ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE
ATAHOTELS S.p.A. GRANDE ALBERGO CAPOTAORMINA
Il giorno _______________ presso il Grande Albergo Capotaormina tra la Direzione dell’Atahotels S.p.A. rappresentata da:
• Sig. Jean Patrick Thiry, Direttore G.A. Capotaormina e Naxos Beach Hotel & Parco
• Sig. Luigi Guido Anicito, Caposervizio Personale Naxos Beach Hotel e G.A. Capotaormina
• Sig. Michelarcangelo Migliaccio, Direttore del Personale dell’ATAHOTELS S.p.A.
e le OO.SS. dei lavoratori: FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL rappresentate rispettivamente dai Sigg.:
• Carmelo Garufi
• Pancrazio Di Leo
premesso
• Che con verbale di riunione del 27.10.1999 le Parti avevano confermata l’intenzione di raggiungere una intesa sulla istituzione di un Premio di Risultato, in luogo di quanto previsto dall’art. 51 del C.C.N.L.-A.I.C.A. del 17.12.1994, in applicazione del Protocollo 23 luglio 1993;
• Che con propria circolare del 18.2.1999 l’Ufficio Provinciale del Lavoro e della Massima Occupazione di Messina in merito alle attività stagionali di cui all’art. 1 lettera “a” della Legge n. 230/1962 ha ricordato che il Consiglio di Stato aveva espresso il parere che l’inattività prevista dal D.P.R. 11 luglio 1995 n. 378 (70 giorni consecutivi o a 120 giorni non consecutivi) non sussiste quando nelle aziende parte del personale continua ad operare con rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
• Che l’Atahotels S.p.A. attraverso la Confindustria ha richiesto al Ministero del Lavoro un parere su quanto indicato dal Consiglio di Stato;
• Che il Grande Albergo Capotaormina esercita attività stagionale con chiusura alla clientela per periodi rientranti in quelli previsti dal D.P.R. 11 luglio 1995 n. 378;
• Che il quadro di riferimento del contratto integrativo aziendale è il CCNL A.I.C.A. del 17.12.1994 ed il Protocollo d’Intesa del 23 luglio 1993;
• Che le Parti intendono instaurare corrette relazioni sindacali che, pur nell’autonomia delle Parti, creino una condizione di pari dignità negli interessi rappresentati:
• Che in relazione alle necessità operative dell’albergo legato al movimento della clientela e dalle necessità di migliorare ulteriormente i servizi resi, anche in prospettiva di un incremento delle occasioni di lavoro, e tenuto conto delle necessarie condizioni di redditività e competitività delle aziende, ritengono necessario ricercare gli strumenti opportuni per il migliore e più razionale utilizzo delle risorse umane a disposizione;
si conviene
Art. 1 - Relazioni Sindacali
Con cadenza trimestrale la Direzione aziendale e la ________ effettueranno un esame congiunto dei dati relativi al movimento della clientela registrata nel periodo ed alle previsioni per il trimestre in corso.
Negli incontri di cui sopra saranno forniti alla _______ i dati consuntivi relativi ai ricavi, al numero delle camere occupate e relativa % d’occupazione camere e del costo del personale mentre mensilmente verranno forniti i dati relativi all’utilizzo del personale extra, delle prestazioni straordinarie e dei riposi di conguaglio non goduti così come rappresentati negli schemi allegati..
La Direzione aziendale informerà preventivamente la ________ su eventuali progetti di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale che abbiano diretta influenza sui livelli occupazionali.
La _______ potrà affiggere testi e comunicati inerenti argomentazioni sindacali, previa comunicazione alla Direzione aziendale, in appositi spazi che la Direzione aziendale predisporrà in luoghi accessibili a tutti i lavoratori all’interno delle unità produttive.
Art. 2 - Diritto di informazione
Nell’ambito delle corrette relazioni sindacali si conferma il diritto di informazione delle eventuali variazioni dei livelli occupazionali (Assunzioni e Licenziamenti). Ai fini dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro l’elenco complessivo degli assunti saranno consegnati da parte della Direzione aziendale alla _________
Art. 3 - Aggiornamento Professionale
Sulla base di quanto previsto dal Protocollo d’intesa del 23 luglio 1993 e successivi, ed in relazione agli orientamenti comunitari in materia, le Parti individuano nella qualificazione professionale l’elemento essenziale per lo sviluppo del turismo e convengono sulla opportunità di promuovere specifiche azioni indirizzate all’aggiornamento e crescita professionale dei lavoratori.
Art. 4 - Mercato del Lavoro
Entro fine febbraio di ogni anno la Direzione aziendale comunicherà alla ______ la data di apertura del complesso, l’organico di partenza dello stesso e fornirà informazioni circa il prevedibile andamento del movimento della clientela nella stagione e conseguente ricaduta sul livello occupazionale.
Art. 5 - Stagionalità
Le assunzioni saranno effettuate ai sensi dell’art. 23 della Legge 28.2.1987 n. 56. Tenuto conto delle caratteristiche di occupazione e di flusso della clientela turistica e delle disposizioni dell’Ispettorato Provinciale del Lavoro, l’inizio delle assunzioni saranno scaglionate tra il mese di marzo e quello di aprile. La Direzione aziendale si impegna a garantire per le assunzioni di marzo/aprile la durata del rapporto sino al termine della stagione (di norma sino al mese di ottobre) salvo chiusura anticipata dei servizi alla clientela.
Per far fronte alla intensificazione della attività lavorativa e per l’incremento qualitativo dell’offerta del complesso e dei servizi, in conformità di quanto previsto dall’art. 55 del CCNL del 17.12.1994, la Direzione esaminerà e comunicherà alla _______ l’apposizione dei contratti a termine. Tale comunicazione sarà preventiva all’assunzione ed il modulo d’assunzione (Mod. A) dovrà essere allegato alla comunicazione di assunzione da trasmettere alla Sezione Circoscrizionale per l’Impiego.
Per il periodo di alta stagione Luglio/Settembre le assunzioni saranno effettuate ai sensi dell’art. 8 bis della Legge 25.3.1983 n. 79 e successive. Per dette assunzioni non trova applicazione l’art. 4 del Contratto integrativo locale.
Entro il 10 settembre la Direzione e la ________ si incontreranno per una verifica dell’andamento della stagione e ove dovessero manifestarsi problemi occupazionali di qualche unità, la Direzione affronterà la questione unitamente alla R.S.U. per la ricerca di idonee soluzioni. Tale verifica sarà effettuata prima di dare corso a qualsiasi decisione in merito a licenziamenti.
Art. 6 - Mancata riassunzione
L’azienda si obbliga a comunicare casi particolari di mancata riassunzione, tramite lettera raccomandata, al lavoratore entro 30 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Ciò trova applicazione per le mancate riassunzioni dovute a motivi di riorganizzazione aziendale.
Art. 7 - Organizzazione del lavoro
La normale durata del lavoro settimanale effettivo è fissata in 40 ore. Stante le peculiari caratteristiche del movimento turistico a Taormina ed a Giardini, al fine di consentire l’utilizzazione degli impianti nei periodi di bassa stagione (marzo/maggio e settembre/ottobre) il predetto orario di lavoro settimanale sarà svolto, su richiesta della Direzione aziendale, su 6 giorni per tutti od alcuni reparti. Negli altri mesi della stagione sarà svolto su 5 giorni con 1 giorno di riposo di conguaglio settimanale.
Eventuali riposi compensativi non goduti verranno recuperati nel corso della stagione od alla scadenza del contratto a termine che si intenderà così automaticamente prorogato fino all’esaurimento degli stessi residui così come previsto dall’art. 46 deI CCNL del 17.12.1994. In caso di cessazione del rapporto di lavoro intervenuta prima dell’originario termine o della successiva proroga, gli eventuali residui di riposo di conguaglio non fruiti saranno pagati sulla base di 8 ore giornaliere con applicazione della maggiorazione del 30%.
Art. 8 - Definizione ed applicazione del premio di risultato
In luogo di quanto previsto dell’art. 51 del CCNL 17.12.1994 ed in attuazione della previsione di cui al Protocollo d’intesa del 23.7.1993 viene istituito un Premio di risultato misto legato al conseguimento di obiettivi di rendimento e produttività. Le caratteristiche e le modalità di calcolo sono riportate nell’allegato “B” che costituisce parte integrante del presente accordo.
L’ambito di applicazione del Premio di Risultato viene qui di seguito specificato:
• I risultati economici derivanti dall’applicazione dei criteri di calcolo desunti dall’allegato “B” del presente accordo interesseranno solo i lavoratori che abbiano lavorato per almeno cinque mesi durante la stagione intesa quest’ultima il periodo intercorrente tra la data di apertura e quella di chiusura del complesso alla clientela;
• Il premio sarà rapportato ai mesi lavorati nel corso della stagione (es.: in caso di prestazione di 6 mesi nel corso della stagione di 8 mesi il premio spettante sarà pari a sei/ottavi dell’intero premio);
• In caso di prestazione a tempo parziale il Premio sarà rapportato alla minore prestazione fornita.
• Ai fini della determinazione del numero di mesi di stagione e numero di mesi lavorati, in caso di date di apertura e/o chiusura della stagione nonché di assunzione e/o cessazione del rapporto di lavoro nel corso della stagione non coincidenti con l’inizio o la fine del mese, le frazioni, conteggiate in numero di giornate di calendario, saranno cumulate. Se detta somma è pari o superiore a 15 giorni ma non superiore a 30 giorni verrà conteggiato un mese; se detta somma è superiore a 30 giorni sarà conteggiato un mese per le prime 30 giornate e le giornate eccedenti, se pari o superiore a 15 giorni, determineranno un ulteriore mese (Es.: data di apertura 15 marzo e chiusura 29 ottobre, la frazione è pari a 46 giorni e pertanto il numero di mesi di stagione sarà pari a 8; mentre se la data di chiusura fosse quella del 20 ottobre, e quindi la frazione sarebbe di 37 giorni, il numero di mesi di stagione sarebbero pari a 7 mesi);
• Il Premio di Risultato, come determinato nel suo ammontare complessivo secondo le modalità individuate nell’allegato “B”, sarà erogato con la retribuzione del mese di novembre di ogni anno;
• Le Parti si danno atto che il Premio previsto dal presente accordo per propria funzione e natura trova disciplina di maturazione, spettanza ed erogazione esclusivamente nel presente accordo e nel Protocollo d’Intesa del luglio 1993. Le Parti hanno inteso consensualmente qui definire l’importo del Premio spettante onnicomprensivo di ogni propria incidenza;
• Pertanto detto Premio non avrà incidenza ulteriore su altri istituti contrattuali e/o di legge, diretti ed indiretti di alcun genere, né sul trattamento di fine rapporto in ordine al quale le Parti ex art. 2120 c.c. secondo comma intendono espressamente escluderne l’ imputazione;
• Le Parti si danno inoltre atto che l’erogazione come sopra definita ha caratteristiche tali da consentire l’applicabilità del particolare trattamento di esenzione contributiva prevista dal Protocollo del 23.7.1993 e dal D.L. 28.5.1996 n. 295 e successive modificazioni;
Art. 10 - Decorrenza e durata dell’accordo integrativo
Il presente accordo avrà validità per il quadriennio 2000/2003 e continuerà a produrre i suoi effetti anche dopo la scadenza di cui sopra sino alla data di decorrenza del successivo accordo di rinnovo.
Letto, approvato e sottoscritto.
ALLEGATO “B”
1) INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI
Il Parametro è l’indicatore numerico di riferimento, in dipendenza del quale matura il Premio di Risultato.
Si considerano parametri:
Parametro “a”
La percentuale di incidenza del costo lavoro sul totale ricavi netto IVA (rapporto percentuale tra il totale costo lavoro e il totale dei ricavi caratteristici registrati nell’esercizio sociale - ottobre/settembre).
Parametro “b”
Il ricavo medio complessivo per camera occupata raccordata alla % di Occupazione camere (totale dei ricavi caratteristici, netto IVA, registrati dal complesso nella stagione diviso il numero delle camere occupate ed il risultato moltiplicato per la % d’occupazione camere registrato nella stessa stagione).
2) DETERMINAZIONE DEL PREMIO DI RISULTATO
• Per il parametro “a” viene presa come base la percentuale del 36,4% registrata alla fine dell’esercizio 1998/1999 (30 settembre1999) e quale obiettivo quella 32,0%.
Alla fine dell’esercizio sociale 1999/2000 (30 settembre 2000) anche se non venisse raggiunto il predetto obiettivo sarà corrisposto un premio pari al prodotto di L. 8.000= per ogni decimo di punto di decremento (così se per esempio l’incidenza dovesse risultare del 33,0% il premio spettante al dipendente che abbia lavorato l’intera stagione sarebbe pari a L. 272.000 determinato dal prodotto di L. 8.000 x 34 decimi di punto);
• Per il parametro “b” viene preso come base il ricavo medio di L. 251.000= registrato alla fine della stagione 1999 e quale obiettivo il ricavo medio di L. 280.000.
Alla fine della stagione 2000 anche se non venisse raggiunto il predetto obiettivo sarà corrisposto un premio pari al prodotto di L. l0.000.= per ogni mille lire di incremento (così se per esempio il ricavo medio per presenza dovesse risultare pari a L. 260.000= il premio spettante al dipendente che abbia lavorato l’intera stagione sarebbe pari a L. 90.000 determinato dal prodotto di L. 10.000 x 9);
• In caso venisse registrata una percentuale più bassa o un ricavo medio superiore di quelli posti come obiettivi gli stessi scostamenti saranno utili al calcolo del premio applicando i rispettivi valori assegnati ( L. 8.000 e L. 10.000);
Per effetto delle difficoltà obiettive insite nelle attività stagionali si conviene che annualmente, nella prima settimana del mese di aprile, in relazione alle previsioni della stagione turistica saranno effettuate le necessarie valutazioni e, se del caso, potranno essere rivisti i parametri di riferimento ed i relativi valori per la determinazione del Premio di Risultato. Ciò trova ragione per la determinazione del Premio di Risultato relativo all’anno 2001 e successivi.
SCHEMA ALLEGATO ALL’ ACCORDO DEL…………..
GRANDE ALBERGO CAPOTAORMINA
DATI PROGRESSIVI AL MESE DI………
 | Stagione 2000 | Stagione 1999 |
a) Totale ricavi (stagione):
b) Numero camere occupate :
c) Percentuale Occupaz.
Camere
Ricavo medio (a: b x c) | _______________
_______________
_______________ | _______________
_______________
_______________ |
 | Esercizio 1999/2000 | Esercizio 1998/1999 |
c) Totale costo personale:
d) Totale ricavi (esercizio):
Incidenza % (c : d x 100): | _______________
_______________
_______________ | _______________
_______________
_______________ |
SCHEMA ALLEGATO ALL’ACCORDO DEL………….
GRANDE ALBERGO CAPOTAORMINA
MESE Dl…………….
Reparto | Numero ore Straordinarie | Numero ore personale extra | Numero ore riposi non goduti |
Ricevimento
Amministrazione
Piani/Guardaroba
Sala
Cucina
Lavaggio |  |  |  |
|