Kodak, Integrativo, 23/03/1977

Decorrenza: 03/23/1977
Scadenza:

23 marzo 1977

    ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE NAZIONALE

    La Società Kodak, valutate le linee di tendenza generali già riscontrate nel mercato e meglio manifestatesi nel 1977, si pone come obiettivo generale di proiezione verso il futuro immediato, una adeguata concentrazione di sforzi commerciali ed organizzativi, nelle scelte e negli indirizzi produttivi che sia efficace per l’immagine generale dell’azienda ed in particolare dia una risposta alle difficoltà registrate in alcuni tra i suoi consumi tradizionali (quelli di tipo più voluttuario).

    La KODAK S.p.A. e le OO.SS./C.d.F. concordano sin d’ora di incontrarsi in sede nazionale, con l’intervento dell’Associazione datoriale allo scopo di dare applicazione alla formulazione relativa alle informazioni ai sindacati, recepita nell’art. 129/2 del vigente CCNL, che, prevede di fornire le informazioni che vi siano in merito a « prospettive di sviluppo e di adeguamento della azienda e programmi che comportino nuovi insediamenti » nonché le prevedibili implicazioni degli eventuali investimenti « su criteri della loro localizzazione, sugli eventuali problemi della situazione dei lavoratori, con particolare riguardo alla occupazione e alla mobilità del personale ».

    A tale proposito la società dichiara l’intento di una attenzione vigile al mercato e l’orientamento ad esplorare tutti gli spazi che il mercato apra nell’ambito delle proprie attività riconferma la propria volontà di presenza nel mercato italiano delle attività commerciali e dei laboratori, intende peraltro concentrare la maggiore attenzione organizzativa a quei settori che attualmente attraversano particolari situazioni di difficoltà già sopra indicate.

    In particolare i laboratori di sviluppo e stampa richiedono interventi tempestivi per creare le condizioni di un recupero-stabilizzazione delle attività produt-tive e per puntare ad un graduale risanamento nei risultati economici.

    A tale riguardo in base all’attuale situazione produttiva ed all’analisi del feno-meno fatta dall’azienda, vengono individuate le cause delle difficoltà denunciate in un complesso di fattori relativi ad elevati Costi di produzione.

    Pertanto, partendo dalla situazione attuale, inferiore rispetto ai volumi dello scorso anno, l’obiettivo realistico che l’azienda, per parte sua pone, è di un modesto incremento rispetto al 1976. risultato che va conseguito con iniziative di campagne pubblicitarie e promozionali, nonché di lancio di nuovi servizi che l’azienda intende attuare con decorrenza immediata.

    In questo quadro troverà collocazione la soluzione dei problemi del costo del lavoro, visti per un verso in proporzione ai volumi di attività, per l’altro in relazione alle misure di organizzazione del lavoro che vengono prefigurate in questa sede.


    INIZIATIVE PROMOZIONALI

    Il richiamo di maggiori volumi di attività verrà supportato con l’attuazione dei seguenti strumenti e iniziative:

    creazione di un comitato tecnico-commerciale per una analisi continua ed aggiornata del mercato photo finishing con messa a punto delle adeguate misure promozionali: Operativo;

    — sollecitazione del mercato sia mediante gli strumenti di seguito elencati sia attraverso il potenziamento delle attività del PPSD;

    — ampliamento clienti « preferenziali » fino a coprire circa il 70-80% degli attuali volumi di produzione: già in atto;

    — ripresa delle « open houses» per contrattare, entro fine giugno, circa 500 clienti: partenza da aprile;

    — rilancio campagna pubblicitaria su immagine laboratori;

    — promozione straordinaria diretta sui negozianti: aprile;

    — nuova campagna pubblicitaria, a livello dilettantistico, per espansione del consumo fotografico Photo Finishing: la Campagna Primavera, la Campagna Autunno.


    LANCIO NUOVI SERVIZI:
    — Ingrandimenti 11X da diapositive

    — Stampa da Stampa

    Partenza: aprile/maggio al Nord successivamente approfondimento per l’esten-sione al Sud.

    Programmi attualmente in fase di definizione da parte del Comitato:

    — Rilancio servizio professionale

    — Gigantografie

    — Foto industriali (ad uso cataloghi)

    — Diffusione servizi fotografici dei laboratori nelle scuole.


    MISURE ORGANIZZATIVE LABORATORI

    Itinerari lavoro:

    Si concorda l’introduzione di itinerari di linee di trattamento e di tempi di percorrenza uniformando i criteri di controllo sulle varie fasi di lavorazione, anche attraverso l’adozione di accorgimenti tecnico-organizzativi (schede accompagnamento Rools) e di necessari periodi di sperimentazione.

    Uniformità di applicazione nelle varie sedi.


    Orari di Lavoro

    L’orario di lavoro dovrà risultare funzionale alla organizzazione del lavoro e ai criteri generali sopra esposti e dovrà essere tesa ad assicurare un migliore utilizzo degli impianti e capace di rispondere al carattere di servizio rapido ed efficiente richiesto dalla clientela anche in relazione alle diverse situazioni locali.

    — Autisti R.S. orario di lavoro agganciato ad orario apertura chiusura negozi nelle sedi locali.

    — SABATI: vanno approfondite esigenze particolari tendenti a rendere possibile la presenza dei lavoratori al sabato in determinati periodi dell’anno. Tale presenza seguirà modalità tecnico-amministrative applicate lo scorso anno.

    — MOBILITA’: Gli aspetti relativi alla mobilità vanno valutati e concordati rispetto alla organizzazione del lavoro.
    A questo proposito si ritiene necessaria la costituzione di un gruppo a rotazione atto a fronteggiare particolari situazioni di emergenza.

    — FERIE: Si conferma la disponibilità delle OO.SS. e C.d.F. ad una programmazione pluriennale delle ferie in accordo alle particolari attività della Azienda e dalle esigenze dei lavoratori: 5 turni di 3 settimane a ritroso dal 20 Agosto, il periodo successivo vale a dire 21 Agosto al 15 Ottobre verrà esentato dal godimento delle ferie.

    — STAGIONALITA’: Si conviene spostamento periodo di assunzione degli stagionali all’arco 1-6 al 30-9.

    — DECENTRAMENTO AL SUD EKTACHROME MOVIE: approfondimento entro due mesi della fattibilità tecnico-economico.

    — Installazione NCVA (negative color video analizer) in prova entro aprile a Marcianise.

    — VERIFICHE: Previsione arrivi - dimensionamenti saranno verificati congiunta-mente, in sede locale, di norma ai primi di Novembre, Febbraio, Maggio, Luglio, Settembre.

    — APPALTI: Verrà verificato il rispetto da parte dell’Azienda delle norme di legge e contrattuale in materia.


    NOTA A VERBALE

    L’incontro di cui alla premessa del seguente documento, relativo all’applicazione dell’art. 129 del CCNL avrà luogo entro la prima quindicina di maggio 1977.


Altri accordi della stessa azienda:
Two documents IconKodak, Accordo, Riduzione del personale, 13/12/1999
Two documents IconKodak - Verbale di Accordo 21-12-2005
Two documents IconKodak - verbale di accordo 20-06-2011
Two documents IconKodak , Verbale Accordo procedura artt. 4 e 24 ex L. 223/91
Two documents IconKodak, Contratto Integrativo, 03/08/2001
Two documents IconKodak, Accordo, 23/06/1997
Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 03/06/1995
Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 22/02/1995
Two documents IconKodak, Integrativo Aziendale, 30/01/1989
Two documents IconKodak, Integrativo Aziendale, 12/06/1985
Two documents IconKodak, Integrativo, 03/07/1981
Two documents IconKodak, Integrativo, 10/05/1978
Two documents IconKodak, Integrativo, 23/03/1977
Two documents IconKodak, Integrativo, 27/06/1975
Two documents IconKodak, Integrativo, 24/05/1974
Two documents IconKodak, Ipotesi Accordo, 05/04/1974
Two documents IconKodak, Integrativo, 18/02/1971

Filcams CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra,31 00153 Roma
http://www.filcams.cgil.it