Addì 5/6/1990 presso la Sede di Roma della Società Generale Supermercati si è svolto un incontro
tra:
la GS rappresentata da Riccardo Tamburini, Giancarlo Mancini, Franco Manzuoli, Luigi Vialardi, Sergio Penna, Roberto Laghi
Le OO.SS. nelle persone di Roberto Di Gioachino (Filcams C.G.I.L.), Maria Pantile (Fisascat C.I.S.L.), Renzo Canella (Uiltucs U.I.L.) con la partecipazione delle Segreterie Regionali e/o Territoriali interessate, allo scopo di verificare, alla luce dei risultati di fatturato e di produttività, le implicazioni del meccanismo di cui all'art. 16 punto C, Ca, Cb, Cc dell'A.I.A. 15.12 1988, per l'anno 1989.
Dalle confrontazioni effettuate è emersa una difformità di andamento tra i volumi realizzati e il fatturato pro-capite, motivando conseguentemente un ulteriore approfondimento per verificarne le cause.
Sostanzialmente le politiche commerciali adottate dall'Azienda e peraltro anticipate dalla stessa nel corso di precedenti incontri finalizzate ad assicurare un diverso posizionamento del prodotto supermercato in un contesto di crescente competitività, hanno determinato una modificazione del mix merceologico.
Nuovo mix che ha inteso privilegiare anzitutto il settore del "fresco", l'importanza della componente "servizio", il valore aggiunto dell'assortimento.
Di contro questo tipo di politica, pur scontando una graduale estensione della tecnologia ed un miglioramento dell'organizzazione del lavoro, ha richiesto comunque per talune aree, un maggior investimento di risorse umane.
Alla luce di questa scelta si è reso necessario depurare i dati utili al meccanismo in argomento, degli effetti sopra richiamati, e conseguentemente si è potuto stabilire che la produttività già prossima alla soglia minima di maturazione del diritto, si attesta per questi effetti " a livello aziendale" al valore economico di œ.195.000 lorde secondo le modalità di maturazione individuale prevista nell'Accordo.
Di conseguenza per le singole filiali e per i Depositi si darà applicazione all'ulteriore quota variabile secondo le performances realizzate e comunicate nel corso dell'incontro.
Le Parti, anche alla luce di queste verifiche, ribadiscono la necessità di consolidare le relazioni sindacali in atto, anche attraverso gli incontri Regionali previsti.
Infine le Parti convengono sulla necessità di effettuare a livello Nazionale, in tempi ravvicinati, un incontro sulle strategie di sviluppo, investimenti, occupazione, così come convengono di incontrarsi anche sull'andamento aziendale realizzato nel 1° semestre '90.
Le Parti hanno potuto constatare come il meccanismo in argomento abbia potuto orientare in generale un comportamento organizzativo non solo verso un recupero della produttività, ma abbia anche favorito una più corretta ridistribuzione della forza lavoro in funzione degli andamenti delle singole unità di vendita interessate dalla concorrenza, questo grazie anche alle politiche di decentramento.
Alla luce dell'Accordo vigente il pagamento della quota di retribuzione legata agli obiettivi verrà corrisposta il 1° mese utile successivo all'approvazione del Bilancio, vale a dire nel mese di Giugno c.a.
LETTO, CONFERMATO, SOTTOSCRITTO
per le OO.SS. per l'Azienda |