Alliance Hotels, Accordo, 16/11/1992

Decorrenza: 11/16/1992
Scadenza:

VERBALE DI ACCORDO


Il giorno 16 Novembre 1992 presso l’ASAP di Roma si sono incontrati:

- la AFI HOTEL5LIMITED S.p.A. assistita dal Dott. Evandro Fontana
- Le Segreterie nazionali e territoriali della FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILtuCS UIL, unitamente ad una delegazione di lavoratori della SEMI GRANTURISMO S.p.A.

Preso atto che sono state eseguite le procedure previste all’art.47 della legge n. 428/1990, dopo un approfondito esame della situazione connessa con il trasferimento alla società AFI Hotels Limited SpA dei lavoratori in forza alle unità produttive della SEMI GRANTURISMO S.p.A. e già discusso in diverse riunioni e per ultimo nella riunione del 4.11.92,
S I E’ C O N V E N U T O C H E

1) Il rapporto di lavoro del personale in forza presso le unità indicate nell’allegato A verrà trasferito, a far data dal 1 Dicembre 1992, dalla SEMI GRANTURISMO SpA alla AFI HOTELS LIMITED S.p.A. senza novazione del rapporto di lavoro. A tale personale verranno applicati i trattamenti economici e normativi previsti dai contratti collettivi anche aziendali vigenti alla data del trasferimento. Il rapporto di lavoro continuerà ad essere regolato dal C.C.N.L. per i dipendenti delle Aziende del Settore Turismo del 30 Maggio 1991.

2) L’AFI HOTELS LIMITED SpA conferma sostanzialmente il piano di investimento e sviluppo così come indicato ai punti tre e quattro della nota integrativa al documento del 7 Luglio 1992 inviato alle OO.SS. dei lavoratori.
        Tali investimenti hanno come obbiettivo gli interventi di manutenzione ordinarie e straordinaria nonché interventi di ristrutturazione per rispondere alle esigenze della catena per il riposizionamento della stessa sul mercato turistico alberghiero nazionale ed internazionale, nonché la realizzazione di nuove unità produttive. A tal fine sarà cura della AFI Hotels Limited SpA predisporre un piano programmatico che indicherà:
          a) Analisi di mercato
          b) Nuove opportunità da cogliere
          c) Interventi strutturali
          d) Previsione di mantenimento e sviluppo della capacità ricettiva
          e) Riflessi sull’occupazione
          f) Modifica dei contenuti professionali degli addetti

Tale piano nelle sue linee generali sarà presentato dall’AFI, entro tre mesi dall’inizio della attività operativa,con le necessarie specificazioni dettagliate, sia in relazione alla natura dell’intervento, sia per riflessi sull’occupazione e la professionalità alle RSA delle unità operative unitamente alle OO.SS. territoriali competenti. Si concorda altresì di porre in essere verifiche tra le parti circa l’avanzamento di detto piano di norma ogni sei mesi.

Per quanto attiene il Franchising di cui al punto 5 della nota integrativa del 22 Luglio 1992 inviata alle OO.SS., l’AFI valuterà la possibilità di acquisizione alla scadenza dei contratti.

Per quanto attiene alla seconda fase di cui all’accordo SEMI GRANTURISMO Sindacati stipulato in data odierna, l’AFI si impegna nel caso di accordo tra le parti, ad incontrarsi preventivamente con le OO.SS. per esaminare gli eventuali adempimenti di legge.

3) Entro e non oltre il termine di sei mesi dalla data del presente accordo le parti si incontreranno per un confronto sull’andamento gestionale e per verificare i presupposti necessari per consentire miglioramenti economici e normativi alle maestranze mediante contrattazione collettiva.


4) nonché ogni altro trattamento goduto alla stessa data

DICHIARAZIONE A VERBALE
DELLA AFI HOTELS LIMITED SpA


I lavoratori provenienti dagli uffici Centrali della SEMI GRANTURISMO e che verranno assunti, con novazione del rapporto di lavoro, dalla società AFI saranno dispensati dall’effettuazione del periodo di prova stabilito dal vigente C.C.N.L.

Le OO.SS. AFI HOTELS LIMITED SpA


                      ALLEGATO A

    MotelAgip di: Milano Assago
                Milano San Donato
                Torino
                Trieste
                Venezia
                Verona
                Vicenza
                Bologna
                Modena
                Firenze
                Livorno
Roma
                Sarzana
                Cagliari
                Cosenza
                Catania
                Palermo
                Siracusa


VERBALE D’ACCORDO


Il 16 novembre 1992, presso gli uffici ASAP di Roma, Via Due Macelli, 66, si sono incontrati: l’ASAP, l’AGIP Petroli SpA, la SNAM SpA, la SEMI GranTurismo SpA
e

le Segreterie Nazionali e Territoriali della FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL ed UILTuCS-UIL, unitamente ad una Delegazione di lavoratori della SEMI GranTurismo SpA.

Le Parti,
                      premesso che



- sono state esperite ad ogni effetto le procedure previste dall’Art.47 della Legge 428/1990 di cui si da piena applicazione;

- sulla base del Progetto di ristrutturazione e sviluppo del Comparto alberghiero - attualmente gestito dalla SEMI GranTurismo SpA - è previsto, tra l’altro, l’affidamento della gestione, a far data dal 1° dicembre 1992, di 18 Agip Hotels (v.all.A) all’AFI SpA, al termine del confronto sviluppatosi in varie sessioni d’incontro,
                hanno convenuto quanto segue:
1) il rapporto di lavoro del personale in forza alla data del 30 novembre 1992 presso le Unità produttive indicate nell’allegato A) verrà trasferito, a far data dal 1 dicembre 1992, dalla SEMI GranTurismo SpA all’AFI SpA, senza novazione del rapporto di lavoro.
A tale personale verranno applicati i trattamenti economici e normativi, previsti dai contratti collettivi, anche aziendali vigenti alla data del trasferimento nonché ogni altro trattamento individuale goduto alla stessa data. Lo stesso rapporto di lavoro continuerà ad essere regolato dal vigente CCNL per i dipendenti da Aziende del Settore Turismo 30.5.1991;

2) per quanto riguarda le eccedenze di personale della sede di Roma, dichiarate dalla SEMI GranTurismo SpA nel corso di vari incontri sindacali, la Società conferma la propria disponibilità a continuare nell’utilizzo degli strumenti gestionali sin qui utilizzati (esodi incentivati, mobilità interna ed interaziendale di Gruppo).
Le Parti si reincontreranno, entro il mese di marzo 1993, al fine di verificare i risultati scaturiti dalle azioni indicate e di ricercare ulteriori, più idonei strumenti di gestione delle problematiche occupazionali in essere a quel momento;

3) viene confermato il Progetto riguardante la cessione della gestione alla AFI SpA delle altre attività di cui all’allegato B). Per la realizzazione di quanto sopra sono in corso confronti fra le società interessate. L’ASAP, le Aziende e le OSL si reincontreranno, entro il mese di aprile 1993, per i relativi approfondimenti di natura sindacale.

Si allegano i seguenti documenti che sono stati consegnati alle OSL nel corso delle varie fasi del negoziato:
    a) “Progetto di ristrutturazione e sviluppo del comparto alberghiero attualmente gestito da SEMI GranTurismo SpA” inviato alle OSL in data 7 luglio 1992;
b) “Nota integrativa al documento Progetto di ristrutturazione e sviluppo del comparto alberghiero attualmente gestito dalla SEMI GranTurismo SpA” inviato alle OSL in data 21 luglio 1992;

c) “Nota sulla sede di Roma della SEMI GranTurismo SpA” consegnato alle OSL in data 28 luglio 1992.

ASAP FILCAMS/CGIL
AGIP PETROLI SPA FISASCAT/CISL
SNAM SPA UILTuCS/UIL
SEMI GRANTURISMO SPA

                      ALLEGATO A


MotelAgip di: Milano Assago
                Milano San Donato
                Torino
                Trieste
                Venezia
                Verona
                Vicenza
                Bologna
                Modena
                Firenze
                Livorno
Roma
                Sarzana
                Cagliari
                Cosenza
                Catania
                Palermo
                Siracusa

                      ALLEGATO B
RistorAgip:
Garda Ovest
          Garda Est
          Turchino Ovest
          Turchino Est
          Nichelino Sud
          Nichelino Nord
          Ceriale
          Ardeatina
          Magliana



Centri Formazione:
          Montecucco
          Olgiata



MotelAgip:
          Potenza
          Napoli


Grandi Alberghi:
          Donatello
          Fleming
          Raffaello
          Tiziano

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E SVILUPPO DEL COMPARTO ALBERGHIERO,
ATTUALMENTE GESTITO DA SEMI GRANTURISMO S.p.A.



Il progetto articolato, entro la seconda metà del 1992, in due fasi distinte che prevedono:

a) la cessione n proprietà dei primi 17 Motels (più quello di San Donato Milanese della SNAM) ad un gruppo finanziario internazionale, il quale assicura un rilevante flusso di finanziamento per interventi di ristrutturazione e sviluppo, per gli anni 1992 - 1996;

b) affidamento della gestione di Hotel ad una Società mista costituita al 50% tra AgipPetroli ed il gruppo Forte THF), gruppo cui sarà, peraltro, affidato il controllo operativo della nuova Società.


Finalità del progetto:

Il progetto di riorganizzazione del comparto turistico, come più avanti descritto, risponde alle seguenti finalità:
        * eliminare i punti di debolezza della situazione attuale caratterizzata da costi generali sproporzionati, (nella Sede centrale) rispetto alla dimensione del business;
        * acquisire know-how, introduzione internazionale e capacità gestionali, adeguate alle congiunture del mercato;
        * mantenere, da parte dell’AgipPetroli, il controllo sulla attività dei MotelAgip e RistorAgip che sono considerati sinergici al core-business;
        * ottimizzare i flussi finanziari ai fini degli investimenti necessari;
        * sviluppare l’attività alberghiera in un’ottica internazionale.

Contenuti del progetto:
      Parte immobiliare finanziaria:
        cessione della proprietà immobiliare ad un consorzio di banche internazionali con diritto, da parte di AgipPetroli, di prelazione in caso di vendita e diritto di affitto veticinquennale
        Con questa operazione si raggiunge l’obiettivo di:
          a) mantenere di fatto il controllo sull’attività immobiliare
          b) acquisire i necessari mezzi finanziari
          c) disporre di oltre 73 miliardi da investire entro il 1996
          d attivare un meccanismo immobiliare-finanziario valido per nuovi insediamenti.
      Parte gestionale:
        Il progetto per quanto riguarda la parte gestionale è basato sui seguenti punti

          a) la individuazione del partner gestionale è stata effettuata con l’assistenza di una banca d’affari internazionale e di una Società internazionale di consulenza ed auditing specializzata nei settore turistico.
            La selezione è avvenuta tra grandi catene alberghiere internazionali che fossero in grado di eliminare i punti di debolezza attuali, ottimizzando le prestazioni e garantendo determinati risultati.
          b) la scelta del partner è caduta sul Gruppo Forte per i contenuti economici. della sua offerta e per la rispondenza alle caratteristiche richieste, quali la presenza internazionale, le dimensioni, la rete di booking e l’alto livello di know-how internazionale.
      Il Gruppo Forte:
        • opera in 30 nazioni
      • gestisce oltre 800 alberghi
        • impiega circa 90.000 dipendenti
      • offre opportunità di lavoro, ogni anno, a circa 2.000 giovani
        • dispone di una rete internazionale di 28 uffici vendite e di un sistema di prenotazioni internazionali in tempo reale
      • investe circa 70 miliardi all’anno in formazione gestendo 23 centri per l'aggiornamento professionale
        • nell’esercizio 1991 ha realizzato un fatturato di circa 2.600 milioni di sterline con un profitto di 348 milioni di sterline

        c) verrà costituita una Società mista (Joint-Venture) che opererà secondo le seguenti modalità:
        • il pacchetto azionario sarà posseduto per il 50% dal Gruppo Forte e per il restante 50% da AgipPetroli e Snam
• il Consiglio di Amministrazione sarà paritetico.
        La responsabilità gestionale sarà affidata a THF mentre l’AgipPetroli manterrà funzioni di pianificazione, controllo e sviluppo.
        • la Società avrà sede legale a Londra ed uffici operativi in Italia.
        Opererà sotto la duplice legislazione, inglese ed italiana.


d) la Società mista gestirà un gruppo iniziale di 18 MotelAqip
      • con contratti di affitto di durata iniziale di 25 anni
      • avendo a disposizione, a seguito dei contratti di affitto,oltre 70 miliardi da investire, entro il 1996, in opere di miglioramento ed in ampliamenti nel settore
      • avendo a disposizione, attraverso contratti di management, tutti i servizi gestionali, di qualsiasi natura, sia centrali che periferici dei Gruppo Forte.

e) oltre agli iniziali 18 MotelAgip previsto il passaggio alla Società mista delle altre attività attualmente gestite dalla Semi Granturismo (All.B) tenendo presente:
      • i limiti imposti dai rapporti contrattuali intercorrenti con terzi e dalla economicità gestionale.


f) Soci della Società mista hanno convenuto che le attuali attività sono una base per un forte sviluppo.
      E’ prevista, nel medio termine, la realizzazione di alter nuove unità alberghiere (8-10 circa) posizionate prevalentemente nel centro-sud dell’ Italia.
      E’ prevista una espansione all’estero.

g) Nel concetto strategico di sinergia tra attività alberghiere e ristorative e core-business dell’AgipPetroli, verrà mantenuto il marchio Agip, abbinato al marchio Forte. Verrà abbandonata la denominazione Motel ormai non più rispondente al posizionamento della maggior parte delle unità alberghiere.


Tempi e modi di realizzazione del progetto:
      Tenendo conto dall’avvenuta approvazione della Giunta ENI i tempi previsti sono:
        a) entro il mese di settembre 1992 passaggio alla Società mista del primo gruppo di 18 MotelAgip e relativo personale;
        b) entro il mese di dicembre 1992 passaggio alla Società mista delle altre attività, e del relativo personale, di cui all’All.B.



Occupazione:
      La gestione sarà affidata alla Società mista.
      La Semi GranTurismo pertanto, metterà in atto, nelle singole Unità Produttive, le procedure di consultazione sindacale previste dalla legge.
      Per le attività operative non si evidenziano problemi occupazionali di carattere negativo.
      L’azienda dichiara, altresì, la propria disponibilità ad attivare i necessari momenti di confronto sindacale per la gestione dei problemi occupazionali che dovessero emergere nella sede di Roma.

      ALLEGATO A
MotelAgip di:

Milano Assago
Milano S.Donato
Torino
Trieste
Venezia
Verona
Vicenza
Bologna
Modena
Firenze
Livorno
Roma
Sarzana
Cosenza
Catania
Siracusa

                                          ALLEGATO B



RistorAgip
        Garda Ovest
        Garda Est
        Turchino Qvest
        Turchino Est
        Nichelino Sud
        Nichelino Notd
        Ceriale
        Ardeatina
        Magliana


Centri Formazione:
        Montecucco
        Olgiata


Motelagip:
        Potenza


Grandi Aiberghi:
        Donetello
        Fleming
        Tiziano


21/07/1992

    NOTA INTEGRATIVA AL DOCUMENTO “PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E SVILUPPO DEL COMPARTO ALBERGHIERO”, ATTUALMENTE GESTITO DALLA SEMI GRANTURISMO SpA, INVIATO ALLE OSL IN DATA 7 LUGLIO 1992

    1. Diritto di prelazione
      a) L’AGIP PETROLI ha nei confronti di NATIONAL WESTMINSTER BANK diritto di prelazione sulle unità immobiliari, ad un prezzo predeterminato in base a parametri legati al prezzo iniziale di vendita da parte di AGIP PETROLI ed all’andamento dell’indice dei prezzi in Italia.
    b) NATIONAL WESTMINSTER BANK non può cambiare destinazione agli immobili.


    2. Contratti di management:sono gli strumenti legali che:
      a) consentono alla THF di gestire gli alberghi in nome e per conto della Società Mista;
      b consentono alla Società Mista e quindi ad Agip Petroli di esercitare il controllo sulle attività di cui al punto precedente;
      c) obbligano la THF ad erogare i servizi che vengono forniti a tutte le Unità Produttive del Gruppo Forte quali, fra l’altro:

    · booking internazionale
    · marketing internazionale
    · programmi di formazione assistenza tecnica
    · standard gestionali
      I contratti di management non prevedono, in nessuna maniera, l’affidamento al Gruppo Forte e/o a terzi del catering degli alberghi e dei servizi di riordino ai piani ne altre forme di terziarizzazione

    3. Investimenti: e contrattualmente stabilito che vengano effettuati nel gruppo iniziale di 17 MotelAgip (escludendo San Donato di proprietà Snam) i seguenti investimenti:
      • 1992: 9.000 milioni (di cui parte già impegnati),
      • 1993: 19.500 milioni,
      • 1994: 21.500 milioni,
      • 1995: 24.900 milioni.
      per un totale di 74.900 milioni.

      Verrà approntato a cura della THF e sottoposto all’approvazione dell’AGIP PETROLI un piano di investimenti suddiviso per unità alberghiera, natura dell’investimento e periodo.
      Si prevede che il piano sarà pronto entro luglio 1992.

    4. Piano di espansione: l’AGIP PETROLI ha commissionato alla HORWATH and HORWATH ed alla PANNELL KERR and FOSTER uno studio per un piano di sviluppo in Italia.
    Il Gruppo Forte sta approntando analogo studio. Sulla base dei risultati delle tre ricerche verrà concordato tra la THF ed AGIP PETROLI un piano di sviluppo nel quale saranno indicate località, natura e dimensioni della nuova unità, livelli occupazionali e tempi. Si prevede che il piano sarà pronto entro settembre 1992.

    5. Franchising: attualmente un certo numero di MotelAgip e RistorAgip sono gestiti da terzi tramite contratti di affitto intercorrenti tra Agip Petroli e i gestori terzi.
    Per alcuni di tali MotelAgip e RistorAgip la SEMI GRANTURISMO ha contratti di franchising che assicurano alla stessa SEMI GRANTURISMO attività di supervisione della gestione ed ai gestori terzi assistenza commerciale e gestionale.
    Tali contratti di franchising verranno trasferiti alla Società Mista che ne assumerà diritti e doveri.


    6. Trasferimento del personale delle Unità Produttive

    Tutto il personale in forza alle Unità Produttive, ai momento del trasferimento dei contratti di affitto dalla SEMI GRANTURISMO alla stessa Società Mista, passerà alla stessa Società Mista.
      Verranno riconosciuti dalla Società Mista tutti i diritti individuali e collettivi acquisiti dal personale. Non si prevedono problemi occupazionali di carattere negativo.


    7. Organizzazione della Società Mista
      La Società Mista avrà sede legale a Londra e sede operativa a Roma. E’ prevista una struttura centrale molto snella in funzione al processo di decentramento alle Unita Produttive ed ai servizi che verranno forniti dal Gruppo Forte in funzione dei contratti di management.


    8. Referente sindacale
      La SEMI GRANTURISMO resta il referente sindacale sino al momento del trasferimento delle attività alla Società Mista, che subentrerà alla stessa SEMI GRANTURISMO anche a questo effetto.


    9. Contrattazione integrativa aziendale
      Una volta perfezionate le procedure di passaggio del personale SEMI GRANTURISMO, la Società Mista sarà in condizione di verificare i parametri di produttività e i risultati gestionali al fine di avviare il confronto sindacale in merito alla contrattazione integrativa aziendale.
    NOTA SULLA SEDE DI ROMA DELLA SEMI GRANTURISMO SpA


    Attualmente il personale in servizio che opera presso la Sede di Roma della SEMI GranTurismo SpA è di 95 lavoratori.

    Entro il prossimo mese di settembre del c.a. , la Società mista - Agip Petroli e THF – subentrerà direttamente nella gestione di 18 Motels.

    In questa prima fase, considerando il già esistente sovradimensionamento della struttura, si evidenzierà per la Sede di Roma una eccedenza di circa 40 lavoratori.

    Entro il mese di dicembre del c.a., la Società mista assumerà la gestione anche dei quattro grandi alberghi, dei nove RistorAgip e dei due centri di formazione.

    Le eccedenze ammonteranno complessivamente a circa 77 lavoratori.

    I rimanenti 18 lavoratori saranno impiegati nelle attività riguardanti la chiusura del bilancio della SEMI GranTurismo SpA che presumibilmente si protrarranno per tutto il primo quadrimestre del 1993.


    Strumenti per la gestione delle eccedenze


    Per far fronte, secondo i tempi programmati e nel modo meno traumatico possibile, a tali eccedenze strutturali, la SEMI GranTurismo SpA si attiverà per offrire occasioni di lavoro ai dipendenti di cui trattasi, mediante:

    a) l’utilizzo della mobilità all’interno dell’attuale sistema SEMI (ovvero nelle attività gestite direttamente o negli esercizi gestiti da terzi). A tali fini vengono evidenziate fin d’ora esigenze di personale nei vari esercizi con caratteristiche professionali che abbiano natura amministrativa, tecnica, commerciale e tecnico-operativa alberghiera;

    b) il ricorso agli esodi incentivati.

    La SEMI GranTurismo SpA, conferma, inoltre, la disponibilità a verificare le esigenze di professionalità della Società mista, al fine di favorire la ricollocazione di alcune risorse di Sede utilizzabili.

    Altre limitate possibilità di reimpiego potranno derivare dalla mobilità verso aziende del Gruppo ENI.

    La politica di sviluppo verso la quale la Società mista e impegnata, con la prevista realizzazione di altre nuove unità alberghiere nel Centro-Sud, potrà agevolare ulteriori assorbimenti delle eccedenze sopra evidenziate.

    Per tutto quanto sopra la SEMI GranTurismo SpA è impegnata a predisporre i necessari strumenti formativi e/o di riqualificazione professionale che potranno riguardare interventi individuali o collettivi mirati.

    La SEMI GranTurismo SpA dichiara, infine, la propria disponibilità ad effettuare con le Organizzazioni Sindacali verifiche periodiche riguardanti l’evoluzione del processo di ricollocazione del personale in questione.

    Roma, 28 luglio 1992


Altri accordi della stessa azienda:
Two documents IconAfi Hotels, Accordo di passaggio ad Alliance Alberghi, 31. . .
Two documents IconAlliance Alberghi, Contratto Integrativo, 27/03/2001
Two documents Icon Alliance Alberghi - Piattaforma rinnovo C.I.A
Two documents IconAlliance Alberghi - Verbale di accordo 25-07-2006
Two documents IconAlliance Hotels, Accordo, 22/11/99
Two documents IconAlliance, Accordo, 31/05/1999
Two documents IconAlliance Hotels, Accordo, 18/05/1999
Two documents IconAlliance Hotels, Accordo, 16/11/1992

Filcams CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra,31 00153 Roma
http://www.filcams.cgil.it