SGS, Accordo di fusione per incorporazione Serio e Si.Co, 05/12/1995

Decorrenza: 12/05/1995
Scadenza:

VERBALE DI ACCORDO

Il giorno 5 dicembre 1995 a Milano la Società Generale Supermercati spa rappresentata da L. Buttignol e R. Tamburini e la società SERIO s.p.a. rappresentata da O. Lazzari e la società SI.CO s.p.a. rappresentata da L. Vialardi
e

le OO.SS. Nazionali rappresentate dai sigg.ri

A. Amoretti e L. Piacenti per la FILCAMS CGIL

G. Baratta e P. Raineri per la FISASCAT - CISL

R. Vanni e P. Paolini per la UILTUCS - UIL


si sono incontrate, nella logica del modello di Relazioni Sindacali e delle sue ricadute di cui all’Accordo deI 25/11/94, al fine di verificare le prospettive produttive, organizzative ed i conseguenti riflessi occupazionali nella suddetta realtà , alla luce della dichiarata ipotesi di una prossima loro fusione per incorporazione nella Società Generale Supermercati

In particolare si é evidenziato che la SERIO spa e la SI.CO spa presentano evidenti differenziazioni per quanto attiene le rispettive tipologie di prodotto distributivo, le dimensioni di punti di vendita, i fatturati, gli assetti organizzativi, i livelli di servizio ed infine le figure professionali

Infatti mentre la SI.CO spa é presente nella Distribuzione con le insegne Supersconto e Superlira attraverso i Discount, che si configurano come punti di vendita di piccole dimensioni, normalmente al di sotto dei 500 mq di superficie di vendita , con unassortimento limitato e prevalentemente allocati nelle aree urbane, la SERIO spa é presente nella Distribuzione attraverso gli Ipermercati che si configurano come punti di vendita di grandi dimensioni normalmente al di sopra dei 6000 mq di vendita, con un ampio assortimento alimentare e non alimentare e con una collocazione in aree extraurbane.

Le cennate peculiarità risultano essere peraltro confermate se messe a confronto con quelle proprie della Società incorporante. Quest’ultima infatti é da sempre finalizzata sul prodotto Supermercato con insegna G.S. che nella formula più tradizionale opera su una superficie di vendita fino a 1500 mq e con un assortimento prevalentemente alimentare. Più recentemente si è altresì diversificata nella formula Superstore con una superficie di vendita che può arrivare fino a 4000 mq e in cui vi é una significativa integrazione nell’assortimento anche di prodotti non alimentari.

La localizzazione dei Supermercati e Superstore, è prevalentemente nelle aree urbane e/o nei Centri Commerciali, più raramente in aree extraurbane.

Le Parti convengono che il processo di fusione per incorporazione dovrà avvenire nella salvaguardia delle cennate formule distributive e conseguentemente anche con il mantenimento delle rispettive condizioni contrattuali integrative sottoscritte ai vari livelli, proprie della Società Generale Supermercati e delle sue articolazioni (Extramarket, Nuova Conti, Euromercato), di SI.CO con le proprie articolazioni (Supersconto e SuperLira) e di SERIO.


1. ASSETTO ORGANIZZATIVO

Da un punto di vista organizzativo é stata altresì data ampia informazione alle OO.SS. riguardo al futuro assetto Divisionale della Società Generale Supermercati che prevederà:

a- La Divisione Supermercati e Negozi di Vicinato (Discount) articolata su due canali e precisamente: canale Supermercato/Superstore e canale Negozi di Vicinato (Discount)

Nel canale Supermercati/Superstore confluiranno i punti vendita G.S., ex-Extramarket ed ex-Conti con il proprio sistema di logistica che presentano ancora, pur in un’ottica di graduale armonizzazione/omogeneizzazione di prodotto, differenziazioni recepite dalle specifiche contrattazioni aziendali.

Nel canale Negozi di Vicinato confluiranno i Discount Supersconto ex SI.CO e i Discount Superlira ex-Lira con il proprio sistema di logistica che presentano, pur in un’ottica di graduale armonizzazione/omogeneizzazione di prodotto, ancora differenziazioni recepite dalle specifiche contrattazioni aziendali.

b - la Divisione Ipermercati che comprenderà: i punti vendita, già dell’ Euromercato spa di: Assago, Carugate, Casalecchio, Casoria, Grugliasco, Paderno D. e Tavagnacco che presentano propri elementi caratteristici e peculiari sia sotto il profilo del prodotto che della organizzazione del lavoro e delle conseguenti produttività e professionalità che trovano altresì oggettivo riscontro nella specifica contrattazione aziendale e i punti vendita della Romanina e di Massa ex SERIO spa che presentano a loro volta propri elementi caratteristici e peculiari sia sotto il profilo del prodotto che della organizzazione del lavoro e delle conseguenti produttività e professionalità che trovano oggettivo riscontro nella specifica contrattazione aziendale.

L’Azienda ha altresì confermato il processo graduale nel tempo di integrazione della formula ex-Euromercato ed ex-Serio che richiederanno ingenti investimenti nelle strutture ex-Euromercato, rivisitazione degli assortimenti, modificazione del lay-out, innovazioni organizzative e adeguamenti professionali con l’obiettivo di migliorare significativamente l’efficienza/efficacia dei punti vendita.

c. SEDE CENTRALE DI MILANO

Le Parti convengono che nell’ottica del nuovo assetto Divisionale e per Canali sopra richiamato la Sede centrale di Milano abbia a svolgere nel futuro una funzione di holding non soltanto per quanto attiene agli aspetti contabili e societari ma anche di servizio alle Divisioni e all’interno di queste ai Canali.

Stante l’attuale fase di riorganizzazione risultano peraltro ancora individuate delle ripartizioni/differenziazioni anche funzionali specifiche e quindi ancora proprie delle Aziende sopra menzionate e nel loro divenire Divisionale/Canale e che trovano risposta ancora anche attraverso le specifiche contrattazioni integrative.

Peraltro, e ciò in relazione al progressivo accentuarsi di una ricomposizione delle strutture della Sede Centrale già proprie delle diverse Società in un’unica realtà funzionale utile a tutte le Divisioni/Canali, le Parti convengono sulla necessità di individuare soluzioni di equilibrata armonizzazione dei trattamenti rivenienti dalle specifiche contrattazioni integrative proprie della Sede centrale in un prossimo incontro da collocarsi nel mese di gennaio 96.

Le Parti si danno atto altresì, con la firma del presente verbale di aver espletato le previsioni di cui all'art. 47 della Legge n°428 del 29/12/90.


Letto, confermato e sottoscritto.


Altri accordi della stessa azienda:
Two documents IconSGS, Accordo, 07/01/1972
Two documents IconSGS, Accordo, 30/04/1985
Two documents IconSGS, Accordo, 24/11/1981
Two documents IconSGS, Accordo, 05/12/1991
Two documents IconSGS, Accordo, 01/05/1978
Two documents IconSGS, Accordo e modifiche, 12/07/1974
Two documents IconSGS, Accordo di fusione per incorporazione Serio e Si.Co,. . .
Two documents IconSGS, Accordo, 25/11/1994
Two documents IconSGS, Accordo, 16/01/1990
Two documents IconSGS, Modifiche e chiarimenti Accordo del 12/7/74, 13/6/1975
Two documents IconSGS, Accordo, 21/07/1994
Two documents IconSGS, Accordo, 29/11/1974
Two documents IconSGS, Accordo Integrativo, 25/11/1971
Two documents IconSGS, Accordo, 28/06/1974

Filcams CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra,31 00153 Roma
http://www.filcams.cgil.it