17
Ipotesi di piattaforma CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE
PER I DIPENDENTI DELLA SOCIETA’ DE.GE.CO. S.P.A.
SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI
Via Agostino Ciasca, n09 C.a.p.: 70100 Bari
Filcams CGIL Uiltucs UIL
Via Francesco Crispi, n0 831B Via Alessandro Manzoni, n051
C.a.p. :70100 Bari C.a.p.: 70100 Bari
L’anno 2002, il giorno del mese di nella sede legale della società DE.GE.CO.S.p.a.,con sede in Bari alla via Agostino Ciasca, n° 27 e sede di esercizio in Bari alla via Agostino Ciasca, n.0 9 con insegna “SHERATON NICOLAUS Hotel” - Bari.
TRA
Il Direttore Giulio Daniele Degennaro amministratore della società DE.GE.CO.S.p.a. con sede in Bari alla via Sparano n°115, e sede di esercizio in Bari alla via Agostino Ciasca, n0 9 con insegna “SHERATON NICOLAUS HOTEL” - Bari.
E
La Organizzazione Sindacale Filcams CGIL con sede in Bari alla via Francesco Crispi, n0 83/B rappresentata dal Segretario Signore Stefano Bianco.
La Organizzazione Sindacale Uiltucs UIL con sede in Bari alla via Alessandro Manzoni, n0 51 rappresentata dal Segretario Signore Antonio Monaco.
La Rappresentanza Sindacale Aziendale della Filcams CGIL rappresentata dai Signori Domenico Luciano, Michele Pellegrino.
La Rappresentanza SindacaleAziendale dell’Uiltucs UIL rappresentata dalla Signora Daniela Zippo
Maria Lorusso
PREMESSA
Con il presente accordo le parti sopra costituite intendono a norma degli articoli 20, 21, 120, del vigente Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, secondo quanto previsto dal protocollo del 23-09-1993 sulla politica dei redditi, si intendono instaurare rinnovate relazioni sindacali tra le Organizzazioni Sindacali i lavoratori e la Direzione dello Sheraton Nicolaus Hotel.
Per questo chiediamo l’apertura di confronto di merito con la Direzione, che porti, se d’accordo le parti, a firmare un vero e proprio Contratto Integrativo Aziendale.
Il fine di tale Contratto Integrativo Aziendale è il miglioramento della qualità del lavoro, della produttività e del servizio, attraverso un utilizzo razionale delle risorse umane dovuto al confronto e alla collaborazione. Il presente accordo ha la finalità di recuperare la produttività aziendale interna, la qualità del servizio e l’aumento del fatturato da perseguirsi nel corso del prossimo quadriennio. Questi obiettivi potranno essere raggiunti attraverso una politica di sviluppo delle risorse umane che valorizza il confronto e la collaborazione.
A tal proposito le parti, dopo approfondito confronto, concordano quanto segue:
- RELAZIONI SINDACALI
L’azienda a norma dell’articolo 20, del CCNL, si impegna, attraverso incontri semestrali con le Organizzazioni Sindacali, a dare informazioni su innovazioni tecnologiche, organizzazione del lavoro, politiche formative ( corsi informatici, corsi di lingua straniera, corsi di formazione professionale per tutti i comparti, eccetera ), investimenti e bilanci, attuazioni delle leggi 300/70 e 626/94 sulla sicurezza del lavoro, previdenza integrativa, mercato del lavoro a tempo determinato, part-time, extra e interinale.
Tra le parti, periodicamente verranno effettuati confronti e verifiche sull’organizzazione del lavoro al fine di migliorare la qualità del servizio offerto al cliente e all’applicazione della legge 626/94, con progetti di collaborazione “Azienda-Dipendenti” con misure per promuovere la cultura e la partecipazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
– DIRITTI DI INFORMAZIONE
Le parti, ferma restando l’autonomia dell’attività imprenditoriale e le prerogative proprie dell’imprenditore e quelle delle organizzazioni sindacali, tenuto conto delle caratteristiche in cui si articola l’attività aziendale in generale, convengono sulla necessità di promuovere una politica aziendale da attuarsi avvalendosi dello strumento della programmazione.
A tal fine, annualmente in uno specifico incontro congiunto da tenersi di norma entro il primo trimestre, l’azienda firmataria comunicherà alle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori dati conoscitivi concernenti le dinamiche strutturali del settore e le prospettive di sviluppo, con particolare riferimento alle implicazioni occupazionali.
– PARI OPPORTUNITA’, UTILIZZO DEGLI IMPIANTI, POLITICA ATTIVA DEL LAVORO
Le parti convengono sulla opportunità di realizzare, in attuazione della Raccomandazione CEE del 13 dicembre 1984 n° 635 e delle disposizioni legislative in tema di parità uomo-donna, interventi che favoriscano parità di opportunità uomo-donna nel lavoro anche attraverso attività di studio e di ricerca finalizzate alla promozione e attivazione di azioni positive ai vari livelli contrattuali e di confronto (nazionali, territoriale, aziendale) a favore delle lavoratrici.
- SECONDO LIVELLO DI CONTRATTAZIONE
La contrattazione integrativa si svolge a livello aziendale o territoriale.
I relativi accordi hanno durata pari a quattro anni.
Le piattaforme per la negoziazione dei contratti integrativi saranno presentate in tempo utile per consentire l’apertura delle trattative tre mesi prima della scadenza.
In occasione della contrattazione integrativa saranno garantite condizioni di assoluta normalità sindacale con esclusione in particolare del ricorso ad agitazioni, per un periodo di due mesi dalla presentazione della piattaforma rivendicativa e comunque fino a due mesi successivi alla scadenza dell’accordo precedente.
- PREMIO DI RISULTATO - SALARIO VARIABILE
Le parti con riferimento al CCNL articolo 21 vigente ed al protocollo 23/07/1993 ed all’articolo 5 D.L. n° 166 del 23/03/1996 e successive modificazioni ed integrazioni in materia di parziale decontribuzione, convengono di istituire un premio collettivo annuale lordo con erogazione fissa, correlato al risultato conseguito dall’Azienda in termini di produttività, quindi subordinato al raggiungimento di obiettivi attribuibili al personale e all’effettiva presenza dello stesso.
Ferme restando le disposizioni dei contratti integrativi, le parti in comune accordo applicheranno il protocollo del 23 luglio 1993, con l’erogazione di elementi economici istituendo un premio annuo non variabile, per livello di appartenenza con erogazioni salariali pari ad una mensilità, di norma sommando la paga base nazionale, contingenza, eventuali scatti di anzianità, elementi di maggiorazione, superminimo, e 3° elemento.
Gli importi dei nuovi elementi economici integrativi sono fissi e non sono utili ai fini di alcun istituto legale e contrattuale.
Le erogazioni di cui sopra avranno caratteristiche tali da consentire l’applicazione del particolare trattamento contributivo previsto dall’articolo 2 del decreto legge 25 marzo 1997, n° 67, convertito nella legge 23 maggio 1997, n° 135.
Viene richiesto da parte dei lavoratori il giusto recupero economico del premio di risultato per l’anno 1999, 2000, 2001 e 2002 con i relativi interessi maturati al tasso legale.
Le parti potranno concordare l’erogazione di un premio annuale per l’anno 2003 al personale come segue:
Livello Totale
Quadri A €.1560.28 pari a £.3.021.123
Quadri B €.1444.81 pari a £.2.797.542
I° €.1345.38 pari a £.2.605.019
II° €.1229.91 pari a £.2.381.438
III° €.1160.28 pari a £.2.246.615
IV° €.1094.59 pari a £.2.119.422
V° €.1026.17 pari a £.1.986.942
VI°S €. 987.36 pari a £.1.911.796
VI° €. 972.84 pari a £.1.883.681
VII° €. 911.90 pari a £.1.765.685
Il premio verrà riconosciuto al raggiungimento di obiettivi legati ai seguenti indicatori:
1. ANDAMENTO GESTIONALE
Il 50% dell’ammontare del premio previsto per l’anno al raggiungimento:
a) Miglioramento del rapporto costo – lavoro/fatturato rispetto all’anno precedente;
b) Incremento dell’occupazione camere rispetto all’anno precedente.
La condizione per l’erogazione del premio, si determinerà al superamento dei due punti suddetti (a – b)
- La determinazione del superamento degli indicatori di cui al punto a) e b) sarà effettuata in base ai relativi dati forniti dall’azienda.
Al premio annuale sono ancora da sommare: scatto di anzianità, elementi di maggiorazione, superminimo, 3° elemento.
Per l’anno 2004, 2005, 2006 si effettueranno i calcoli in base alla retribuzione erogata dall’azienda ai singoli lavoratori.
Vengono fatte salve le condizioni di miglior favore già acquisite in pregresso nella contrattazione aziendale.
2. ISTITUZIONE DEL PREMIO DI EFFETTIVA PRESENZA AL LAVORO
Il rimanente 50% del premio previsto per l’anno verrà erogato ad personam per un numero di giorni di effettiva presenza annua al lavoro che non registri il superamento di n° 15 giornate di assenza per malattia (i periodi di assenza per malattia ospedalizzate, quelle di assenza per infortunio sul lavoro, maternità obbligatorie e per convalescenza per interventi chirurgici non saranno considerate di assenza ma saranno computati agli affetti del calcolo pro-quota).
Il 50% dell’ammontare del premio maturato per l’anno 2003 sulla base del suddetto indicatore verrà così ripartito:
Il 25% del premio per un massimo di 15 giorni di assenza per malattia.
Il 50% del premio per un massimo di 10 giorni di assenza per malattia.
Il 75% del premio per un massimo di 5 giorni di assenza per malattia.
Il 100 %del premio per nessuna assenza per malattia.
I premi maturati nel corso dell’anno precedente verranno erogati nel mese di gennaio dell’anno successivo.
Per i lavoratori a part-time, il premio verrà erogato in relazione all’orario svolto annualmente.
Il premio maturerà solo in favore dei lavoratori assunti a tempo indeterminato e a part-time che risulteranno iscritti al libro paga per l’intero anno di maturazione o di quanti sono i dodicesimi maturati.
Pertanto, con specifico riguardo al premio di effettiva presenza al lavoro, si precisa che esso verrà applicato in caso di nuove assunzioni al personale assunto a tempo indeterminato e part-time.
Le parti concordano che nulla è dovuto a quei lavoratori che superano le 15 giornate di assenza per malattia.
– MERCATO DEL LAVORO
Le parti concordano sullo sviluppo di una politica occupazionale che produca equilibrio tra il lavoratore part-time e quello full-time; equilibrio tra tempi indeterminati e tempi determinati extra- contratto formazione lavoro, apprendisti.
In relazione al confronto annuale, l’azienda fornirà l’aggiornamento dei dati relativi dello stato occupazionale per tipologia di contratto: full-time, part-time, contratti di formazione lavoro, apprendisti, extra e assunzioni obbligatorie.
In questo contesto le OO.SS. chiedono la stabilizzazione degli extra con più di 5 anni di lavoro.
In ordine alla pianta organica del personale dipendente le OO.SS. chiedono, così come previsto dal CCNL, che ai prestatori di lavoro di cui alla lista che segue visto l’articolo 48 parte generale, deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti al livello superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte,vengano adeguati i livelli corrispondenti.
I lavoratori iscritti alla F.i.l.c.a.m.s. C.G.I.L.
Cognome Nome Livello Attività prevalente Livello di appartenenza C.C.N.L.
1. Anelli Sergio 4° Falegname (manutentore polivalente) 3°
2. Barbone Giuseppe 5° Pasticciere 4°
3. Colella Antonio 6°S Facchino ai piani, ai bagagli e di notte 5°
4. De Benedictis Francesco 5° Addetto al garage 4°
5. De Marzo Nicola 6° Addetto pulizia camere e sale 5°
6. Gatti Gaetano 4° Cuoco capo partita 3°
7. Genchi Giuseppe 7° Magazziniere 5°
8.Lapomarda Paolo 5° Barman 4°
9. Loiotine Emanuele 4° Chef de rang,tecnico,allestitore sale e facchino sale 3°
10. Martiradonna Giovanna 5° Segretaria e addetto ai videoterminali 4°
11. Missoni Silvio 4° Tecnico audio e video, allestitore, facchino sale 3°
12. Pagone Pasquale 5° Cuoco 4°
13. Panarelli Antonio 6° Addetto al garage 4°
14. Pellegrino Michele 6°S Caffettiere 4°
15. Rago Giovanni 5° Barman 4°
16. Ranieri Biagio 6° Addetto pulizia sale e camere 5°
17. Roca Vincenzo 5° Barman 4°
18. Scarola Vincenzo 6° Addetto pulizia cucine e cellista merci 5° 19. Signorile Antonio 5° Tecnico audio e video, allestitore, facchino sale 3°
20. Stripoli Onofrio 6°S Tecnico audio e video, allestitore, facchino sale 3°
21. Faccilongo Pasquale 6° Addetto pulizie camere e sale 5°
I lavoratori iscritti alla U.i.l.c.t.u.s. U.I.L.
Cognome Nome Livello Attività prevalente Livello di appartenenza C.C.N.L.
1. Daloiso Antonia 6° Cameriera camere 6°S
2. Lorusso Maria 6° Cameriera camere 6°S
3. Saliano Damiano 6° Addetto pulizia sale e camere 5°
4. Zippo Daniela 6° Cameriera camere 6°S
– ORARIO DI LAVORO
In ogni reparto e in luoghi non accessibile alla clientela dovranno essere affisse in luogo visibile una o più tabelle, con l’indicazione dei turni dei servizi e relativi orari e delle qualifiche del personale, parte generale del CCNL articolo 94.
La normale durata del lavoro settimanale effettivo è fissata in quaranta ore distribuite su cinque giornate e mezza.
Il lavoro giornaliero si svolge in uno o due turni.
Salve le condizioni di miglior favore comunque conseguito, il nastro orario è di quattordici ore per il personale di sala, ricevimento e portineria, e di dodici ore per il restante personale.
Tutti i comparti chiedono all’azienda un confronto per una giusta distribuzione degli orari dei turni di lavoro e degli eventuali riposi da usufruire a rotazione uguali per tutti i lavoratori, senza favoritismi e discriminazioni tenendo presente una loro distribuzione più razionale, utilizzando l’orario di lavoro settimanale su sei giorni, applicando il sei per sei, con aumento di organico ove occorre per un miglioramento e scorrimento dei turni.
Una migliore programmazione concordata tra le parti, aventi per fine incrementi di produttività, di qualità, di competitività e di redditività per l’azienda e per tutti i lavoratori una qualità di lavoro e di vita migliore.
Il lavoro straordinario ha carattere di eccezionalità e non può esser richiesto senza giustificato motivo dall’azienda, si intende per tale, quello eccedente il normale orario contrattuale.
Le parti programmando dei giusti turni di lavoro per tutti i comparti intendono ridurre il lavoro straordinario solo all’effettiva richiesta di eccezionalità, e non di straordinario programmato, e i lavoratori non potranno esimersi, senza giustificato motivo, in ogni caso l’orario di lavoro non potrà superare le otto ore giornaliere (si intende per tale, l’orario di lavoro giornaliero più l’orario di lavoro straordinario), fermo restando il diritto al normale godimento del riposo settimanale di legge di ventiquattro ore consecutive.
Di regola, il prestatore di lavoro ha diritto in coincidenza con la domenica del riposo settimanale.In relazione a quanto stabilito dalla legge, circa la legittimità del godimento del riposo settimanale in giornata diversa dalla domenica per le attività per le quali il funzionamento domenicale corrisponda ad esigenze tecniche o a ragioni di pubblica utilità.
Al lavoratore che presta servizio nel giorno di riposo gli deve essere corrisposta oltre alla retribuzione della giornata di lavoro, la relativa maggiorazione e il mancato riposo.
A tutto il personale assente nelle giornate di festività, per riposo settimanale, malattia, infortunio, dovrà essere corrisposta una giornata di retribuzione contrattuale senza alcuna maggiorazione.
Al personale che presta la propria opera nelle giornate di festività è dovuta, oltre alla normale retribuzione giornaliera, la retribuzione per le ore di servizio effettivamente prestate, con la maggiorazione del 20% per lavoro festivo.
Tutto ciò premesso, poiche il personale dello Sheraton svolge il proprio orario di lavoro a seconda, sù 5 o sù 6 gg alla settimana.
Si propone:
Ipotesi a) Ridurre tutto l’orario di lavoro a 5gg e ½
Ipotesi b) Scorrimento dell’orario settimanale su 5gg o su 6gg con adeguamento di buste paga in base all’orario effettivamente svolto su 5 o 6 gg.
L’azienda si impegna, in ordine alla turnazione che a dopo il 15/10/2002 a discutere dei turni reparto per reparto.
Le OO.SS. propongono che tali discussione avvengano alla presenza dell’amministratore Degennaro.
REPARTO CAMERE
Proposta orario di lavoro del reparto camere con scorrimento dell’orario di lavoro settimanale per tutti i lavoratori
PRIMA SETTIMANA

SECONDA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | RIPOSO |
1 | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo |
2° | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | RIPOSO |
2 | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo |
1° | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | RIPOSO |
3 | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio |
2° | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | RIPOSO |
4 | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna |
1° | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | RIPOSO |
5 | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri |
2° | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | RIPOSO |
6 | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano |
TERZA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | RIPOSO |
1 | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano |
2° | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | RIPOSO |
2 | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo |
1° | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | RIPOSO |
3 | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna |
2° | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | RIPOSO |
4 | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo |
1° | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | RIPOSO |
5 | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio |
2° | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | RIPOSO |
6 | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri |
QUARTA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | RIPOSO |
1 | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri |
2° | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | RIPOSO |
2 | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano |
1° | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | RIPOSO |
3 | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo |
2° | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | RIPOSO |
4 | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna |
1° | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | RIPOSO |
5 | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo |
2° | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | RIPOSO |
6 | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio |
QUINTA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | 06:00/12:40 | RIPOSO |
1 | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio | Furio |
2° | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | 07:00/13:40 | RIPOSO |
2 | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri | Ranieri |
1° | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | RIPOSO |
3 | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna | Introna |
2° | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | 08:30/15:40 | RIPOSO |
4 | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano | Saliano |
1° | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | RIPOSO |
5 | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo | De Marzo |
2° | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | 13,50/21:00 | RIPOSO |
6 | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo | Faccilongo |
REPARTO MANUTENZIONE
Proposta orario di lavoro del reparto manutenzione con scorrimento dell’orario di lavoro settimanale su sei giorni feriali per tutti i manutentori.
PRIMA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli |
2° | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 12 h Reper |
 | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli |
 | 12 h Reper. | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 20:00/08:00 |
SECONDA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli |
2° | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 12 h Reper |
 | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano |
 | 12 h Reper. | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 20:00/08:00 |
TERZA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli |
2° | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 12 h Reper |
 | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano |
 | 12 h Reper. | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 20:00/08:00 |
QUARTA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Adriano | Adriano | Adriano | Adriano | Adriano | Adriano | Adriano |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli |
2° | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 12 h Reper |
 | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo |
 | 12 h Reper. | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 20:00/08:00 |
QUINTA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo | Depalo |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano | Luciano |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano | Andriano |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli | Carulli |
1° | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | 08:00/14:40 | RIPOSO |
 | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli | Anelli |
2° | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 13:20/20:00 | 12 h Reper |
 | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio | Tribuzio |
 | 12 h Reper. | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 12 h Reper | 20:00/08:00 |
REPARTO LAVANDERIA
PRIMA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | RIPOSO |
 | Varracchio | Varracchio | Varracchio | Varracchio | Varracchio | Varracchio | Varracchio |
2° | 11:00/18:10 | 11:00/18:10 | 11:00/18:10 | 11:00/18:10 | 11:00/18:10 | 11:00/18:10 | RIPOSO |
 | Daloiso | Daloiso | Daloiso | Daloiso | Daloiso | Daloiso | Daloiso |
 | 09:00/13:40 | 09:00/13:40 | 09:00/13:40 | 09:00/13:40 | 09:00/13:40 | 09:00/13:40 | RIPOSO |
 | Antonacci | Antonacci | Antonacci | Antonacci | Antonacci | Antonacci | Antonacci |
SECONDA SETTIMANA
TURNO | LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | SABATO | DOMENICA |
1° | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | 09:00/16:10 | RIPOSO |
 | Daloiso | Daloiso | Daloiso | Daloiso | Daloiso | Daloiso | Daloiso |
2° | 11:00/18:10 | 11:00/18:10 | 11:00/18:10 | 11:00/18:10 | 11:00/18:10 | 11:00/18:10 | RIPOSO |
 | Varracchio | Varracchio | Varracchio | Varracchio | Varracchio | Varracchio | Varracchio |
 | 09:00/13:40 | 09:00/13:40 | 09:00/13:40 | 09:00/13:40 | 09:00/13:40 | 09:00/13:40 | RIPOSO |
 | Antonacci | Antonacci | Antonacci | Antonacci | Antonacci | Antonacci | Antonacci |
- INTERVALLO DEI PASTI E TRATTAMENTO ECONOMICO BUONI PASTO
Le aziende alberghiere provvederanno alla somministrazione del vitto ed alla fornitura dell’alloggio ai lavoratori dipendenti alle condizioni appresso indicate:
a) ogni pasto, pranzo, o cena, deve essere composto da un primo piatto, da un secondo con contorno, pane, frutta ed un quarto di vino;
b) la prima colazione deve essere servita secondo gli usi e le consuetudini abituali;
c) le camere adibite ad alloggio dovranno soddisfare le esigenze di decoro e di igiene e sanità, in particolare per quanto riguarda la cubatura d’aria a disposizione del dipendente.
d) il lavoratore che usufruirà delle somministrazioni dei pasti e dell’alloggio, corrisponderà a decorrere dal 1° gennaio 1999 il prezzo determinato come segue:
un pranzo €.0.41 pari a £.800
una prima colazione €.0.09 pari a £.175
un pernottamento €.0.48 pari a £.925
La durata del tempo per la consumazione dei pasti è di mezz’ora al giorno.
A tutti i lavoratori a tempo indeterminato e full-time l’azienda fornirà un buono pasto per ogni giorno di effettiva presenza di lavoro.
e) l’importo del buono pasto viene così determinato:
- dal 1° gennaio 2003 in €.5.16 al buono pasto giornaliero
- dal 1° gennaio 2004 in €.5.42 al buono pasto giornaliero
- dal 1° gennaio 2005 in €.5.68 al buono pasto giornaliero
- dal 1° gennaio 2006 in €.5.94 al buono pasto giornaliero
I dipendenti che dovessero optare per il vitto in azienda devono restituire il buono pasto e pagare i costi come sopra il servizio.
Viene richiesto da parte dei lavoratori che non hanno usufruito della mensa il giusto recupero economico del buono pasto per l’anno 1999,2000 ,2001 e 2002 con i relativi interessi al tasso legale.
I sottoscritti lavoratori della F.i.l.c.a.m.s. C.G.I.L., U.i.l.t.u.c.s. U.I.L. e non iscritti alle Confederazioni sindacali, chiedono l’intervallo dei pasti e un trattamento economico del buono pasto come innanzi esposto:
I lavoratori iscritti alla F.i.l.c.a.m.s. C.G.I.L.
1. Anelli Sergio …….…………..……………………
2. Barbone Giuseppe ……………………………………...
3. Busco Giuseppe ………………………………………
4. Carulli Giandonato ………………………………………
5. Catalano Vito ………………………………………
6. Colella Antonio ………………………………………
7. De Benedictis Francesco ………………………………………
8. De Marzo Nicola ………………………………………
9. Errede Michele ………………………………………
10.Faccilongo Pasquale ……………………………………….
11.Gatti Gaetano ……………………………………….
12.Genchi Giuseppe ……………………………………….
13.Guerrieri Angela ……………………………………….
14.Giannattasio Michele ……………………………………….
15.Iacobellis Filippo ………………………………………..
16.Iuso Michele ………………………………………..
17.Lapomarda Paolo ………………………………………..
18.Loiotine Emanuele ………………………………………..
19.Luciano Domenico ………………………………………..
20.Martiradonna Giovanna ………………………………………..
21.Marzotta Paolo ………………………………………..
22.Missoni Silvio ………………………………………..
23.Mongelli Gennaro ……………………………………….
24.Pagone Pasquale ……………………………………….
25.Panarelli Antonio ……………………………………….
26.Pantaleo Crescenzo ……………………………………….
27.Pellegrino Michele ……………………………………….
28.Radogna Francesco ……………………………………….
29.Rago Giovanni ……………………………………….
30.Rago Vincenzo ……………………………………….
31.Ranieri Biagio ……………………………………….
32.Roca Vincenzo ……………………………………….
33.Saulle Domenico ……………………………………….
34.Scarola Vincenzo ……………………………………….
35.Selvaggi Donato ……………………………………….
36.Signorile Antonio ………………………………………..
37.Stritoli Onofrio ……………………………………….
38.Tribuzio Marcello ………………………………………..
39.Varracchio Irma ………………………………………..
40.Zaccaro Giuseppe ……………………………………….
I lavoratori iscritti alla U.i.l.t.u.c.s. U.I.L.
1. Daloiso Antonia ……………………………………….
2. Lorusso Maria ……………………………………….
3. Saliano Damiano ……………………………………….
4.Z ippo Daniela ……………………………………….
I lavoratori non iscritti alle Confederazioni Sindaca
Cognome Nome Firma
1. ……………………………………………………………………………………..
2. ……………………………………………………………………………………..
3. ……………………………………………………………………………………..
4. ……………………………………………………………………………………..
5. ……………………………………………………………………………………..
6. ……………………………………………………………………………………..
7. ……………………………………………………………………………………..
8. ……………………………………………………………………………………..
9. ……………………………………………………………………………………..
10. ……………………………………………………………………………………..
11. ……………………………………………………………………………………..
12. ……………………………………………………………………………………..
13. ……………………………………………………………………………………..
14. ……………………………………………………………………………………..
15. ……………………………………………………………………………………..
16. ……………………………………………………………………………………..
17. ……………………………………………………………………………………..
18. ……………………………………………………………………………………..
19. ……………………………………………………………………………………..
20. ……………………………………………………………………………………..
21. ……………………………………………………………………………………..
22. ……………………………………………………………………………………..
23. ……………………………………………………………………………………..
24. ……………………………………………………………………………………..
25. ……………………………………………………………………………………..
26. ……………………………………………………………………………………..
27. ……………………………………………………………………………………..
28. ……………………………………………………………………………………..
29. ……………………………………………………………………………………..
30. ……………………………………………………………………………………..
31. ……………………………………………………………………………………..
32. ……………………………………………………………………………………..
33. ……………………………………………………………………………………..
34. ……………………………………………………………………………………..
35. ……………………………………………………………………………………..
36. ……………………………………………………………………………………..
37. ……………………………………………………………………………………..
38. ……………………………………………………………………………………..
39. ……………………………………………………………………………………..
40. ……………………………………………………………………………………..
41. ……………………………………………………………………………………..
42. ……………………………………………………………………………………..
43. ……………………………………………………………………………………..
44. ……………………………………………………………………………………..
45. ……………………………………………………………………………………..
46. ……………………………………………………………………………………..
47. ……………………………………………………………………………………..
48. ……………………………………………………………………………………..
49. ……………………………………………………………………………………..
50. ……………………………………………………………………………………..
- CORRESPONSIONE DELLA RETRIBUZIONE E TUTELA DELLA PRIVACY
La retribuzione deve essere pagata al personale entro e non oltre il giorno 6 del mese successivo a quello di riferimento, avendone valuta e disponibilità.
Quando ragioni tecniche lo impediscono, deve essere corrisposto entro il termine sopra indicato un acconto pari al 90% della retribuzione dovuta con conguaglio nei 10 giorni successivi.
Verrà corrisposta una gratifica supplementare (13°) in occasione delle ricorrenze natalizie a tutto il personale, la gratifica dovrà essere corrisposta con la retribuzione di novembre.
A tutto il personale sarà corrisposta una mensilità (14°) di retribuzione in attop al 30 giugno, la gratifica di ferie dovrà essere corrisposta con la retribuzione di giugno.
Privacy e busta paga:
Il Garante per la privacy, con l’emanazione dell’autorizzazione generale n° 1 del 30 settembre 1998, ha indicato modalità e accorgimenti che i datori di lavoro devono osservare al fine di tutelare la riservatezza dei dati cosiddetti sensibili contenuti nei fogli paga.
L’esigenza di una totale trasparenza per il lavoratore che deve poter verificare nel modo più semplice possibile le voci relative a ritenute ed emollienti, non preclude all’amministrazione la possibilità di “oscurare” dai fogli determinati particolari relativi a situazioni strettamente personali o familiari ad esempio i dati relativi alle iscrizioni sindacali, ai sussidi di cura, eccetera.
Per gli altri dati che devono essere necessariamente inclusi nel foglio nello stesso interesse del dipendente, il Garante ha suggerito di adottare opportune cautele, che consistono : istituire un apposito ufficio con un responsabile che consegna i fogli paga piegati spillati e imbustati, a tutela della riservatezza dei dati di tutti i dipendenti.
- FERIE E PERMESSI
Le parti concordano di determinare entro il 30 aprile di ogni anno la pianificazione dei turni ferie per tutti i dipendenti.
-ISTITUZIONE DI UN INDENNIZZO DI DISPONIBILITA’ E DI REPERIBILITA’ PER GLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE
Le parti concordano di istituire un indennizzo di reperibilità per gli addetti alla manutenzione, vista la necessità di esigenze aziendali verrà corrisposta una indennità in cifra fissa così articolata:
Per l’anno 2003 e per l’anno 2004:
al personale che presta la propria disponibilità nel restare reperibile nelle giornate domenicali con una copertura di 24 ore verrà erogata una indennità di reperibilità così determinata:
in €.72.30 più la maggiorazione domenicale del 10%
al personale che presta la propria disponibilità nel restare reperibile nelle giornate notturne con una copertura di 12 ore verrà erogata una indennità di reperibilità così determinata:
in €.36.15;
al personale che presta la propria disponibilità nel restare reperibile nelle giornate diurne con una copertura di 6 ore e 40 minuti verrà erogata una indennità di reperibilità così determinata:
in €.18.08;
al personale che presta la propria disponibilità nel restare reperibile nelle giornate di festività, per effetto di quanto sopra nessuna detrazione dovrà essere fatta sulle normali retribuzioni in caso di mancata prestazione di lavoro.
Per l’anno 2005 e per l’anno 2006 l’importo viene così determinato:
alla disponibilità di 24 ore verrà erogata in €.92.96 più la maggiorazione domenicale del 10% ;
alla disponibilità di 12 ore verrà erogata in €.46.48 ;
alla disponibilità di 6 ore e 40 minuti verrà erogata in €.23.24.
Al personale che presta la propria disponibilità di restare in servizio la notte di capodanno oltre alla normale retribuzione verrà corrisposto un premio di €.103.29.
- PREMIO DI ANZIANITA’ 10 ANNI E DI FEDELTA’
Viene istituito un premio di anzianità dopo un decennio di continuato servizio e riconoscere la fedeltà dei lavoratori con un minimo uguale per tutti pari ad una mensilità con premi già erogati e rivalutati.
A tutto il personale verrà riconosciuto un premio di anzianità di servizio prestata senza interruzione di rapporto di lavoro presso la stessa azienda o gruppo aziendale ( intendendosi per tale il complesso di aziende facente capo alla stessa società ), il premio consisterà a seconda del livelli, nelle erogazione della retribuzione corrispondente.
ISCRITTI ALLA FILCAMS – CGIL
COGNOME NOME LIVELLO PREMIO EROGATO
1. ANELLI SERGIO 4° € 70
2. CARULLI GIANDONATO 3° € 230
3. CATALANO VITO 4° € 330
4. DEBENEDICTIS FRANCESCO 5° € 230
5. DE MARZO NICOLA 6° € 150
6. ERREDE MICHELE 3° € 330
7. FACCILONGO PASQUALE 5° € 150
8. GUERRIERI ANGELA 4° € 150
9. IUSO MICHELE 4° € 150
10. LAPOMARDA PAOLO 5° € 70
11. LUCIANO DOMENICO 3° € 230
12. MAZZOTTA PAOLO 4° € 230
13. MISSONI SILVIO 4° € 0
14. MONGELLI GENNARO 5° € 230
15. PANARELLI ANTONIO 6° € 70
16. PELLEGRINO MICHELE 6°S € 230
17. RADOGNA FRANCESCO 4° € 150
18. RAGO VINCENZO 3° € 350
19. RANIERI BIAGIO 6° € 330
20. ROCA VINCENZO 5° € 230
21. SELVAGGI DONATO 4° € 330
22. SIGNORILE ANTONIO 5° € 300
23. VARRACCHIO IRMA 4° € 230
24. ZACCARO GIUSEPPE 4° € 70
ISCRITTI ALLA UILTUCS – UIL
1. D’ALOISO ANTONIA 6° € 150
2. LORUSSO MARIA 6° € 150
3. SALIANO DAMIANO 6° € 150
4. ZIPPO DANIELA 6° € 150
-CONGEDO PER MOTIVI FAMILIARI
Le parti convengano di attuare la concessione fino a cinque giorni di calendario retribuito per la morte di familiari fino al 1° grado e tre giorni per la morte di familiari di 2° grado, più ulteriori tre giorni in relazione alla distanza da raggiungere oltre i 250 km a carico del datore di lavoro.
-ISTITUZIONE DI UN INDENNIZZO DI RISCHIO ELEVATO DI INCENDIO AGLI ADDETTI ANTINCENDIO
In applicazione ai sensi dell’articolo 12 del Decreto Legge del 19/09/1994 n°626, in base al disposto dell’articolo 3 della Legge 28/11/1996, n° 609 e del Decreto Ministeriale 10/03/1998, visto l’esito dell’accertamento di idoneità tecnica eseguito dall’apposita Commissione del Comando Provinciale Vigili del fuoco di Bari, a seguito della frequenza del corso per attività a rischio ELEVATO di incendio, le parti concordano di istituire un indennizzo mensile ai dieci possessori che in data 19/06/2001, hanno conseguito l’Attestato di idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di “addetto antincendio”.
Le parti concordano:
per l’anno 2003 e 2004 un importo mensile così determinato: in €.77.47 .
per l’anno 2005 e 2006 un importo mensile così determinano: in €.82.63 .
-DECORRENZA E DURATA
Il presente accordo integrativo aziendale riguardante il premio di produzione è stipulato in ottemperanza della contrattazione di 2° livello.
Esso ha la durata quadriennale e i suoi effetti decorrono a far corso dal………2003 e avrà scadenza sia per la parte normativa che per la parte economica al …………2006.
ARCHIVIO DEI CONTRATTI
I contratti integrativi territoriali saranno depositati, entro quindici giorni dalla stipulazione, presso l’archivio dei contratti istituito presso l’ente bilaterale nazionale del settore turismo e, a richiesta, potranno essere inviati al CNEL. |