VERBALE DI INCONTRO
Addì 29 marzo 2000,
la Renault Italia S.p.A., rappresentata dal Direttore Risorse Umane Sig. A. Benvenuti, e dalla Sig.ra S. D’Urbano, assistita dalla Confcommercio rappresentata dal Sig. G. Zabbatino e A. Fiorenzoni
e
la Filcams - CGIL, rappresentata dalla struttura nazionale nella persona del Sig. Conti e dalle strutture territoriali,
la Fisascat - CISL, rappresentata dalla struttura nazionale nella persona della Sig. ra Cirillo e dalle strutture territoriali,
la Uiltucs - UIL, rappresentata dalla struttura nazionale nella persona del Sig. Marroni e dalle strutture territoriali,
unitamente al coordinamento nazionale dei delegati si sono incontrati presso la sede della Confcommercio Nazionale per comunicare gli obiettivi relativi ai parametri di produttività per l’anno 2000, e per un’informativa generale sui risultati commerciali 1999 e sullo stato d’avanzamento di alcuni progetti in corso.PREMESSA COMMERCIALE
L’Azienda ha illustrato i risultati commerciali del mercato automobilistico italiano e ha fatto presente che il mercato tutte marche 1999 ha chiuso con 2.340.100 immatricolazioni per le auto e 195.800 veicoli commerciali, per un totale VP+VU di 2.535.900 unità.
In questo contesto Renault ha confermato la sua crescita all’interno del mercato, registrando un incremento del 1,3% rispetto ai volumi del ’98 e una penetrazione del mercato VP+VU pari al 7,75%. Particolarmente soddisfacente è stato il risultato dei veicoli commerciali che in termini di volumi ha registrato una crescita superiore al 50% rispetto all’anno precedente.
L’Azienda ha accennato brevemente agli obiettivi ed ai programmi futuri, ed ha dichiarato che per il 2000 l’obiettivo di penetrazione di Renault è superare l’8% e confermare la propria leadership sul segmento delle piccole con Twingo+Clio. L’Azienda ha illustrato le novità prodotto dell’anno.
PRODUTTIVITA’
L’Azienda ha riassunto i risultati finali riferiti all’anno 1999, relativi alle singole unità produttive sia rispetto ai parametri generali che locali, con i rispettivi premi maturati
UNITA’ | PREMIO LORDO | UNITA’ | PREMIO LORDO |
Sede | 1.600.000 | C.N.R. | 1.462.600* |
D.R. Padova | 1.392.000 | Filiale di Milano | 1.660.800 |
D.R. Milano | 1.800.000 | Filiale di Firenze | 2.112.000 |
D.R. Firenze | 1.737.600 | Filiale di Roma | 2.112.000 |
D.R. Roma | 1.660.800 | Filiale di Napoli | 2.112.000 |
D.R. Catania | 1.228.800 |  |  |
*Tale importo è da considerarsi a saldo di quanto anticipato con lo stipendio di agosto 1999 (£. 547.200), a fronte del raggiungimento degli obiettivi legati al Progetto Svizzera, come stabilito dal verbale d’accordo del 5 febbraio 1999. |
L’Azienda, ha poi comunicato gli obiettivi annuali relativi ai parametri generali, validi per il personale Renault.
Come stabilito nel verbale d’accordo del 31 marzo 1999, l’importo del premio per l’anno 2000 è di L. 1.700.000, ripartito in L. 680.000 per i parametri generali e L. 1.020.000 per i parametri specifici.
PREMIO 2000: £. 1.700.000 |
Parametri Generali
(40% del premio) | Obiettivo consegne |  |
Volumi V.P. e V.U. consegnati a clienti
70% | 201.200 | £. 680.000 |
Cifra affari ricambi e accessori in PLC
(prezzo listino)
30% | £. 538.347.453.000 |  |
FILIALI
L’azienda ha illustrato i risultati ‘99 delle Filiali di vendita evidenziando la persistente situazione della filiale di Napoli, che ha chiuso il ‘99 con un risultato negativo contrapposto ai positivi risultati delle altre Filiali di vendita.
L’Azienda ha inoltre comunicato i recenti avvicendamenti del management delle Filiali di Firenze, Roma e Napoli.
Le OO.SS. hanno evidenziato il persistere di una difficoltà di dialogo in alcune realtà, che rende difficile un corretto espletamento delle relazioni sindacali a livello locale.
Le Parti, anche alla luce del recente cambio giuridico delle Filiali, sono concordi nel confermare l’importanza di sviluppare il confronto ai livelli di competenza, nel rispetto dell’attuale impianto contrattuale, con particolare riferimento alle Commissioni Tecniche bilaterali, ove si rendessero necessarie.
PROGETTI IN CORSO
L’Azienda ha fatto un rapido punto sullo stato d’avanzamento di alcuni progetti in corso.
Renault / Sodicam
L’Azienda ricorda che, come stabilito con il verbale d’accordo del 21 dicembre 1999, con decorrenza 1 aprile 2000 verrà effettuato il trasferimento dei servizi O.C.P.R.S. e B.U. carrozzeria dalla Renault Italia s.p.a. alla Sodicam Italia s.p.a..
Progetto I.R.Q.M. Italia
L’Azienda ha informato che il progetto è stato avviato e come da procedura è stata inoltrata a Parigi la documentazione relativa al progetto.
Renault Nissan
L’Azienda ha dichiarato che nell’ambito dell’Alleanza Nissan Renault, non vi sono al momento sviluppi significativi rispetto a quanto annunciato nel corso di precedenti incontri.
FORMAZIONE RSU
L’Azienda propone di concludere il ciclo formativo con un modulo finale da svolgersi in comune tra area nord e area centro sud nel periodo precedente alle ferie estive.
|