COMPAGNIA GENERALE TRATTORI S.p.A. (CGT)
CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA A LIVELLO AZIENDALE
1996
Contrattazione integrativa a livello aziendale ai sensi delle vigenti disposizioni del CCNL relative alla contrattazione aziendale, con estensione ad ulteriori ar-gomenti particolari, ferme le vigenti norme di Legge, di CCNL, di C.A., e ferma la piena autonomia imprenditoriale e decisionale dell’Azienda e la separazione delle rispettive responsabilità e ruoli degli Imprenditori e delle Organizzazioni Sindacali.
Per quanto non espressamente richiamato nel presente Contratto Aziendale, rimane valida la contrattazione Aziendale precedentemente realizzata.
Il giorno 5 Settembre 1996
tra la Compagnia Generale Trattori S.p.A. (CGT) rappresentata dall’Ing. Giancarlo Bertoluzzo , dall’Ing. Paolo Romanin Jacur, dal Dr. Lino Tede-schi e dalla D.ssa Magda Pagetti da una parte
e dall’altra il Coordinamento Sindacale Aziendale CGIL-CISL-UIL costituito dai Signori:
Bruno Rastelli, Marialuisa Brambillasca e Saverio Giupponi della Segreteria, e dagli altri componenti dell’Esecutivo Signori:
Maria Albertoni, Augusto Arlone, Marino Brioschi, Ivana Luciana Bussi, Mauro Cantamessa, Pietro Cruscanti, Valdo Magnani, Giannino Marini, Re-mo Modesti, Giuseppe Pirrottina, Graziano Rizzi, Giancarlo Rossi, Stefano Salmi, Michele Tedino, Giorgio Toson, Ornella Trapella, e dai Membri del Coordinamento Signori:
Iuri Arigoni, Paolo Bazzanti, Massimo Brambillasca, Vincenzo Butera, Mau-rizio Calchi, Mauro Casalini, Roberto Ceccarelli, Fabio Mauro Ceccarello, Giovanni Fabbris, Gabriele Faccioli, Agostino Francia, Giancarlo Galbiati, Claudio Giovacchini, Corrado Guarda, Stefano Guzzon, Giovanni Lippolis, Agostino Mazzoni, Luca Marignoli, Enzo Not, Stefano Olgiati, Angelo Paita, Valter Parlanti, Giacomo Pecorai, Rino Pettinari, Valeria Rabini, Fulvio Ra-meli, Giuliano Ranieri, Nicola Spataro, Ivan Stefanetto, Marco Taminelli, Vittorino Veronelli, Luciano Zucconi, e con la presenza dei componenti la Consulta Quadri Signori:
Giorgio Banfi, Giuliano Cremonesi, Claudio Passoni, è stato raggiunto un accordo su tutti i punti di seguito esposti:
PREMESSA
Nel corso della trattativa è stata più volte sottolineata l’importanza dell’Eccel-lenza dei Servizi come fattore determinante per il successo e lo sviluppo del-l’Azienda e che dal livello di entusiasmo del Cliente si misura la superiorità dei Servizi aziendali.
L’Azienda intende sempre più entusiasmare il Cliente con comportamenti che vadano al di là delle sue aspettative; in tale ambito sono tra l’altro in corso di realizzazione importanti programmi di assunzione di nuovi tecnici e ben 20.000 ore/persona di formazione destinati a portare verso livelli di assoluta eccellenza la qualità del servizio.
L’Azienda ha riconosciuto il notevole sforzo compiuto da tutti i Lavoratori per superare eccezionali carichi di lavoro e non far mancare al Cliente i Servizi necessari.
I contenuti del presente Accordo sono ispirati anche dalla volontà di realizzare l’Eccellenza dei Servizi.
1) PARI OPPORTUNITÀ
La Società porrà particolare attenzione nel valutare le candidature femminili interne e/o disponibili sul mercato del lavoro e dotate di adeguata competenza, esperienza e professionalità a fronte della necessità di ricoprire posizioni ai vari livelli nell’area commerciale e/o operativa.
La Direzione, su richiesta della Segreteria del Coordinamento, ha effettuato, durante la negoziazione del presente contratto, un esame approfondito della situazione ed ha comunicato che da questo esame sono risultati possibili nr. 4 passaggi di livello relativi a Lavoratrici.
I passaggi di livello relativi alle Lavoratrici di cui sopra sono così specificati:
-nr. 3 dal 2°al 1°livello
-nr. 1 dal 3° al 2° livello
Detti passaggi avverranno con decorrenza 1.10.1996 anche se il percorso di formazione necessario per questa particolare occasione potrà estendersi anche oltre tale data.
La comunicazione dell’applicazione operativa di tale norma verrà data alle Lavoratrici interessate entro 5 giorni lavorativi dall’approvazione definitiva di questo contratto aziendale.
2) VERIFICA STRAORDINARIA DEI CARICHI DI LAVORO
Nel corso della trattativa le Parti hanno svolto un approfondito esame di particolari situazioni organizzative segnalate dal Coordinamento Sindacale.
La Direzione ha evidenziato l’ingente programma straordinario di investimento deciso per i prossimi mesi e che prevede la prosecuzione delle assunzioni nel settore dell’assistenza tecnica, nonché un importante programma di formazione che vedrà coinvolti i tecnici, con l’obiettivo di adeguare la loro professionalità alle nuove esigenze del mercato.
La Direzione ha illustrato i motivi , in buona parte non ripetibili, che hanno richiesto un impegno eccezionale da parte dei Lavoratori coinvolti ed ha illustrato i miglioramenti che verranno introdotti al fine di ottenere la massima efficacia organizzativa nei reparti interessati.
3) ORARIO DI LAVORO
3.1
Tutte le Lavoratrici con uno o più figli di età fino ai 10 anni compiuti potranno usufruire di ulteriori 16 ore annue di PIR in aggiunta alle 104 ore di PIR previ-ste dal vigente CCNL.
3.2
Tutti gli operai meccanici con 55 anni di età compiuti, potranno usufruire di ulteriori 16 ore annue di PIR in aggiunta alle 104 ore di PIR previste dal vigente CCNL.
Nel caso in cui il compimento dei 55 anni avvenga nel corso del 2° semestre, per quell’anno le ore di PIR aggiuntive saranno pari a 8.
Tali ore di PIR saranno riassorbibili da eventuali riduzioni di orario previste dai successivi rinnovi di CCNL con le stesse finalità.
Con riferimento a quanto previsto dall’art. 64 del CCNL, nr. 24 ore di PIR (delle 104 ore di PIR previste dal vigente CCNL) potranno essere usufruite a gruppi di 2 ore a partire dal 1.10.1996.
Tali permessi, dovranno essere richiesti con un giusto preavviso per conciliare le esigenze del Lavoratore con la funzionalità del Reparto.
3.3
La Direzione aziendale aderisce a fornire in sede aziendale il totale delle ore di lavoro straordinario compiute annualmente in ogni Filiale.
Per quanto riguarda le Sedi di Vimodrone e Carugate il totale delle ore di la-voro straordinario verrà distinto con le seguenti modalità:
Vimodrone: 1) Divisione Macchine Movimento Terra
2) Divisione Energia
3) Divisione Amministrativa/Sistemi Informativi/Personale Servizi Generali
Carugate: 4) Divisione Tecnica
5) Filiale Milano Macchine Movimento Terra
6) Divisione Carrelli Logistica Sistemi
4) CLASSIFICAZIONE
Ad integrazione della classificazione aziendale esistente vengono definite le seguenti figure professionali:
l° livello RESPONSABILE SERVIZIO ESTERNO
di comprovata professionalità ed esperienza, che coordini un adeguato numero di tecnici di trasferta e degli eventuali tecnici residenti, con provata capacità di diagnosi a distanza e di pianificazione e programmazione degli interventi,anche con l’utilizzo di supporti tecnologici, in grado di gestire le problematiche della sicurezza, capace di intrattenere un completo rapporto tecnico commerciale con il Cliente, intercambiabile all’occorrenza con il capofficina.
2° livello COORDINATORE DEI TECNICI DI TRASFERTA
e degli eventuali tecnici residenti con adeguata professionalità ed esperienza, dotato di piena autonomia operativa nella mansione, in grado di gestire le problematiche della sicurezza e che coordini un adeguato numero di tecnici di trasferta.
5) SVILUPPO PROFESSIONALE
L’Azienda, nel selezionare persone per ricoprire la posizione di Produttore di Vendita, porrà particolare attenzione alle candidature di Responsabili Com-merciali dell’Assistenza che dimostrino idonea professionalità, esperienza tecnico-commerciale e potenziale adeguato.
Nel caso di passaggio da Responsabile Commerciale dell’Assistenza ( con almeno 5 anni di esperienza nella mansione) a Produttore di Vendita i tempi previsti dalla “Dichiarazione a verbale A”) del punto 4.2 del CA77 relativa mente al passaggio al 1° livello si riducono da 36 a 18 mesi.
6) QUADRI
L’Azienda annualmente inviterà i Quadri per una riunione informativa sulla situazione generale di mercato e sulle prospettive aziendali.
7) NORMATIVE SULLA SICUREZZA
Le Parti hanno da sempre posto estrema attenzione e sensibilità al tema della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale, trovando anche in questo campo un terreno positivo di incontro e di costruttivo confronto.
Con l’emanazione del D.Lgs 626/94 anche a livello normativo esiste ora una più completa protezione e tutela dei Lavoratori in tema di prevenzione dei ri-schi professionali. Le Parti hanno verificato che la sensibilità creatasi in molti anni di attenzione all’argomento della sicurezza permette che le nuove norma-tive vengano implementate in una cultura già orientata in questa direzione.
Nel quadro degli adempimenti e delle procedure operative che verranno previ-sti in sede di Accordo Interconfederale per le Imprese del Terziario Distribu-zione e Servizi, la CGT sarà disponibile sollecitamente ad un incontro per la verifica di eventuali aspetti che dovessero rendere necessari ulteriori approfondimenti.
7.1
Alla luce dell’importanza che il capitolo sicurezza riveste nell’ambito dell’atti-vità aziendale, viene istituita, con decorrenza dal 1.10.1996, la nuova figura professionale di “Safety Controller” che verrà inquadrato nel livello Quadro.
7.2
La Direzione erogherà al Coordinamento Sindacale un contributo annuo di lit. 10.000.000.= per attività di formazione, elaborazione, seminari etc. sul tema della Sicurezza.
Chiarimento a verbale
Le cifre erogate non saranno sommate ad eventuali nuove erogazioni concordate in sede nazionale.
A partire dal 1.10.1996 e con cadenza trimestrale, la Direzione fornirà alle RSU di Sede e di Filiale l’elenco dei Lavoratori assunti nell’ambito della Filiale e che hanno superato il periodo di prova, per rendere operativo quanto previsto al Punto 2.1 del CA92.
9) NORMATIVA AZIENDALE
9.1
Con riferimento all’assicurazione contro i rischi di morte e invalidità perma-nente derivanti da infortunio, con decorrenza dal 1.1.1997 i Massimali di cui al punto. 5.3 del CA87 vengono modificati come segue:
Lit.. 40.000.000. per infortuni extra-professionali
Lit.. 70.000.000. per infortuni occorsi durante l’attività lavorativa
Restano valide le modalità di assicurazione previste dal punto 5.3 del CA87 e dal punto 8.5 del CA92.
9.2
Per le conseguenze derivanti da infortuni avvenuti durante gli interventi di servizio di assistenza tecnica all’interno di discariche, che comportino i casi di Morte o Invalidità Permanente, il Massimale di cui al punto precedente viene elevato a Lit. 120.000.000.=
In base alle Condizioni Generali e Particolari di Polizza, la copertura assicurativa avrà efficacia esclusivamente nei casi in cui venga fatta dall’interessato una tempestiva denuncia dell’ infortunio che successivamente avrà procurato la morte o l’invalidità permanente.
9.3
Per gli infortuni professionali avvenuti nel corso di trasferte in territorio estero o su piattaforme marine sia in acque nazionali che internazionali, il Massimale previsto viene elevato a Lit.120.000.000.=
10) AUTOMEZZI
Nell’ambito del naturale rinnovo del parco mezzi di proprietà aziendale l’Azienda provvederà all’acquisto di autovetture dotate di ABS ed AIRBAG e all’acquisto di furgoni dotati di ABS ed AIIRBAG quando la disponibilità di tali furgoni risulti compatibile con le caratteristiche tecniche irrinunciabili per l’Azienda.
Nel corso della trattativa sono stati determinati i nuovi criteri di calcolo dei rimborsi chilometrici e sono stati fissati gli importi di prima applicazione delle tariffe (Allegato A) che avranno decorrenza dal lunedì successivo alla data di approvazione del presente accordo.
11) FORMAZIONE DEI TECNICI DI ASSISTENZA
In occasione dei corsi di addestramento e formazione organizzati dalla Società agli operai meccanici verrà riconosciuto un importo forfettario come da allegato B) a copertura del tempo di viaggio necessario per raggiungere il Centro Scuola di Carugate.
Eventuali corsi di formazione organizzati in sedi diverse da Carugate/Vimo-drone saranno regolati prendendo come riferimento la tabella di cui sopra, proporzionando gli importi in base alla sede di svolgimento del corso.
12) PREVIDENZA INTEGRATI VA
Nel momento in cui venisse raggiunto un accordo a livello Nazionale sull’ar-gomento, le Parti si incontreranno sollecitamente per definire le procedure operative di applicazione, nel rispetto dei tempi e delle modalità previste dall’accordo stesso.
13) INDIVIDUAZIONE DEI LAVORI USURANTI AI FINI PENSIONISTICI INPS
Le Parti si adopereranno presso la Confcommercio e le Organizzazioni Sindacali Nazionali CGIL-CISL-UIL affinché nelle apposite liste preparate dal Ministero del Lavoro ai sensi dell’art. 1 comma 34 della legge 335/95 vengano inseriti tra i lavori usuranti le seguenti posizioni professionali:
- Operaio meccanico mezzi industriali pesanti
- Verniciatore
- Saldatore
14) MENSA
Con decorrenza dal 1.10.96 il costo del buono pasto (composto da primo-secondo con contorno - frutta o dolce e acqua minerale) per il Lavoratore viene portato a Lit. 1.000 fermo restando il meccanismo di adeguamento nel tempo previsto dall’art. 6 del CA83.
Gradualmente, nell’ambito del rinnovo delle convenzioni con i ristoratori, tutti i menù verranno allineati alla composizione standard del pasto come sopra definita.
15) TRASFERTE E INDENNITÀ’
Le Parti concordano, a decorrere dal 1.10.1996
15.1
L’elevazione a Lit. 12.000. lorde giornaliere dell’indennità di lavoro disagiato fuori officina, e dell’indennità giornaliera valida per gli operai a partire dal terzo pernottamento consecutivo in missione sul territorio nazionale, fermo restando quanto indicato al punto 5.7 del CA87.
15.2
L’indennità di lavoro disagiato fuori officina in occasione di lavoro all’interno di discarica viene aumentata a Lit. 21 .000.= lorde giornaliere.
15.3
Le indennità di trasferta all’estero previste per gli operai meccanici e tecnici inviati a prestare la loro opera all’estero in condizioni di disagio verranno attri-buite come segue:
Estero fino a 3 giorni = Lit. 27.600 lorde giornaliere
Europa oltre i 3 giorni = Lit. 60.000 lorde giornaliere
Paesi Extraeuropei oltre i 3 giorni = Lit. 84.000 lorde giornaliere
15.4
Nei casi di lavoro disagiato fuori officina a bordo di Piattaforme Marine, sia in acque nazionali che internazionali, l’indennità sarà di Lit. 60.000.= lorde giornaliere.
Tale indennità sostituisce eventuali importi precedentemente erogati a qualsia-si titolo.
15.5
Agli impiegati tecnici della Divisione Energia nei casi in cui affianchino operativamente operai meccanici, partecipando manualmente all’intervento di servizio sui Motori Marini a bordo di imbarcazioni verranno riconosciute le stesse indennità di lavoro disagiato previste per gli operai meccanici.
15.6
A decorrere dal 1.10.1996, l’indennità prevista al punto 8.1 del CA92 per i lavoratori aventi mansione di Verniciatore e Saldatore con adeguata professionalità ed esperienza nella mansione specifica viene elevata a Lit.. 100.000.= lorde per 14 mensilità.
Resta ferma la riassorbibilità di tale importo nel caso di passaggio ad un livello superiore per effetto di un cambiamento di mansioni.
16) LAVORO DI SABATO
A partire dal quarto capoverso, l’art. 5.4 del CA92 viene modificato come segue:
Con cadenza quadrimestrale, a richiesta della Direzione, i Lavoratori interpellati potranno volontariamente dare la propria disponibilità vincolante a prestare servizio per l’intera giornata di sabato sia in sede CGT che presso il cantiere del Cliente. Tale impegno è tacitamente rinnovato di quadrimestre in quadrimestre se non disdetto con preavviso di un mese.
Per tenere conto di eventuali impegni personali è consentito al lavoratore che abbia aderito di derogare a tale impegno nella misura massima di 4 sabati nell’arco del quadrimestre, dandone adeguato preavviso. I Lavoratori del reparto interessato saranno invitati in tal caso farsi a carico dell’esigenza di mantenere comunque l’impegno complessivo con la clientela.
A fronte ditale disponibilità, vincolante in quanto in base ad. essa l’Azienda prende impegni contrattuali irrevocabili con i Clienti, la Società corrisponderà una indennità onnicomprensiva di lorde lire 250.000. a quadrimestre.
Settimanalmente, con preavviso, la Direzione comunicherà ai Lavoratori scelti tra quelli che hanno aderito la necessità di presenza nella giornata del sabato successivo.
Ai Lavoratori che prestano in tale modo servizio per la giornata intera di sabato, spetterà una maggiorazione complessiva del 28% (comprensiva di ogni quota di eventuale straordinario per i Sabati non festivi) sulla retribuzione oraria per le ore di lavoro prestate in giornata di Sabato, ed avranno inoltre la possibilità di usufruire di una giornata di recupero il lunedì successivo.
Per quanto non modificato dal presente articolo, si conferma tutto quanto pre-visto da Leggi e Contratti nazionali ed aziendali in merito al lavoro in orario straordinario.
Dichiarazione a verbale
Le Parti auspicano che con tale diversa modalità la Società possa avere la garanzia di disporre di un numero adeguato di tecnici di assistenza in grado di soddisfare le esigenze della Clientela, rispettando nel contempo le esigenze dei Lavoratori.
17) PARTE ECONOMICA
17.1
Responsabili Commerciali Assistenza
A decorrere dal 1.1.1997, ai Lavoratori con mansioni di Responsabili Commerciali dell’assistenza e inquadrati al 2° livello viene erogato un premio minimo garantito lordo di lire 100.000.= mensili per 14 mensilità con le stesse modalità previste dal punto 8.2 del CA92.
17.2 PREMIO AZIENDALE CA96
Con decorrenza 1.1.1997 viene istituito il Premio Aziendale CA96, quale voce variabile legata ai risultati aziendali, in conformità a quanto previsto in materia di Accordo di rinnovo del CCNL del Terziario titolo II - II livello di contrattazione.
Tale voce prevede l’erogazione di un importo lordo annuo uguale per tutti i Lavoratori, il cui importo verrà calcolato in base ad un Fatturato Aziendale Parametrato, determinato secondo la tabella ed i criteri di calcolo seguenti:
Il Fatturato Aziendale Parametrato verrà calcolato applicando al Fatturato Operativo realizzato dalla Società i seguenti coefficienti:
- 1) il coefficiente risultante dal rapporto tra il numero 748 (persone a Libro Paga al 31.12.1995), che rappresenta il riferimento relativo all’anno 1995, e il numero di persone medie al lavoro in Azienda (compresi i Dirigenti) nell’anno in esame.
Tale coefficiente viene indicato con la sigla C 1.
- 2 ) il coefficiente risultante dal rapporto tra l’indice di variazione dei prezzi dei prodotti industriali e l’indice di variazione dei prezzi medi di acquisto dei prodotti rappresentati dalla Società, calcolato secondo i criteri indicati nell’allegato C.
Tale coefficiente viene indicato con la sigla C2.
Il Fatturato Aziendale Parametrato risulta perciò calcolato con la seguente formula:
Fatturato Operativo Aziendale moltiplicato per C1 e per C2.
L’importo da erogare per l’anno in esame risulta dalla seguente tabella:
FATTURATO PARAMETRATO IMPORTO LORDO
(in Miliardi di Lire) (Lire)
351 - 400 700.000
401 - 475 900.000
476 - 535 1.200.000
536 - 575 1.500.000
576 - 615 1.900.000
Il calcolo sarà effettuato conformemente alle modalità sopraindicate e agli esempi esposti nell’all. D.
L’importo sarà erogato con le seguenti modalità:
- acconto di lorde L. 350.000 con la retribuzione di Aprile
- acconto di lorde L. 350.000 con la retribuzione di Settembre
- eventuale saldo con la retribuzione del successivo mese di Febbraio
Nota 1)
Per il solo anno 1997, entrambi gli acconti di cui al paragrafo precedente varranno lorde L. 450.000
Nota 2)
Nel caso in cui condizioni di mercato eccezionali consentissero di realizzare un fatturato parametrato superiore a quello previsto come massimale dell’ultimo Scaglione, la Direzione incontrerà la Segreteria del Coordinamento Sindacale Aziendale per analizzare la nuova situazione.
Il saldo risultante in base alle modalità di calcolo di cui sopra verrà calcolato nel mese di Febbraio dell’anno successivo a quello in esame, appena noti il Fatturato Aziendale Operativo e gli indici che compongono i coefficienti C1 e C2. Il risultato di tali conteggi verrà illustrato alla Segreteria del Coordina-mento Sindacale Aziendale nel corso di un apposito incontro nel mese di Febbraio.
Tutti gli importi erogati a titolo di acconto, ove non dovuti in base ai conteggi definitivi, verranno considerati acconti conguagliabili nel periodo utile successivo.
Resta inteso che il Premio CA 96 non concorre agli effetti di alcun istituto legale e contrattuale (quale ad esempio mensilità aggiuntive, etc.) e non è computabile agli effetti del TFR ai sensi dell’art. 2120 c.c. nel testo modificato dalla Legge 297/82 in applicazione di quanto previsto in materia di Accordo di rinnovo CCNL del Terziario titolo II - II livello di contrattazione.
Il Premio CA96 rientra nella fattispecie prevista dal Protocollo d’intesa del 23.7.93 e dei successivi provvedimenti legislativi di applicazione.
Il Premio CA96 sarà erogato anche alle persone inquadrate con Contratto di Formazione Lavoro o assunte a termine, nonchè alle persone assenti per ma-lattia od infortunio. Per le persone assunte durante l’anno in esame il Premio CA96, sarà erogato proquota in funzione dei mesi di presenza; per le persone con contratto di lavoro a tempo parziale tale Premio sarà proporzionato al-l’orario parziale.
17.3) UNA TANTUM 96
A tutti i Lavoratori in forza alla data della firma del presente accordo e già in forza alla data del 31.12.1995 sarà erogato un importo UNA TANTUM di Lorde lire 500.000, (in aggiunta all’importo Una Tantum di Lit. 1.500.000= già erogato con la retribuzione del mese di Gennaio 1996). Tale importo sarà pagato con la retribuzione del mese di Settembre 96 purché la firma definitiva del presente accordo avvenga in tempo tecnicamente utile per tale scadenza.
Con le stesse modalità ai Lavoratori assunti nel periodo 1.1.96 - 30.6.96 e in forza alla data della sigla del presente accordo verrà erogato un importo Una Tantum omnicomprensivo di lorde L.1.000.000.= e ai Lavoratori assunti suc-cessivamente e in forza alla data della sigla dell’accordo stesso un importo Una Tantum omnicomprensivo di lorde L. 500.000.=
18) BIBLIOTECA
La Società doterà il fondo Biblioteca di un contributo straordinario di Lit.10.000.000 .=
19) DECORRENZA E DURATA
Il presente Contratto costituisce un tutto unico ed inscindibile ed assolve tutti gli adempimenti delle vigenti disposizioni del CCNL relative alla contrattazione aziendale.
Esso entra in vigore alla data della firma , salvo quanto previsto per la realiz-zazione in tempi differenti, viene convenuto fra le Parti per scadenza 1.1.2000 e sarà rinnovabile a partire da detta scadenza.
20) NORMA TRANSITORIA
Il presente accordo è sottoscritto dai Delegati Sindacali CGIL-CISL-UTL con riserva di approvazione da parte dell’Assemblea dei Lavoratori.
Nel caso di mancata approvazione il presente accordo risulterà nullo e come non scritto.
Il Coordinamento Sindacale Aziendale La Direzione
ALLEGATO A
NUOVI RIMBORSI CHILOMETRICI
per percorrenze complessive fino a 30000 km annui DA 451 A 511 £/KM
per percorrenze complessive oltre i 30.000 km annui DA 413 A 483 £/KM
dopo i primi 50.000 km annui per DA 363 A 450 £/KM
DIESEL
per percorrenze complessive fino a 50 000 DA 402 A 128 £/KM
dopo i primi 50 000 km annui per servizio DA 329 A 393 £/KM
AUTO PRIVATE QUADRI
BENZINA
per percorrenze complessive fino a 30.000 Km DA 505.5 A 646 L KM
per percorrenze complessive oltre i 30 000 Km annui DA 454 A 533 £/KM
dopo i primi 50 000 km annui per servizio DA 399 A 493 £ KM
per percorrenze complessive fino a 50000 Km annui DA 418 A 484 £/KM
dopo i primi 50.000 Km annui per servizio DA 341,5 A 441 £/KM
vetture fino a 1.600 cc DA 279,5 A 283 £/KM
vettrurce oltre 1.600 cc 322 £/KM INVARIATA
vetture fino a 1.900 cc DA 229,5 A 235 £/KM
vetture oltre 1.900 cc 258 £/KM INVARIATA
Si conviene che i rimborsi chilometrici vengano adeguati ogni qualvolta si verifichino variazioni di entità alle singole voci costituenti i calcoli del rimborso.
Semestralmente la Direzione CGT e la Commissione Rimborsi si incontreranno per verificare l’eventuale adeguamento delle tariffe di rimborso.
Le tariffe non potranno mai comunque superare quelle stabilite dall’ACI.
ORE VIAGGIO AL CENTRO SCUOLA
FILIALE IMPORTO
FORFAIT
PERUGIA 110.000
ANCONA 100.000
AREZZO 90.000
UDINE 90.000
LIVORNO 70.000
FIRENZE 70.000
BOLZANO 60.000
CUNEO 60.000
MASSA 60.000
AOSTA 50.000
PAD/MESTR. 50.000
BOLOGNA 50.000
SONDRIO 40.000
GENOVA 40.000
TORINO 30.000
VERONA 30.000
PIACENZA 30.000
VERCELLI 30.000
BRESCIA 20.000
L’importo forfait è valido per ogni corso della durata max di una settimana e copre un viaggio di andata e uno di ritorno
CRITERIO DI CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI PREZZO DI ACQUISTO
Il coefficiente C2 viene calcolato come segue:
Indice della variazione dei prezzi dei prodotti industriali manufatti nei dodici mesi precedenti la data di calcolo, reperibile da fonti ufficiali (rivista Mondo Economico ) utilizzando il dato di Ottobre dell’anno in esame prendendo come base 100 l’indice alla data del 31.10.1995.
Indice della variazione dei prezzi di acquisto CGT calcolato come segue:
Variazione anno su anno ( Dicembre su Dicembre ) dei prezzi di acquisto di:
- Macchine Movimento Terra
- Ricambi Caterpillar
- Carrelli Hyster
- Motori
pesati secondo il relativo fatturato aziendale, e prendendo a riferimento i valo-ri di Dicembre 1995 posti uguali a 100.
Il valore relativo alle Macchine Movimento Terra viene calcolato come media pesata sul prenotato dai Clienti nell’anno dei seguenti modelli:
428-438/938/950/966/320/325.
(eventualmente sostituiti dai modelli che via via dovessero subentrare ai precedenti)
Per entrambi gli indici le variazioni annue si cumulano anno dopo anno avendo sempre il 1995 come riferimento base uguale a 100.
ALLEGATO D
Esempio 1
Dati dell’anno X:
Fatturato Operativo Aziendale: Lire 510 Miliardi
N. persone medie dell’anno, compreso Dirigenti : 780
Indice variazione prezzi industriali, riferito al ‘95 fatto uguale a 100= 103
Indice prezzi d’acquisto, riferito al ‘95 fatto uguale a 100 = 105
Coefficiente C1: 748 / 780 = 0,9589
Coefficiente C2: 103 / 105 = 0,9809
Fatturato Parametrato : 510 Miliardi x 0,9589 x 0,9809 = 479,698 Miliardi Cifra da erogare ( da tabella) : Lorde Lit. I .200.000.=
Esempio 2
Dati dell’anno X:
Fatturato Operativo Aziendale: Lire 430 Miliardi
N. persone medie dell’anno, compreso Dirigenti : 780
Indice prezzi industriali, riferito al ‘95 fatto uguale a 100= 103
Indice prezzi d’acquisto, riferito al ‘95 fatto uguale a 100= 105
Coefficiente C1: 748 / 780 = 0,9589
Coefficiente C2: 103 / 105 = 0,9809
Fatturato Parametrato : 430 Miliardi x 0,9589 x 0,9809 = 404,505 Miliardi Cifra da erogare ( da tabella) : Lorde Lit. 900.000.=
Esempio 3
Dati dell’anno X+l
Fatturato Operativo Aziendale : Lire 530 Miliardi
N. persone medie dell’anno, compreso Dirigenti: 780
Indice prezzi ind., riferito al ‘95 fatto uguale a 100= 105
(+3punti percentuali sui 1° anno +2 punti percentuali sul 2° anno)
Indice prezzi d’acquisto, riferito al ‘95 fatto uguale a 100= 108
(+5punti percentuali sul 1° anno + 3 punti percentuali sul 2° anno)
Coefficiente C1: 748 / 780 = 0,9589
Coefficiente C2: 105 / 108 = 0,9722
Fatturato Parametrato : 530 Miliardi x 0,9589x 0,9722 = 494,090 Miliardi, Cifra da erogare ( da tabella): Lorde Lit. I .200.000.= |