Kodak, Integrativo Aziendale, 12/06/1985

Decorrenza: 06/01/1985
Scadenza: 09/30/1987

    Il giorno 12 giugno 1985, presso la sede della Confcommercio in Roma
    TRA

    la Kodak S.p.A., nella persona dei Signori:

    Alfonso Piscopo, Raimondo Muscia, Giovanni San-tamaria, Luigi Negrini e Luca Marinelli
    E

    le OO.SS. Nazionali FILCAMS-CGIL, UILTUCS-UIL e FISASCAT-C I SL, nelle persone, rispettivamente, dei Signori:

    Giuseppe Mancini, Nicoletta Marietti e Salvatore Falcone

    i Consigli di Azienda di Cinisello, Roma e Marcianise, nelle persone dei Signori:

    Vito Bianco, Ivano Bison, A.Maria di Gregorio, Normino Lorenzelli, Adriano Rossetti, Flavio Biondi, Filomena Galluzzi, Duilio Silveri, Ferdinando Car-bone, Ciro Ciccarelli, Giarncarlo Lombardi, Giuseppe Zaccaro,

    viene stipulato il seguente Accordo Integrativo Aziendale in applicazione di quanto previsto dallo Art.144 del vigente CCNL del Commercio.


    DIRITTO DI INFORMAZIONE - ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO


    Le parti, riconfermando gli impegni assunti nel C.I.A. del 3.7.81, convengono che una corretta gestione del diritto di informazione rappresenti lo strumento più adeguato a favorire lo sviluppo ed il consolidamento di nuove relazioni industriali.
    Le parti convengono di trovarsi in presenza di un significativo processo di ristrutturazione ed adeguamento della Azienda rispetto alle mutate condizioni ed esigenze del mercato.
    Obiettivi comuni di questa fase debbono essere il mantenimento e, possibilmente, lo sviluppo dei livelli occupazionali contestualmente al raggiungimento di livelli congrui di competitività della Azienda sul mercato.

    Le intese precedentemente raggiunte non hanno finora consentito di conseguire pienamente i sopraindicati obiettivi; si conviene quindi sulla necessiti di riconfermare gli obiettivi suddetti, evidenziandone anche le necessarie articolazioni, quali ad esempio

    - recupero della competitivi e dell’efficienza
    - concorrenzialità economica e produttiva
    - tempi modalità del servizio
    - soddisfazione della clientela/utenza
    - manovre sull’orario di lavoro e di servizio
    - analisi e riconoscimento della professionalità
    - innovazioni tecnologiche
    - utilizzo dei vari tipi di part-time e dei contratti di formazione lavoro in termini strutturali anche in relazione alle politiche delle assunzioni stagionali
    - valutazione degli strumenti idonei a legare la di nemica salariale a obiettivi di produttività concordati fra le parti.

    Per realizzare gli obiettivi suddetti viene istituita una Commissione Tecnica Nazionale, composta, per parte sindacale, da un delegato per sede e dalle Segreterie Nazionali delle 0O.SS., deputata a fornire, per la durata del presente C.I.A., proposte e indirizzi operativi sulla materia sopracitata.

    La Commissione inizierà i propri lavori fin dal mese di giugno 1985, in modo da poter elaborare, per il termine della peak estiva, una proposta di riorganizzazione del lavoro dei Laboratori nel quadro di una valutazione aziendale complessiva.

    La necessità di costruire una nuova e più funzionale organizzazione dell’attività lavorativa ì comune a molte parti dell’Azienda e richiede che con le stesse modalità vengano raggiunte intese anche in altri set-tori aziendali; find’ora possono essere indicati come prioritari gli interventi e le intese da raggiun-gere nei magazzini e nei servizi generali.

    Si ravvisa al tempo stesso la necessità di strutturare con maggiore precisione incontri tra le parti a li-vello locale in modo da consentire fasi istruttorie per la commissione nazionale e una capacità maggiore di governare tempestivamente le novità ed i cambiamenti.
    PROFESSIONALITA’

    Le parti convengono che l’evoluzione delle strutture organizzative e i cambiamenti derivanti dall’introduzione di nuove tecnologie possono favorire l’arricchimento della professionalità dei lavoratori.

    Preso atto delle risultanze emerse dai confronti già sviluppati a livello locale sull’argomento, l’Azienda si impegna ad aggiornare l’accordo sulla classificazione unica ed i relativi inquadramenti che, in relazione ai nuovi profili professionali che sono emersi o emergeranno, siano comunque correlati alla professionalità individuale acquisita ed applicata.

    Si riconosce la Commissione Tecnica Nazionale di cui al precedente articolo come sede per gli esami e le definizioni necessarie.

    PARTE ECONOMICA


    A) - Una Tantum
      A tutto il personale fisso in forza alla data dell’1.6.1985 verranno corrisposte per l’arco di vigenza del presente accordo le seguenti somme:
      L.300.000 lorde una tantum 1984
      L.300.000 lorde una tantum 1985
      L.300.000 lorde una tantum 1986
      Modalità di erogazione:
      L.600.000 (una tantum 1984 -1985) con retribuzioni del mese di giugno 1985.
      L.300.000 (una tantum 1986) con retribuzioni del mese di maggio 1986.
      Gli importi corrisposti a titolo di una tantum sono esclusi dal trattamento di fine rapporto ai sensi dell’art. 2120 c.c. così come modificato dalla legge 29.5.1982 N.297.
      Il personale che alla data dell’1.6.1985 non abbia maturato 18 mesi di anzianità, percepirà quota di “una tantum” (in dodicesimi) in rela-zione alla anzianità maturata.
      Il persona le stagionale assunto successivamente alla data dell'1.6.85 ha diritto alla erogazione delle una-tantum 85 e 86 proporzionalmente alle giornate effettivamente lavorate.
      Costituendo la modalità erogativa alle due scadenze indicate, una anticipazione parziale dell’una tantum spettante per l’anno intero, in caso di dimissioni o di cessazione del rapporto di lavoro nel corso degli anni stessi, verranno effettuate le corrispondenti trattenute per il periodo non lavorato.
    B) - Salario
      A decorrere dall’1.1.87 verrà introdotto un ulteriore elemento di parametrazione che, avendo come base il rapporto 100/500 proposto dalle OO.SS., definisce incrementi per livello (base IV Livello L.30.000) secondo la tabella di seguito indicata.
      Tali incrementi verranno erogati con assorbimento, dai trattamenti di superminimo individuale, fino alle cifre indicate nella tabella stessa.
    Livello Parametrazione Importi Importi
    lordi mensili assobibili
    1S 500 72.000 25.000
    1 460 66.500 22.000
    2 340 49.000 11.000
    3 280 40.500 6.500
    4 208 30.000 -
    5 176 25.500 -
    6 140 20.000 -

    PERMESSI RETRISUITI - ORARIO DI LAVORO


    Le parti si danno atto che le ulteriori 32 ore complessive di permessi retribuiti, gradualmente previste a decorrere dall’1.7.84 dall’art.41 secondo comma del vigente CCNL, trovano applicazione esclusivamente per il personale “non turnista” che svolge la propria attività su 40 ore di lavoro.

    Nei confronti di questo personale a decorrere dall’1.7.85, utilizzando per il corrente anno 13 ore delle 24 previste e per gli anni dal 1986 — 26 ore delle 32 ore previste come per-messi retribuiti dallo stesso secondo comma dell’art.41 del CCNL, l’orario di lavoro settimanale verrà ridotto a 39,5 ore.

    Questa riduzione di orario troverà applicazione nella giornata di venerdì, anticipando l’uscita di mezz’ora; in presenza di orario elastico formalizzato la fascia di orario di uscita del venerdì è anticipata alle ore16.30.
    Il calcolo del compenso per le ore straordinarie dei dipendenti verrà effettuato sulla ba-se del nuovo orario di lavoro.

    PERMESSI SINDACALI

    Nell’occasione del rinnovo di contratti inte-grativi le giornate di permesso per i coordinamenti nazionali vengono portate da quattro a cinque all’anno.

    SALUTE

    La tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori e la salvaguardia dell’ambiente costituiscono comune impegno tra l’Azienda e le OO.SS.

    Le risultanze delle analisi e delle verifiche effettuate in 9uesto campo dovranno trovare immediata applicazione nella organizzazione interna dei vari reparti.

    NIDO

    Le parti convengono sull’estensione dell’utilizzo del nido di Cinisello anche da parte del personale che presti la propria opera presso le sedi di Milano - Via Turati e Via Abbadesse, con l’impegno che venga integralmente rispettato il Regolamento del nido e non si pongano cambiamenti o riduzioni dell’attività lavorativa dei dipendenti interessati.

    Nota a Verbale

    Con riferimento agli argomenti trattati nel presente accordo, essi ai intendono applicabili al personale con contratto di lavoro a part-time in proporzione.

    DECORRENZA E DURATA DEL CONTRATTO

    Il presente Contratto Integrativo ha decorrenza dall’1.6.1985 e scadenza al 30.9.1987.


    NOTA A VERBALE

    Il contratto integrativo aziendale è completato dalle intese raggiunte per la Peak estiva nel confronto tra direzione aziendale e consiglio di azienda come esplicitato nell’allegato documento.

    Gli allegati del documento di cui sopra sono un contributo tecnico dell’azienda e non fanno parte del CIA.

    Dichiarazione a verbale di parte sindacale

    La Commissione Tecnica Nazionale può rispetto alle manovre sugli orari di lavoro e di servi-zio individuare e proporre soluzioni che, finalizzate agli obiettivi generali, consentano, una gestione tra le parti di riduzione di orario.



    LABORATORI KODAK

    LABORATORI DI CINESELLO, ROMA, MARCIANISE

    PEAK ESTIVA
    Le parti concordano, per la peak estiva, sulla effettuazione di n. 6 sabati lavorativi con riposo compensativo nella stessa settimana o in quella successiva escluso il giorno o i giorni di maggior lavoro.

    Le parti concordano che situazioni di emergenza segnalate dall’azienda saranno affrontate e ri-solte in sede locale.

    Per la Peak estiva del 1985 si conviene che per ogni sabato lavorato, oltre che il riposo compensativo come sopra previsto verrà compensato con L. 8.000 con mensa e con L. 12.500 in caso di mancata mensa.
    Questa intesa non costituisce in alcun senso precedente per eventuali futuri accordi tra le parti in materia di orario e organizzazione del lavoro.


    LABORATORIO DI CINISELLO (allegato n. 2)


    ORARI DI LAVORO :


    - Autisti esterni
    Le parti concordano sull'orario 8.30/18.30 (coerente con l'apertura dei negozi).

    - Autisti interni
    Per la stagione estiva, e fino al termine della presenza di stagionali, si riconferma l’orario 9.30/18.30.
    Comunque le parti concordano sulla necessiti di effettuare i giri di raccolta e riconsegna solo al pomeriggio.

    - R.S.
    Si conferma l’orario per il personale full-time 6.00/14.00 14.00/22.00
    Per il personale part-time si conferma l’orario 6.00/10.00 - 17.00/21.00

    - Stampa
    Si conviene l’applicazione degli orari
    6.00/14.00 - 9.00/17.00 - 16.00/24.00



    - P.F.
    Si conferma l’applicazione degli orari 6.00/14.00 - 9.00/17.00 - 16.00/24.00


    - Sviluppi
    Si conviene l’applicazione degli orari
    - 6.00/l4.00 (con due persone per lo star-up e lavoro operativo )
    - 16.00/24.00 (con due persone per lo Shut-down e lavoro operativo )
    - 7.00/15.00 - l5.00/23.00

    - PEAK ESTIVA (periodo 15.8 - 30.9)
    Si riconfermano gli orari attuali: 6.00/14.00 - 14.00/22.00 - 22.00/6.00

    - INTEGRAZIONE PERSONALE KODACOLOR/R.S. PER LA PEAK ESTIVA

    In occasione del prossimo incontro tecnico locale si individueranno soluzioni concrete per ottenere l’integrazione del personale per la peak estiva


    LABORATORIO DI MARCIANISE (allegato n. 3)


    ORARI DI LAVORO

    - Autisti esterni Si conferma l’orario 8.30/18.30
    (coerente con l’apertura dei negozi)

    - Autisti interni Si conferma l’orario 8.30/18.30
    (coerente con l’apertura dei negozi)

    - Operatore di laboratorio Si conferma l’orario 6.00/14.00 - 14.00/22.00
                        Le modifiche di orario dovranno garantire l’obiettivo primario di miglioramento del tempo di servizio.
      - PEAK ESTIVA
      (periodo 15.8 - 30.9) Si confermano i seguenti orari
                      6.00/14.00 - 14.00/22.00 - 22.00/6.00

      - INGRANDIMENTI Le parti convengono sul fatto che il consolidamento e la competitivi del D&P è condizione preliminare per riprendere economicamente l’attività degli ingrandimenti professionali.Pertanto il gruppo che attualmente lavora sugli ingrandimenti professionali passeri, per la peak estiva, al D&P ed agli ingrandimenti standard fermo restando che i tempi e le modalità di ripresa della formazione del gruppo e dell’attività stessa di Ingrandimento professionale verrà discussa a livello di commissione nazionale.


      NOTA GENERALE
      Si conviene sull’obiettivo di migliorare il tempo di servizio a 24 ore valutando anche preventivamente lo strumento della concentrazione dei giri interni di consegna e raccol-ta nel solo mattino o nel solo pomeriggio.


      LABORATORIO DI ROMA (allegato n. 4)


      Si conviene con quanto indicato dall’azienda nel documento consegnato. Per quanto riguarda il lavoro notturno le parti, a livello aziendale, settimana per settimana ne valuteranno la opportunità.


      ALLEGATI DOCUMENTI

      1. - Misure organizzative laboratori Kodak
                2. - laboratorio di Cinisello
                3. - Laboratorio di Marcianise
      4. - Laboratorio di Roma


      PARTECIPANTI Sig. Pica - Ing. Rocco (Kodak)
                rappresentanti dei tre esecutivi dei laboratori di Cinisello - Marcianise - Roma.


    Altri accordi della stessa azienda:
    Two documents IconKodak, Accordo, Riduzione del personale, 13/12/1999
    Two documents IconKodak - Verbale di Accordo 21-12-2005
    Two documents IconKodak - verbale di accordo 20-06-2011
    Two documents IconKodak , Verbale Accordo procedura artt. 4 e 24 ex L. 223/91
    Two documents IconKodak, Contratto Integrativo, 03/08/2001
    Two documents IconKodak, Accordo, 23/06/1997
    Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 03/06/1995
    Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 22/02/1995
    Two documents IconKodak, Integrativo Aziendale, 30/01/1989
    Two documents IconKodak, Integrativo Aziendale, 12/06/1985
    Two documents IconKodak, Integrativo, 03/07/1981
    Two documents IconKodak, Integrativo, 10/05/1978
    Two documents IconKodak, Integrativo, 23/03/1977
    Two documents IconKodak, Integrativo, 27/06/1975
    Two documents IconKodak, Integrativo, 24/05/1974
    Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 05/04/1974
    Two documents IconKodak, Integrativo, 18/02/1971

    Filcams CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra,31 00153 Roma
    http://www.filcams.cgil.it