Verbale di Incontro
In data 17 Aprile 2002 presso il Feltrinelli Megastore Piazza dei Martiri Napoli, in applicazione dell’art. 7 del Contratto Integrativo Aziendale 11 settembre 2001, si sono incontrati, la Direzione Aziendale nelle persone dei Sigg.ri: Dario Giambelli, Luca Domeniconi, Luigi Morra, Francesco Napolitano e la Filcams CGIL nelle persone di Gabriele Guglielmi, Maddalena Carnevale, Romolo Calcagno, Emilia Di Domenico.
Il Megastore è stato aperto il 12 luglio 2001, l’organizzazione del lavoro, gli orari di apertura, i turni di lavoro, con il confronto costante fra le parti, sono stati progressivamente modificati per approssimazioni successive; fatte salve le indisponibilità individuali l’orario minimo settimanale dei part time è stato fissato nei termini previsti dall’art. 8 del contratto integrativo ed oltre; dopo una prima esperienza di turno, per i full time, di lavoro su 6 giorni con tre aperture e tre chiusure, si è passati a turni programmati con il sistema 5+1+1, prevedendo un massimo di 2 turni di chiusura settimanali e la possibilità, ogni 4-5 settimane, di avere il riposo il sabato e domenica o abbinato ad una festività; si è inoltre previsto un diverso orario di apertura per l’estate e l’inverno ed una nuova taratura dell’organico in funzione dei nuovi servizi erogati (es. servizio clienti) e degli eventi.
In questo contesto le parti, pur ritenendo utile un ulteriore periodo di consolidamento dell’orario in essere, hanno valutato le proposte di nuova turnazione predisposte dalla Direzione del Megastore di Napoli le quali tengono della riduzione settimanale da 40 a 39 ore; hanno ritenuto possibile andare ad una fase sperimentale da attuarsi nei mesi di settembre e ottobre 2002 per poi dare decorrenza al nuovo orario a partire dal gennaio 2003.
La RSA e la Filcams CGIL approfondiranno la problematica degli orari in una prossima assemblea dei dipendenti, le parti si incontreranno nuovamente prima di settembre 2002 e successivamente al mese di ottobre 2002 per valutare gli esiti della sperimentazione e adottare gli eventuali correttivi prima dell’adozione del nuovo orario.
|