ACCORDO AZIENDALE INTERNO
Tra i rappresentanti dei lavoratori di tutte le Librerie Feltrinelli Signori Paolo Antonucci, Angelo Zavattini, Giovanni Sebastiano Scarcia, Mauro Lieva ed i rappresentanti della Feltrinelli Editore S.p.A. Dott. Giuseppe Antonini, Sig. Romano Montroni e Rag. Renato Milan si è definito il rinnovo del contratto integrativo interno del Settore Commercio.
Le parti hanno concordato di riassumere nel presente accordo tutti gli accordi integrativi precedenti (25.11.1975 — 7.2.1977 — 12.3.1982 — 13.6.1983 — 23.10.1985 — 1.12.1986 — 3.11.1987 — 3.5.1991) che da questo accordo vengono superati in toto; i rappresentanti dei lavoratori danno altresì atto all’Azienda di avere fino ad oggi correttamente interpretato ed applicato i contratti aziendali integrativi.
In premessa le parti hanno convenuto di reciproco interesse indirizzare la contrattazione integrativa aziendale, fatti salvi i diritti acquisiti ed in considerazione della rilevanza delle condizioni di. miglior favore godute ad oggi dai lavoratori delle Librerie Feltrinelli, fatta salva l’introduzione ormai acquisita dei livelli di professionalità di cui al paragrafo successivo, verso il miglioramento di alcuni punti già presenti nei precedente accordo integrativo e l’introduzione di nuovi punti del resto alcuni istituti contrattuali oggetto del presente accordo garantiscono comunque alla totalità dei dipendenti un’integrazione consolidata e rivalutabile all’aumentare delle, retribuzioni, anche per effetto dei rinnovi nazionali collettivi e degli automatismi delle stesse.
Sempre in premessa l’Azienda riconosce ai lavoratori il diritto all’informazione su eventuali operazioni di rilievo per il futuro dell’Azienda, sia nell’ottica delle scelte strategiche e degli investimenti 9he nell’ottica degli assetti organizzativi.
Inoltre i rappresentanti dei lavoratori e dell’Azienda auspicano che si possano determinare le condizioni di superamento di alcuni problemi oggettivi che oggi possono ostacolare lo sviluppo delle carriere all’interno dell’Azienda.
Infine la dinamica attuale e prospettica della regolamentazione generale degli orari di apertura del settore commercio ed in particolare delle Librerie hanno indotto i rappresentanti dei lavoratori a richiedere e l’Azienda a concedere la preventiva consultazione con i lavoratori sul cambiamento di orari di apertura delle singole librerie, soprattutto per quanto attiene la possibile apertura domenicale e serale.
Si sono quindi concordati e/o confermati i seguenti aspetti integrativi del C.C.N.L. “Aziende del terziario — della distribuzione e valido dal 1. 1.1995 al 31.12.1998.
1) 15a MENSILITA’
L’Azienda riconosce a tutti i dipendenti la corresponsione di una quindicesima mensilità, calcolata su tutti gli elementi della retribuzione, da corrispondersi al 31 ottobre di ogni anno, con il calcolo dei ratei maturati al 30 giugno precedente di ogni anno preso in considerazione.
2) SCATTI DI ANZIANITA’
A parziale modifica ed integrazione dell’Art. 106 del C.C.N.L. 3.11.1994 l’Azienda concede ad ogni dipendente:
- 10 scatti biennali calcolati a partire dalla prima scadenza di scatto successiva al 1.1.1977. I dipendenti assunti successivamente al 1.1.1977 hanno comunque diritto a 10 scatti biennali;
- gli scatti maturati alla data del 1.1.1977 sono congelati, a tutti gli effetti presenti e futuri, in cifra assoluta ed indicati separatamente nel listino paga;
- l’importo degli scatti maturati o maturandi è il seguente:
Primi 3 scatti Dal 4 al 10 scatto
I S 61.625 73.950
I 60.125 72.150
II 55.250 66.300
III 53.125 63.750
IV 50.000 60.000
V 49.125 58.950
avendo, quindi, previsto una maggiorazione del 25% per i primi tre scatti e del 50% per gli scatti dal 4^ al 10^.
I primi tre scatti non si rivalutano con il conseguimento del 4 scatto, ma si rivalutano solo al conseguimento del 6^ scatto.
3) LIVELLI DI PROFESSIONALITA’
L’Azienda e la Rappresentanza dei dipendenti si sono trovati d’accordo nel riconoscere ai primi ed ai secondi livelli l’adeguata professionalità.
Le parti ‘hanno comunemente individuato che gli strumenti contrattuali non consentono, invece, per il terzo ed il quarto livello il giusto e sufficiente riconoscimento del raggiungimento del grado di professionalità desiderata.
In questo senso l'Azienda si è dichiarata disponibile a promuovere, tramite i direttori delle librerie, la professionalità dei dipendenti individuando nell'ambito del terzo e del quarto livello contrattuale un terzo livello super ed un quarto livello super ai quali ha riconosciuto le seguenti maggiorazioni del minimo contrattuale previsto dal C.C.N.L. del 3.11.1994:
- 2 livello Lire 110.000
- 3 livello super Lire 90.000
- 4 livello super Lire 60.000
Infine si conferma il passaggio automatico, per i dipendenti assunti a tempo indeterminato, dal V al IV livello dopo 12 mesi dalla data di assunzione.
4) SUPERMINIMO AZIENDALE
A tutti i dipendenti l’Azienda conferma il riconoscimento di un superminimo aziendale di Lire 20.000..= mensili già in atto.
5) MAGGIORAZIONI PER LAVORO STRAORDINARIO
Ad integrazione dell’Art. 57 del C.C.N.L. del 3.11.1994 le percentuazione da calcolare sulla quota oraria saranno le seguenti:
— 15% viene aumentato al 20% (venti per cento)
— 20% viene aumentato al 30% (trenta per cento)
— 30% viene aumentato al 40% (quaranta per cento)
Queste integrazioni decorrono a partire dal 1 maggio 1995.
6) INDENNITA’ FORFETTARIA PER FESTIVITA' LAVORATE
L’Azienda riconosce a tutto il personale in servizio nelle giornate festive dell’intero anno solare una indennità forfettaria di Lire 135.000 che sarà corrisposta per intero o per la metà a seconda che il dipendente abbia lavorato l’intera o metà giornata. L’indennità stessa verrà corrisposta per intero oltre la quinta ora lavorata.
Nel caso in cui il dipendente non fosse nella condizione di recuperare la festività lavorata, l’indennità corrisposta sarà di Lire 175.000.
Quanto sopra a decorrere dal 1 maggio 1995.
7) INTEGRAZIONE MALATTIA
Ad integrazione di quanto previsto dall’Art. 88 del C.C.N.L. del 3.11.94 l’Azienda corrisponderà ai dipendenti il 100% (cento per cento) della retribuzione per i giorni dal quarto al ventesimo.
8) BONUS LIBRI
I dipendenti delle Librerie Feltrinelli hanno la facilitazione di potere acquistare
— le edizioni Feltrinelli e Traveller con lo sconto del 70% su P.C. se novità, entro i tre mesi dalla data di pubblicazione, e con lo sconto del 40% sul P.C. se ristampe;
— le edizioni di editori Terzi con lo sconto del 25% sul P.C.
Ai dipendenti viene concesso anche un buono libri di Lire 400.000. annue da utilizzare per i soli acquisti di edizioni Feltrinelli e Traveller: l’utilizzo del Bonus è finalizzato al consumo personale del dipendente e deve essere usufruito entro l’anno solare.
9) TICKET RESTAURANT
Viene concesso ai dipendenti che, in relazione ai turni di lavoro necessari all’apertura intermeridiana della libreria, sono costretti a consumare un pasto fuori casa. In ogni caso i dipendenti che prendono servizio per il turno continuato dopo le h. 12 del mattino non avranno diritto al ticket.
Nei giorni festivi di lavoro il ticket sarà riconosciuto indiscriminatamente a tutti i dipendenti, in servizio.
E’ stabilito nella misura di Lire 9.350 a partire dal 1 Giugno 1995; il valore del ticket varierà al variare del tetto di esclusione del contributo previdenziale e assistenziale del Ticket Restaurant, nonché dell’importo sostitutivo del servizio di mensa previsto in sede contrattuale o da accordi integrativi.
10) UNA TANTUM
L’Azienda erogherà una UNA TANTUM nella misura di Lire 200.000. Da corrispondersi a tutti i dipendenti in forza alla data del 1.11.1994 al 31.4.1995.
Il presente accordo integrativo aziendale scadrà il 31.12.1998 e comunque non prima del rinnovo del C.C.N.L. corrispondente.
Le parti si danno reciproco atto e dichiarano che il presente accordo esaurisce per tutta la durata ogni contrattazione collettiva integrativa aziendale.
Milano, 16 maggio 1995 |