SGS, Accordo, 25/11/1994

Decorrenza: 11/25/1994
Scadenza:

VERBALE Dl ACCORDO
        Il 25 novembre 1994 in Roma si sono incontrate le Organizzazioni Sindacali Nazionali FILCAMS CGIL nella persona di Luigi Piacenti, FISASCAT CISL nella persona di Maria Pantile, UILTUCS UIL nella persona di Michele Malerba, presenti le Segreterie Regionali e Territoriali

con

        la Società Generale Supermercati S.p.A. rappresentata da Riccardo Tamburini, Giancarlo Mancini, Franco Manzuoli.

        In detta occasione in relazione alla Piattaforma avanzata dalle citate Organizzazioni Sindacali sono state date ampie informazioni sulle politiche commerciali, sulle diversificazioni di formula e sulle strategie di sviluppo del Settore Retail SME con riferimento anche alle previsioni occupazionali e di investimento e di sviluppo delle singole aziende/divisioni/canali distributivi. In particolare, per quanto attiene il piano di sviluppo della Società Generale Supermercati, sono state confermate le aperture di:
        Monticelli, Spinaceto : Divisione G.S.
        Gallarate Malpensa, Busto Arsizio : Divisione Extramarket Chieri, Moncalieri e Cirié :Divisione Conti

        Le parti hanno altresì concordemente considerato di voler dare protrazione all’AIA Divisione G.S. 29/5/1989 ed a quelli della Divisione Conti (21/3/91) ed della Divisione Extramarket (14/11/90), quest’ultimo con ricomprensione delle modificazioni intercorse in data 8/6/94.
Tutto ciò premesso le parti hanno dichiarato la propria disponibilità a dare luogo ad un ulteriore fase del processo di armonizzazione contrattuale a suo tempo attivato. In questo senso andrà anche considerato il verbale di accordo relativo allaDivisione Extramarket dell’ 8/6/94 sopra richiamato che si intende facente parte integrante della presente intesa.

        Le parti annettono particolare importanza a tale processo di armonizzazione in un’ottica di rafforzamento e di unicità della SOCIETA’ GENERALE SUPERMERCATI S.p.A. nel suo complesso, ma che, proprio nel perseguimento di questo obiettivo deve trovare una particolare attenzione non solo per il presente ma anche per il futuro da parte dei contraenti, per individuare, professionalità, soluzioni organizzative, ecc. consone ai diversi livelli di servizio ed alle differenti performances economiche generate dalle singole divisioni e dalle relative formule/prodotti distributivi
        L’azienda si è dichiarata disponibile, su richiesta delle Organizzazioni Sindacali, a partire dall’anno 1994 ad unificare il sistema di salario e produttività legata ad obiettivi a livello aziendale Sedi, Depositi e SM, per quanto attiene ai trattamenti, sia in termini di aventi diritto che di maturazione/corresponsione/erogazione delle quote sAIAriali dovute a tali titoli secondo le previsioni di cui all’art.6 comma F dell’AIA G.S. 1985, per tutti i lavoratori in forza alla data odierna alla Divisione G.S. ed alla Divisione Conti ed a quelli che dovessero successivamente a tale data entrarVi a far parte in funzione dei piani di sviluppo enunciati per le suddette realtà (Divisione G.S. e Divisione Conti).
        Conseguentemente a valere dall’anno 1994 verranno a decadere a tutti gli effetti i punti: C C1 - C2 - C3 Filiali e Sede -CS Depositi dell’ AIA 21/3/91 della Nuova Conti S.p.A. perché sostituiti da quanto previsto dai punti C - Ca - Cb - Cc e loro norme applicative AIA G.S. del 29/5/89.
        Per quanta riguarda i nuovi assunti nella Divisione Conti sarà applicato quanto previsto dagli articoli 11 dell’AIA G.S. 24/11/81, dall’art. 6 punto A AIA G.S. 30/4/85 e dal punto B dell’AIA G.S. 29/5/89 con relativa applicazione della scAIA parametrale di cui al citato accordo G.S. del 1989.

      Le parti inoltre in relazione ai punti C C.a C.b C.c dell’AIA G.S. del 29/5/89, hanno deciso concordemente di apportare le sottoelencate modificazioni ed integrazioni

      1 ) L’anno base di riferimento per quanto attiene la determinazione delle quote retributive per obiettivi a livello aziendale sarà il 1992 invece del 1987 ed inoltre i fatturati e gli organici posti a confronto per la determinazione del premio variabile aziendale saranno quelli risultanti dalla somma della Divisione G.S. e della Divisione Conti.

      Restano confermate le previsioni di cui al punto C.b dell’AIA G.S. 29/5/89.

      2) Qualora il risultato aziendale registrasse un decremento in entrambi i parametri di cui al punto C dell’AIA G.S. 29/5/89 a modifica di quanto previsto al punto C.b del cennato accordo si andrà egualmente a considerare le risultanze di produttività del singolo SM ponendo a confronto i dati di fatturato e di produttività pro-capite dell’anno considerato con quelli dell’anno precedente ai fini della determinazione del premio. In detta evenienza verrà inoltre preso in considerazione un terzo parametro di produttività, relativo al numero degli scontrini per addetto, da porsi in raffronto, a livello sempre di singolo supermercato, con quello dell’anno precedente.
      Il valore massimo complessivo del premio nel caso del 7 raggiungimento di tutti e tre gli obiettivi sopra richiamati sarà pari a Lire 200.000. lorde annue (vedi tabella allegata A).

      3) Si confermano e si unificano per tutti i Depositi della Divisione G.S. e della Divisione Conti criteri, modalità e valori di maturazione e erogazione secondo quanto previsto al punto C.c dell’AIA G.S. del 29/5/89.
      Inoltre sulla scorta della richiesta avanzata dalle Organizzazioni Sindacali l’Azienda è disponibile ad estendere anche al personale di detti Depositi che non fa parte del ciclo produttivo il premio variabile qualora dovessero maturarne le condizioni

      4) Infine l’Azienda accoglie la richiesta avanzata dalle Organizzazioni Sindacali di considerare due nuovi parametri di produttività per i Depositi di seguito illustrati laddove non dovessero maturare le condizioni di risultato positivo a livello azienda.

      I due parametri individuati sono i seguenti:
        A) LIVELLO Dl SERVIZIO intendendo come tale il raffronto espresso in percentuale tra le richieste evase dal singolo Deposito nelle 24 ore successive rispetto a quelle ricevute dai SM, escludendo da tale raffronto quelle inevase a seguito della mancanza. totale e/o parziale del prodotto/i richiesto/i nel deposito considerato.
        Il livello di servizio per la eventuale corresponsione del premio su base annua ed è quindi la risultanza della somma aritmetica dei valori di servizio giornalieri diviso per il numero delle giornate considerate.( vedi tabella allegata B)
        B) NUMERO ANNUO DEI COLLI PER ADDETTO viene considerato ai fini della determinazione del premio, il raffronto tra la produttività annua pro-capite del singolo Deposito con la produttività media pro-capite determinata dalla somma complessiva dei colli movimentati nell’anno 1992 dai depositi di Pieve - Vénaria - Fiano - Airola diviso l’organico medio annuo complessivo impiegato nel ciclo operativo di tutti i cennati depositi (vedi tabella allegata B).

      DICHIARAZIONI A VERBALE
      Le Parti, dandosi atto dell’esperienza commerciale e di servizio alla clientela della figura di ausiliario-banconiere di Gastronomia e Pescheria già presente in molte realtà di vendita sia della Divisione Conti che della Divisione Extramarket , convengono di affrontare complessivamente tale problematica per darne eventuale soluzione nell’ambito del rinnovo dell’Accordo Integrativo Aziendale.

      Norme transitorie
      Per tutti i dipendenti attualmente in servizio nella Divisione Conti verrà applicato il premio aziendale previsto al punto A dell’AIA 21/3/91 della stessa Divisione; ciò in attesa di riconsiderare l’intera problematica in riferimento all’ulteriore processo di armonizzazione sopra richiamato.

      Per quanto riguarda le Sedi (Milano, Roma, Napoli e Venaria) le parti converranno di attivare nel prossimo rinnovo contrattuale un meccanismo specifico di produttività, redditività, efficacia ed efficienza.


      ALLEGATO A)
      ULTERIORE QUOTA PRODUTTVITA'
      VARIABILE SUPERMERCATI

      Parametro Premio Parametro Premio
      Fatturato Netto Fino a 0,49% 50.000 Da 0,50% 75.000”
      Fatturato per addetto Fino a 0,49% 50.000 Da 0,50% 75.000
      Scontrini per addetto Fino a 0,49% 25.000 Da 0,50% 50.000


      ALLEGATO B)
      ULTERIORE QUOTA PRODUTTIVITA’
      VARIABILE DEPOSITI

      Parametro Premio Parametro Premio
      Colli movimentati per addetto Fino a 0,99% 75.000 Da 1,00% 100.000
      Livello di servizio Da 96% a 96,99% 50.000 Da 97% 100.000


Altri accordi della stessa azienda:
Two documents IconSGS, Accordo, 07/01/1972
Two documents IconSGS, Accordo, 30/04/1985
Two documents IconSGS, Accordo, 24/11/1981
Two documents IconSGS, Accordo, 05/12/1991
Two documents IconSGS, Accordo, 01/05/1978
Two documents IconSGS, Accordo e modifiche, 12/07/1974
Two documents IconSGS, Accordo di fusione per incorporazione Serio e Si.Co,. . .
Two documents IconSGS, Accordo, 25/11/1994
Two documents IconSGS, Accordo, 16/01/1990
Two documents IconSGS, Modifiche e chiarimenti Accordo del 12/7/74, 13/6/1975
Two documents IconSGS, Accordo, 21/07/1994
Two documents IconSGS, Accordo, 29/11/1974
Two documents IconSGS, Accordo Integrativo, 25/11/1971
Two documents IconSGS, Accordo, 28/06/1974

Filcams CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra,31 00153 Roma
http://www.filcams.cgil.it