15 giugno 1978
La commissione tecnica di cui sopra si riunirà entro il mese di Settembre c.a.
LIV. | VENDITE | MAG - PRO | CENTRI SERVIZIO | STAFF D.G. | AFFARI GENERALI | AMMINISTRAZIONE |
1S | Capo Zona Agenzia | C.U. Pro di Dir. Gen.
C.U. Pro di Filiale
C.U. Mercato | Capo centro Servizi
C.U. Tecnico Die
C.U. SIM | Capo COP
C.U. ORG
C.U. SEL | C.U. ETO | Capo Contabile |
1 | C.U. Vendite
C.U. Esecutivo
Commerciale
Produttore | C.U. Pro di Filiale
C.U. Mercato
Capo Magazzino | Capo Turno | Analista Progr.
Ispettore
C .U. Personale | C.U. Serv. Gen.
C.U. Cent.stampa | C.U. Contab. Gen.
C.U. Clienti
C.U. Finanziario |
2 | Venditore | Imp. Conc. Uff. Pro.
Imp. Conc. Uff. Mgr.
Magazzin. Consegnat.
Imp. Addetto trasp. |  | Programmat. | Corrisp. di conc. | Cass. di Filiale
Cont. di conc.
Imp. di conc. add. ai tras.
Imp. di conc.add. al con.
Imp. di conc.add. alle inf.
Imp. di conc.add. ai forn. |
3 | Imp. Di conc. | Imp. di concetto
Capo operaio
Manutentore | Impieg. di concetto
Manutentore
Capo macchina | Operat. EDP
Imp. Di conc. | Imp. di concetto
Capo stampatore
Stamp. Offset
Stenodatt.lingue
Interprete | Imp. di concetto |
4 | Imp. D’ordine | Imp. D’ordine
Catrotecnista
Trattor, vagoni FS
Conducente autotr.
Semoventista
Capo sq. Imbracat.
Capopontista imbr.
Qualif. Lam. O tubi
Manutentore
Pesatore alla porta
Tagl. al pantografo
Tagl. lam. Con ces.
Tagliatore | Imp. D’ordine
Catrotecnista
Trattor, vagoni FS
Conducente autotr.
Semoventista
Carropontista imbr.
Qualificat. di lamiere
Manutentore
Pesatore alla porta
Montatore di coltelli
Aiuto capo macchina
Tagl. lam. con ces.
Tagl. al pantografo
Tagliatore | Codificat. EDP
Add. Controllo
Imp. D’ordine | Impiegato d’ordine
Centralinista
Stampatore
Autista
Fattorino
Fattorino autista
Fatt. portaval.
Portiere di D.G.
Stenodattilografa | Imp. d’ordine
Imp. di cassa
Add. Macch. Contab. |
5 |  | Imbracatore
Tagliatore
Operat. macc. raddr.
e piegatura a tondo
Addetto bitumazione e
Rivestimento tubi | Tagliatore
Operatore spianat. E
Taglio colis
Imbracatore | Perforatore | Archivista
Addetto uff. posta
Addetto telelescr.
Dattilografa |  |
6 |  | Operaio comune
Imbracatore | Operaio comune
Imbracatore |  |  |  |
Premio di produzione
Il premio di produzione in atto presso la Sidercomit viene fissato a partire dal 1-7-78 in lire 240.000 (duecentoquarantamila) annue che continueranno ad essere corrisposte secondo le modalità vigenti.
Si conviene inoltre che, con la retribuzione del mese di Luglio verranno corrisposte per il periodo pregresso lire 60.000 (sessantamila) globali lorde sotto forma di « una tantum ».
Turni avvicendati
Al lavoratore chiamato a prestare la sua opera a turni avvicendati, competerà una maggiorazione per lavoro notturno, decorrente dalle 12 ore successive all’inizio del turno del mattino, nella misura del 15% della paga base, scatti di anzianità e indennità di contingenza.
Nel caso di più turni, per prestazioni che richiedono continuità di presenza, il lavoratore del turno cessante potrà lasciare il posto di lavoro quando sia stato sostituito. La sostituzione dovrà avvenire entro un termine massimo di un numero di ore corrispondenti alla metà del turno. Quando non sia possibile addivenire alla tempestiva sostituzione e le mansioni del lavoratore siano tali che dalla sua assenza possa derivare pregiudizio o al lavoro di altri lavoratori o alla produzione, il termine di cui sopra potrà essere eccezionalmente prolungato per tutta la durata del turno così iniziato.
Eventuali prolungate prestazioni per le ore che eccedono l’orario giornaliero, causate da mancato rimpiazzo, saranno considerate straordinarie e come tali retribuite.
BOZZA DI LEFIERA DELLA SIDERCOMIT ALLE O.S.L. NAZIONALI
In relazione alle intese intercorse Vi comunichiamo quanto segue:
I lavoratori saranno sottoposti alle visite mediche preventive periodiche che si tendessero obiettivamente necessarie a seguito dei risultati sull’ambiente dì lavoro, effettuati secondo le procedure e modalità previste dall’accordo 15-6-78 che individuino oggettive situazioni di particolare disagio. Il tipo di accertamento medico sanitario sarà indicato da una commissione composta da esperti di un Istituto specializzato scelto di comune accordo, da esperti scelti dall’azienda e dalle O.S.L. Alla commissione verranno consegnate, a tale scopo, le indagini sugli ambienti, effettuate congiuntamente dall’azienda e dai C.d.A. nonché dagli Enti e dagli Istituti specializzati. Per gli accertamenti medico diagnostici e i relativi oneri si fa riferimento al punto 5 dell’accordo 15-6-78. I risultati degli accerta-menti verranno indicati nel registro dei dati biostatistici.
|