VERBALE DI ACCORDO
Il 19 maggio 1999, a Roma, si sono incontrati GS S.p.A., rappresentata da G. Caruso, C. Accetta G.Mancini e F.Manzuoli, e le OO.SS. Nazionali FILCAMS/CGIL, FISASCAT/CISL, UILTUCS/UIL, rappresentate rispettivamente da P. Ruffolo, P. Raineri e G. Rodilosso, assistite dalle Strutture Territoriali, per operare la verifica prevista dal C.I.A. dell’8 settembre 1997, dopo il primo biennio di applicazione, sulla funzionalità dei parametri di retribuzione variabile.
Le Parti hanno convenuto su una valutazione complessivamente positiva riguardo alla validità dell’impianto e delle logiche che caratterizzano la struttura del vigente C.I.A., con particolare riferimento alle erogazioni relative ai premi variabili.
Tuttavia l’accentuarsi della situazione concorrenziale pone con forza l’esigenza di individuare, per le Unità maggiormente coinvolte, obiettivi specifici che pur coerenti con i già esistenti parametri del C.I.A. consentano una adeguata gestione del primo periodo susseguente all’attacco competitivo. Ciò al fine di determinare obiettivi sfidanti ma realistici, capaci di motivare il personale coinvolto in una fase particolarmente critica e di evitare, per lo stesso personale, inique penalizzazioni.
Le Parti hanno convenuto che i criteri atti ad individuare i Punti di Vendita soggetti alle vulnerazioni in argomento saranno i seguenti:
- Attacco di competitors di primaria importanza (nuove aperture, rilevanti ampliamenti);
- Nell’ambito della primaria area di attrazione;
- Con effetti sul breve periodo in termini di decremento in valore assoluto del fatturato.
Resta pertanto inteso che, nel caso in cui abbiano a verificarsi gli attacchi concorrenziali come sopra caratterizzati, le Parti verificheranno a livello Nazionale, anche su proposta delle Strutture Territoriali di riferimento, l’opportunità di adattare temporaneamente ed eccezionalmente il sistema di parametri/obiettivi determinato e concordato dal C.I.A. di Gruppo dell’8 settembre 1997, fermi restando i principi, la struttura di base ed i valori economici previsti dallo stesso C.I.A.
Gli adattamenti da apportare di volta in volta ai parametri in essere, verranno invece concordati a livello locale con le Strutture Sindacali territorialmente competenti e aderenti alle OO.SS. firmatarie del presente verbale.
A livello di sperimentazione per il 1999 viene infine condiviso l’elenco dei mercati che attualmente rispondono al requisiti sopra elencati e per i quali verranno attivati i previsti incontri territoriali (vedi allegato).
Resta inteso che, qualora non venisse identificata a livello territoriale una soluzione condivisa, rimarrà comunque in vigore il sistema ordinario di parametri ed obiettivi previsto dal C.I.A.
Letto, confermato e sottoscritto
PIAZZA COMPETITOR
Varese Varese 1 S. Lunga
Varese 2 “
Varese 3 “
Torino Ciriè Ip. Coop/Ip. Bennet
Como Como 1 S. Lunga
Como 2 “
Como 3 “
Cremona 1 S. Lunga
Pavia 2 Ip. Coop
Emilia Bologna 1 S. Lunga
Milano Cologno S. Lunga
Baggio “
Corbetta “
Farini “
Cinisello Auchan/Gigante
Bergamo Valtesse S. Lunga
Roma Olimpico Standa/Pam
T. Sapienza Coop Auchan
Tiburtino Auchan
Parioli Pam
Collatina Auchan
Tivoli Le Mark/Mauris
CANALI IPERMERCATI
Euromercato
Casoria Ipercoop |