.200.000 2.300.000 2.400.000
Rispetto al valore complessivo del Premio di Risultato, in ciascun anno di riferimento ogni parametro avrà il seguente “peso”.
- indicatore O.C.= 50%;
- indicatore I.P = 20%;
- indicatore I.C.L.= 30%
L’importo globale del Premio sarà riconosciuto ai lavoratori in forza alla data di erogazione del Premio e che abbiano prestato servizio per l’intero anno precedente (anno di riferimento), per i lavoratori assunti con C.F.L. o con Contratto a Tempo Determinato il premio sarà erogato pro-rata purché si abbia una durata in servizio superiore a due mesi continuativi nell’anno di riferimento.
Il Premio di Risultato sarà erogato in relazione alle giornate effettive di lavoro considerando tali anche le ferie, i permessi retribuiti e la maternità limitatamente all’astensione obbligatoria.
In caso di inizio del rapporto di lavoro nell’anno di riferimento per la maturazione del Premio, saranno liquidati tanti dodicesimi quanti sono i mesi di servizio o frazioni di essi pari o superiori ai 15 giorni.
Per i lavoratori con orario di lavoro part-time il valore del premio sarà proporzionato al minor orario di lavoro.
Al termine del primo biennio di applicazione del presente accordo, le parti si incontreranno per verificare gli andamenti concernenti i primi due anni e la loro coerenza e congruità con i principi ispiratori degli obiettivi prefigurati dalle parti.
Le Parti hanno inteso definire l’importo del Premio di Risultato in senso omnicomprensivo, ciò in quanto in sede di quantificazione si è tenuto conto di ogni incidenza e pertanto detto Premio non avrà riflesso alcuno su altri Istituti Contrattuali e/o di legge diretti e/o indiretti di alcun genere.
Con la sottoscrizione del presente accordo le Parti convengono che è stata assolta la contrattazione aziendale di II° livello.
Le caratteristiche del Premio di Risultato sono conformi ad ogni effetto a quanto previsto dal Protocollo Governo Confindustria OO.SS. del 23 luglio 1993 e pertanto anche ai fini di quanto stabilito dall’art. 5 del D.L. n. 499196 e successive reiterazioni o nuovi provvedimenti in materia dì regime contributivo delle erogazioni previste dai contratti di secondo livello (decontribuzione).
Letto, confermato e sottoscritto
p. l’UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DI ROMA
p. l’HILTON ITALIANA S.r.l. - HOTEL ROME CAVALIERI HILTON
IPOTESI DI ACCORDO
Addì 29 Novembre 1996 in Roma
TRA
la HILTON ITALIANA S.r.l. - HOTEL ROME CAVALIERI HILTON
E
FILCAMS CGIL - FISASCAT CISL - UILTUCS UIL, unitamente al C.U.A.
PREMESSO CHE
• le OO.SS hanno presentato la piattaforma per il rinnovo dell’integrativo aziendale;
• in data odierna è stato sottoscritto l’accordo integrativo aziendale valido per il quadriennio 1997/2000 con scadenza 29 Novembre 2000;
le Parti CONVENGONO
di corrispondere l’importo lordo di Lire 1.100.000 (umilionecentomila) per persona quale “Una Tantum”. Detto importo sarà erogato ai dipendenti con rapporto a tempo indeterminato in forza alla data odierna, in due rate come segue:
• 1^ rata di L. 600.000 lorde nella busta paga del mese di Gennaio 1997;
• 2^ rata di L. 500.000 lorde nella busta paga del mese di Aprile 1997.
Agli assunti nel corso dell’esercizio ed ai dipendenti con contratto part-time l’importo di cui sopra sarà rispettivamente rapportato al periodo lavorato nell’esercizio ed alla minore prestazione fornita. L’importo di cui sopra non produrrà alcun effetto su qualsivoglia istituto contrattuale e/o di legge, T.F.R. compreso.
Le parti si incontreranno altresì in sede aziendale per esaminare gli accordi vigenti al fine di pervenire ad un accorpamento degli stessi.
Letto, confermato e sottoscritto
p. la HILTON ITALIANA S.r.l. - HOTEL ROME CAVALIERI HILTON
p. la UILTUCS UIL
ORE GIORNI ORE GIORNI GIORNI
LAVORATE LAVORATI LAVORATE LAVORATI LAVORATI
FISSI FISSI EXTRA EXTRA TOTALI
GENNAIO 48.683 5.835 11.460 1.433 7.268
FEBBRAIO 46.106 5.763 9.926 1.241 7.004
MARZO 50.326 6 291 14.995 1.874 8.165
APRILE 52.354 6.546 20.121 2.515 9.061
MAGGIO 56.405 7.051 16.427 2.053 9.104
GIUGNO 53.240 6.655 18.554 2.319 8.974
LUGLIO 52.566 6.571 12.749 1.594 8.184
AGOSTO 43.121 5390 8.024 753 8.143
SETTEMBRE 54.632 6.829 18.583 2.323 9.152
OTTOBRE 58.909 7.114 17.114 2.139 9.253
NOVEMBRE 48.702 6.088 12.673 1.584 7.672
DICEMBRE 47.313 5.914 12.083 1.510 7.425
TOTALE 608.367 76.046 170.709 21.339 97.385
CAMERE OCCUPATE COPERTI SERVITI
GENNAIO 6.596 24.332
FEBBRAIO 5.716 24.588
MARZO 8.847 38.156
APRILE 9.668 45.130
MAGGIO 10.788 39.882
GIUGNO 9.232 48.568
LUGLIO 7.871 32.923
AGOSTO 5.328 17,414
SETTEMBRE 10.246 41.670
OTTOBRE 10.521 44.069
NOVEMBRE 8.371 45.951
DICEMBRE 5.982 35.095
TOTALE 99.026 437.778 |