Kodak, Integrativo, 03/07/1981

Decorrenza: 06/01/1981
Scadenza: 12/31/1983

    Il giorno 3 luglio 1981, presso la sede della Confcommercio in Roma
    TRA

    la KODAK S.p.A. nelle persone dei Signori:

    Alfredo Agostini, LLoyd J. Deenik, Alfonso Piscopo, Raimondo Mascia, Giovanni Santamaria e Luigi Negrini
    E

    le OO.SS. Nazionali FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS-UIL, nelle persone, rispettativamente, dei Signori:

    Franco Della Rosa, Salvatore Falcone e Luigi Scardaone

    le OO.SS. Provinciali FILCAMS-CGIL e UILTuCS-UIL, nelle persone, rispettivamente, dei Signori:

    Giuseppe Civita e Antonio Nappa e del Signor Bruno Boco

    i Consigli di Azienda di Cinisello, Roma e Marcianise, nelle persone dei Signori:

    Maurizio Besana, Vito Bianco, Ivano Bison, A. Maria Di Gregorio, Giuseppe Fugazza, Virgilio Graziano, Gianfranco Guenzi, Carlo Lio, Normino Lorenzelli, Antonio Turiano, Antonio Basto, Silvano Brizielli, Giancarlo Damiani, Ferdinando Carbone, Ciro Chicchinelli, Ciro Ciccarelli,


    viene stipulato il seguente Accordo Integrativo Aziendale, in applicazione di quanto previsto dall’art. 135 del vigente CCNL del commercio, sulla base delle richieste avanzate dalle OO.SS.:

    INFORMAZIONI - INVESTIMENTI

    Nell’ambito ed in relazione all’art. 137 del C.C.N.L., le parti, ribadendo la validità delle intese in materia di diritto di informazione, con particolare riferimento all’accordo 10.5.1978, convengono che le informazioni di cui ai punti seguenti abbiano un carattere preventivo, tale cioè da consentire un tempestivo confronto con le OO.SS.

    Deroghe a tale principio saranno determinate dalle caratteristiche di riservatezza insite per loro natura in talune iniziative aziendali.

    Le informazioni avverranno ai diversi livelli ed in particolare:

    a livello nazionale - per quanto riguarda le informa-zioni di rilevanza generale che abbiano riguardo all’azienda come complesso.
    Questo livello di informazione riguarderà i temi degli investimenti, dello sviluppo, dell’andamento economico dell’azienda, dei programmi di ristrutturazione e della occupazione.
    Gli incontri relativi alle problematiche di cui sopra avverranno di norma dopo la chiusura di ogni esercizio finanziario, quando la Società fornirà i risultati e le valutazioni sugli andamenti generali dell’esercizio concluso nonché le tendenze e gli indirizzi per quelli successivi.
    Al di fuori di tale scadenza la Società conferma la disponibilità ad altri incontri quando esigenze obbiettive lo richiedano.

    a livello delle singole unità - le informazioni che abbiano riguardo a problematiche e/o situazioni prettamente specifiche e tipiche dell’unità in questione. Tali informazioni, fornite alle strutture sindacali aziendali, riguarderanno eventuali processi di ristrutturazione e di introduzione di nuove tecnologie con riflessi sull’organizzazione del lavoro. Tali informazioni faranno riferimento anche ai tempi di attuazione delle iniziative e dei progetti già noti.
    In particolare le parti si danno atto di avere da un lato fornito illustrazione e dall’altro ottenuto chiarimenti per quanto attiene i punti citati nella piattaforma rivendicati va aziendale, e nello specifico:

    - entità ed orientamento degli investimenti;
    - destinazione degli stessi, con particolare riguardo all’ampliamento dei magazzini delle sedi di Cinisello e Marcianise;
    - ricerca di una nuova sede per le attività del laboratorio di Rana ed installazione, nella stessa sede, di un impianto E6.

    Nell’ambito dell’incontro annuale l’Azienda fornirà alle OO.SS. informazioni circa la percentuale di utilizzo annuale del personale pool per grandi settori aziendali.


    SALUTE - AMBIENTE

    Le parti riconoscono che le condizioni ambientali e di lavoro attualmente esistenti in Azienda non sono tali da richiedere sostanziali interventi.
    Le parti concordano altresì di approfondire a livello locale, con il contributo dei lavoratori interessati, i residui aspetti problematici evidenziatisi dall’esame analitico congiuntamente svolto, demandando a tale livello le ipotesi di miglioramento e/o di soluzione, nell’ottica di rispondenza ed adeguatezza anche economica degli interventi agli oggettivi risultati ottenibili.
    L’Azienda conferma la propria sensibilità e quindi il proprio impegno ad operare interventi volti al mantenimento di ambienti adeguati a preservare le condizioni di salute dei lavoratori.


    ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

    Le parti si danno reciprocamente atto che eventuali modifiche all’organizzazione del lavoro dovranno essere funziona li all’obbiettivo comunemente assunto del miglioramento del l’efficienza produttiva, delle condizioni e della qualità del lavoro.
    Ferme restando tutte le intese già raggiunte in materia, si confermano i seguenti obbiettivi generali:

    - il mantenimento e/o il miglioramento delle informazioni e delle conoscenze necessarie al miglior svolgimento delle mansioni ai singoli affidate;
    - il coinvolgimento dei lavoratori nella elaborazione dei progetti di nuove e diverse organizzazioni del lavoro e del ciclo produttivo, elaborati anche attraverso il con tributo di ognuno;
    - l’accrescimento della professionalità individuale e collettiva che consenta un più razionale utilizzo degli in pianti, un più elevato livello di efficienza e di pro-duttività, un migliore servizio alla clientela, in termini di tempi e di qualità.

    Tenuto conto che l’orientamento congiuntamente assunto è volto al miglioramento della professionalità nell’ambito dell’organizzazione esistente, le parti si danno atto che lievitazioni significative costituiranno il presupposto di valutazione congiunta, relativamente all’aspetto normativo del rapporto di lavoro.



    FERIE

    A decorrere dal 1982 le parti convengono sulla possibilità di far godere al personale di laboratorio di quattro settimane feriali (che debbono coincidere con settimane effettive dal lunedì al venerdì) nel periodo giugno/ settembre.
    Si precisa che la percentuale di persone assenti per ferie, deve risultare compatibile con gli obbiettivi di pie no utilizzo degli impianti; in questa ottica si indica —quale periodo feriale estivo il periodo 28/6 - 20/8. Sulla base di richieste individuali di godimento ferie in periodi estivi diversi, si verificherà la compatibilità con la funzionalità organizzativa, fermo restando che le percentuali d’assenza tollerabili sono minime. Le percentuali di assenza per ferie possono essere diverse da reparto a reparto in funzione delle autonome compatibilità organizzative.


    SALARIO

    Per quanto attiene il salario le parti convengono quanto segue:

    Premio aziendale
    Esso viene adeguato dalle attuali 430.000.= lire annue a lire 630.000.- annue lorde, alle seguenti modalità di erogazione:

    - Lire 35.000 per 14 mensilità
    - Lire 140.000 a conguaglio con la retribuzione di ot-tobre.

    Elemento di parametrazione

    Le parti convengono l’istituzione di un elemento di parametrazione collettivo per livello con base lire 35.000. e scala parametrale 100/240 secondo la seguente tabella:

    Livello Parametro Importo
    7 100 35.000
    6 114 40.000
    5 127 44.500
    4 137 48.000
    3 163 57.000
    2 184 64.500
    1 226 79.000
    1S 240 84.000

    Elemento perequativo

    Le parti convengono l’istituzione di un elemento perequati vo per livello con base lire 14.000 e scala parametrale 100/240 secondo la seguente tabella, le cui cifre comprendono le lire 2.500.= previste dall’Accordo Integrativo Aziendale 10 maggio 1978:
    Livello Parametro Importo
    7 100 14.000
    6 114 16.000
    5 127 18.000
    4 137 19.000
    3 163 23.000
    2 184 26.000
    I 226 32.000
    IS 240 34.000

    Tale elemento verrà riconosciuto al personale che alla data dell’1.6.1981 non abbia superminimo individuale o ne goda in misura inferiore all’importo indicato nel livello di appartenenza fino alla concorrenza di tale cifra.
    Esso viene erogato al raggiungimento di un anno di anzianità con rapporto di lavoro continuativo.

    Modalità di pagamento

    Tutte le voci salariali sopra elencate verranno erogate con le seguenti modalità:

    - il 45% degli importi globali convenuti dall’1/6/1981
    - il 55% degli importi globali convenuti dall’1/1/1982

    Una tantum


    Le parti concordano che con la retribuzione del mese di giugno 1981 a tutto il personale in forza alla data del l’1/1/1981 sarà corrisposta la somma di lire 250.000 a titolo di anticipazione sull’indennità di anzianità con le modalità previste dall’art. 79 del C.C.N.L. 17/12/79 e relativo chiarimento a verbale nonché al chiarimento a verbale annesso all’art. 97 del citato contratto. Al personale assunto successivamente alla data dell’I/I/81 e/o dimessosi anteriormente al 31/5/81 verranno erogate quote proporzionali di L. 50.000 mensili per i mesi maturati nel suddetto periodo.


    INDENNITA’

    Le parti concordano di modificare l’entità delle indenni-tà esistenti secondo il seguente schema:

    Indennità di turno

    a) L’indennità per i turni cosiddetti “accavallati” vie-ne portata a lire 150 per ora lavorata.

    b) L’indennità per i turni cosiddetti “lunghi” viene por tata a lire 270 per ora lavorata.

    c) L’indennità per i turni notturni viene portata a lire 800 per ora lavorata.

    Indennità di presenza

    Tale indennità istituita per prestazioni eseguite nei giorni di sabato, domenica e festività infrasettimanale con riposo compensativo, viene adeguato a lire 6.000. quando vi è somministrazione della mensa o un trattamento sostitutivo e a lire 10.500 in mancanza del servizio stesso.

    Indennità autisti

    La relativa indennità viene adeguata a lire 16.500



    MENSA

    L’importo a carico del lavoratore viene adeguato a lire 450. a decorrere dall’1/6/1981.



    VESTIARIO

    Le parti convengono di affrontare in sede locale l’argomento in oggetto convenendo sul principio che gli abiti da lavoro devono rispondere ad esigenze di essenzialità e funzionalità nello svolgimento dell’attività lavorativa.



    ACCORDO MAMJTENZIONI 16/1/1980 - SERVIZI GENERALI CINISELLO

    Si conferma che l’accordo in oggetto viene esteso (cane di fatto è già avvenuto) alle Sedi di Rana e Marcianise realizzandosi pertanto cane accordo generale. Tale accordo perde i suoi riferimenti temporali e il suo riesame sarà successivo all’1/1/1982.



    MALATTIA

    Con decorrenza 1/11/1981 l’Azienda integrerà al 100% il trattamento malattia dal 4° al 21° giorno migliorando così il trattamento in atto.



    DIRITFI SINDACALI

    Le parti convengono sulle seguenti modifiche a decorrere dall’1/1/1982:

    a) le assemblee retribuite vengono portate alla misura di 74 ore annue;

    b) il monte ore sindacale viene portato dalle attuali 4,5 ore a 5 ore annuali pro-capite.


    SEDI LOCALI

    Cinisello

    Per quanto riguarda nello specifico le strutture ed i reparti della sede di Cinisello, si assumono i seguenti o-rientamenti

    Laboratori

    a) Ambiente di lavoro - Coerentemente all’ impostazione ge-nerale data all'argomento, verranno approfonditi con il contributo dei lavoratori dei vari reparti, gli aspetti eventualmente problematici legati all’ambiente di lavoro. Viene dato atto all’Azienda che alcuni interventi di miglioramento dell’ambiente sono già stati effettuati, mentre altri sono in via di attuazione:
    b)
    KODACOLOR
    - completamento paratie mobili aree pregiunzione e sviluppo films;
    - aereazione impianto Galafit.
    R.S.
    - aumento della distanza tra i telai porta sacchetti.
    KODACHROME
    Le parti si danno reciprocamente atto che i lavori di miglioramento ambientale sono in parte già attuati e in parte in corso di svolgimento:
    - isolamento fonti di calore;
    - automazione sollevamento e trasporto telai;
    - condizionamento camere buie e P.F.;
      - revisione tanks lavaggio e bleach;
    - sistema aspiratorio e per la parte residua già in program ma di attuazione.
    Gli interventi rispondono ai criteri già evidenziati al punto “Salute-Ambiente” del presente accordo. L’Azienda prevede che gli interventi di cui trattasi, secondo le modalità esposte, vengano conclusi progressivamente entro il 1983.

    b) Organizzazione del lavoro — Fatti salvi gli obiettivi citati di conseguimento di una sempre maggiore efficienza produttiva, della qualità del lavoro e del migliora-mento della professionalità dei lavoratori, si conviene quanto segue:

    - R.S. Autisti - L’Azienda è disponibile a fornire elementi conoscitivi utili al miglior svolgimento della attività (informazione sui prodotti, tempi di servi-zio, disguidi) verificando, nell’ottica del migliora mento dell’efficienza produttiva, l’attuale strutturazione dei giri. Con la stessa ottica si effettueranno verifiche in relazione alle fasce orarie.

    - Kodacolor photofinishing inspector color - Si concorda sull’orientamento di ridefinizione del profilo professionale, inclusa la rotazione all’interno del set-tore secondo i criteri propri di questo punto.

    - Manutenz ioni Kodacolor e Kodachrome - Si conferma la propensione a fornire ai lavoratori le informazioni e gli aggiornamenti tecnici (comprese le necessarie conoscenze di lingua) finalizzati al miglior svolgimento della mansione affidata.
      Si conviene inoltre sulla fattibilità dell’orario 7/15 - 14/22 nel periodo di bassa stagione, la cui verifica di realizzazione viene affidata alla sede locale.

    - Kodachrome - Rispetto agli obbiettivi innanzi citati le parti assumono l' impegno di valutare in sede locale modifiche all’organizzazione del lavoro del reparto, valorizzando sia il contributo costruttivo che i lavoratori intendono fornire, sia le informazioni che possano migliorare la qualità delle prestazioni lavorative. Fermi restando gli obbiettivi comuni sopra specificati e tenuto altresì conto delle richieste avanzate in tema di turno notturno, l’Azienda si impegna ad avviare un confronto con il Consiglio di Azienda della sede di Cinisello onde verificare la fattibilità e realizzare nel più breve tempo possibile l’obbiettivo oggetto di richiesta.

    Servizi Generali

    a) Ambiente di lavoro - Gruppo appoggio manutenzione - Nell’am-bito dell’ampliamento previsto per il magazzino e per effetto di tale operazione, si valuterà la possibilità di reperimento di un’area per tale gruppo, preso atto delle richieste dei lavoratori.
    b) Organizzazione del lavoro - In continuità all’obiet-tivo di tutela e salvaguardia degli impianti, migliore efficacia degli interventi e di manutenzione preventiva, l’Azienda è disponibile a realizzare un aggiornamento tecnico dei lavoratori a seconda delle specificità degli incarichi e delle mansioni affidate.
      Si conviene che con le caratteristiche di facoltatività e legandolo a particolari lavori, venga realizzato un orario di lavoro 7/15 - 12/20 e 8.30/17.30 la cui verifica di attuazione e di raggruppamento del personale viene affidata alla sede locale.
      In relazione alle intese già raggiunte relativamente alla ristrutturazione del servizio di portineria, i lavori prenderanno progressivamente avvio (fase tecnica e realizzativa) dal II° semestre 1981.

    Altri reparti e uffici

    a) Ambiente di lavoro - Nell’ambito delle evidenze presentate (E.D.P. - Customer Service) si dichiara la disponibilità ad affrontare i problemi e trovare possibili soluzioni compatibili con l’oggettiva realtà aziendale.

    b) Organizzazione del lavoro - (E.D.P. - Customer Service -Ordini - Dogana - Archivio - S.A.T.) - In coerenza con le impostazioni e i criteri generali fissati, si conferma la disponibilità a valutare, in sede locale, modifiche all’organizzazione del lavoro dei reparti in oggetto, prendendo atto del contributo costruttivo che i lavoratori forniranno, fermo restando che, allo scopo di migliorare la qualità dell’intervento, l’orientamento è di fornire gli elementi conoscitivi necessari per il migliore svolgi mento delle mansioni affidate.



    Pasto turno notturno

    L’Azienda rispetto alla esigenza di miglioramento del pasto, prospettata dal personale che svolge turno notturno, è disponibile a riesaminare in tempi brevi adeguate soluzioni.

    Marcianise

    Per quanto riguarda nello specifico le strutture ed i reparti della sede di Marcianise, si assumono i seguenti o-rientamenti:

    - Trasporti - Con riferimento e nello spirito dell’accordo aziendale 12/6/1975, l’Azienda conferma l’impegno teso a rendere il servizio di collegamento Napoli-Marcianise Napoli, in un’ottica di compatibilità e ragionevolezza, il più rispondente alle esigenze dei lavoratori interessati.
    Si ribadisce, altresì, l’impegno a sollecitare, anche at-traverso un’azione congiunta con le OO.SS., le Strutture pubbliche locali e le Aziende operanti nell’area consortile, alla soluzione del problema “trasporti” non escludendo fin d’ora una partecipazione ai costi di gestione che coinvolga anche gli utenti.

    Trasferimenti di residenza - Viene prorogato per tutta la durata del presente accordo quanto previsto al punto 4 -stesso titolo - del già citato accordo 12/6/1975.

    - Orari di lavoro - Gli orari di lavoro vengono concordati cane segue:
    Laboratorio : I° turno 7,30 – 15,30 dall’1.11 al 30.6
    II° turno 13,00 – 21,00 dall’1.11 al 30.6

    I° turno 7,30 – 15,30 dall’1.7 al 31.10
    II° turno 13,00 – 21,00 dall’1.7 al 31.10

    Orario centrale (tutti i reparti):
    8.30-17.00

    con intervallo pranzo di ora.
    Tutti gli orari indicati dovranno garantire, in ogni caso, la continuità operativa dei settori interessati, attraverso meccanismi di intervalli a rotazione nell’ambito degli stessi.

    - Indennità di disagio - Viene adeguata dall’1.11.1981 a li-re 20.000 in funzione dei nuovi orari sopra concordati.

    - Manutenzione impianti e Servizi Generali - Essi saranno allineati ai nuovi orari tenendo conto della sicurezza e della funzionalità dello stabilimento e delle esigenze dei lavoratori dei settori interessati.

    - Lavoro professionale - L’Azienda ribadisce il proprio interesse verso tale lavorazione e conferma il proprio impegno di tenuta sul mercato.

    - Manutenzioni Generali - Si concorda che la presenza al sabato degli addetti, in occasione di eventi programmabili con sufficiente anticipo, avvenga con le caratteristiche del “riposo compensativo”. In tutti gli altri casi tale presenza sarà considerata “straordinario” a tutti gli effetti.

    - Indumenti di lavoro - La pulizia degli indumenti di lavoro sarà a totale carico dell’Azienda che adotterà le iniziative più opportune al fine di garantire un adeguato servizio da realizzare in tempi brevi.

    - Infermeria - Si concorda la presenza del medico su cinque giorni la settimana da lunedì a venerdì dalle ore 13 alle ore 16, Verranno effettuate, peraltro, visite periodiche secondo quanto previsto dalle normative vigenti e verrà istituito il libretto di rischio.

    Nota a verbale

    Le OO.SS. in riferimento agli orari di lavoro ed alla inden-nità, si riservano di dare una risposta definitiva entro il 31 luglio 1981.



    Roma

    In riferimento a quanto dichiarato dall’Azienda in me-rito alla decisione assistita, di ricercare un’area adeguata per la realizzazione del nuovo laboratorio di Roma, sarà cura dell’Azienda stessa dare alle strutture sindacali interessate, tutte le informazioni circa lo stato di concretizzazione della decisione sopra citata. Per quanto attiene le altre richieste avanzate dalla sede di Rana in merito ad organici, organizzazione del lavoro ed orari, le parti convengono di dare avvio ad un confronto, in sede locale e in tempi brevi, onde pervenire ad una soluzione reciprocamente soddisfacente. —L’Azienda, per parte sua, ha dichiarato di non avere chiusure pregiudiziali alla individuazione di soluzioni tendenti al superamento degli attuali appalti nei giri raccolta, così cane da richiesta sindacale.




    DECORRENZA E DURATA


    A parte diverse decorrenze specificamente previste, la validità generale del presente accordo viene definita a decorrere a tutti gli effetti dall’1.6.1981 con scadenza al 31.12.1983.


Altri accordi della stessa azienda:
Two documents IconKodak, Accordo, Riduzione del personale, 13/12/1999
Two documents IconKodak - Verbale di Accordo 21-12-2005
Two documents IconKodak - verbale di accordo 20-06-2011
Two documents IconKodak , Verbale Accordo procedura artt. 4 e 24 ex L. 223/91
Two documents IconKodak, Contratto Integrativo, 03/08/2001
Two documents IconKodak, Accordo, 23/06/1997
Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 03/06/1995
Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 22/02/1995
Two documents IconKodak, Integrativo Aziendale, 30/01/1989
Two documents IconKodak, Integrativo Aziendale, 12/06/1985
Two documents IconKodak, Integrativo, 03/07/1981
Two documents IconKodak, Integrativo, 10/05/1978
Two documents IconKodak, Integrativo, 23/03/1977
Two documents IconKodak, Integrativo, 27/06/1975
Two documents IconKodak, Integrativo, 24/05/1974
Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 05/04/1974
Two documents IconKodak, Integrativo, 18/02/1971

Filcams CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra,31 00153 Roma
http://www.filcams.cgil.it