DELL’ACCORDO MODIFICATIVO ED INTEGRATIVO DEL CONTRATTO COLIETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLA COMPAGNIA ITALIANA TURISMO — CIT — STIPULATO IN DATA 23 DICEMBRE 1969, INTEGRATO DAGLI ACCORDI DELL’ 8 E DEL 25 MAGGIO 1973.
Roma, 10 giugno 1976
ALLEGATO 1
CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE
Primo Livello Super
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono funzioni comportanti mansioni direttive (esclusi quelli investiti di funzioni di "Dirigenti di Azienda” per i quali si fa riferimento all’art. 34 del R.D. 1° Luglio 1926 n° 1130) e cioè:
1) Direttore di Filiale
2) Capo Reparto Principale di Sede
3) Vice Capo Servizio
4) Capo Reperto Principale (*)
5) Ispettore Capo (*)
Primo Livello
Appartengono a questo livello i lavoratori con funzioni ad eleva-to contenuto professionale anche con responsabilità di direzione esecutiva, che sovraintendono all’unità produttiva, e cioè:
1) Capo Agenzia
2) Capo Reparto Sede
3) Capo Contabile di Sede
4) Capo Reparto (*)
5) Ispettore (*)
6) Capo Reparto Analisi e Programmazione
NOTE: (*) Qualifiche utilizzabili anche per i funzionari degli Organi di staff.
Secondo Livello
Appartengono a questo livello i lavoratori altamente qualificati che sovraintendono al Servizio od al Reparto con piena responsabilità, e cioè:
1) Capo Sub—Agenzia
2) Capo Banco ed Addetti al Banco di provata esperienza (*)
3) Capo Nucleo
4) Programmatori e/o Operatori di viaggi e/o servizi turistici di provata esperienza (*)
5) Responsabile della Contabilità di Filiaie od Agenzia
6) Revisore Capo
7) Contabile e/o impiegato amministrativo di provata esperienza (*)
8) Programmatore CED di provata esperienza
NOTE: (*) Intendesi coloro che svolgono compiti di consulenza e coordinamento degli altri dipendenti.
Terzo Livello
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono mansioni di concetto che comportino particolari conoscenze tecniche ed adeguata esperienza, e i lavoratori specializzati provetti che, in condizioni di autonomia operativa nell’ambito delle proprie mansioni, svolgono lavori che comportano una specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione teorica e tecnico-pratica comunque conseguita, e cioè:
1) Addetto al banco per tutti i servizi turistici
2) Addetto alle biglietterie internazionali
3) Programmatore di viaggio e/o servizi turistici
4) Operatore di viaggi e/o servizi turistici internazionali
5) Promotore commerciale (*)
6) Stenodattilo in lingue
7) Cassiere
8) Contabile e/o impiegato amministrativo
9) Revisore
10) Programmatore CED
11) Interprete con specifiche capacità promozionali e di. programmazione
12) Litografo
NOTE: (*) Per Promotore Commerciale si intende l’addetto alla acquisizione della clientela diretta (privati, Enti, Società, ecc.) ed alla promozione delle vendite tramite gli altri operatori del settore.
Quarto Livello
Appartengono a questo livello i lavoratori che eseguono compiti operativi anche di vendita e relative operazioni complementari, nonché i lavoratori adibiti a lavori che richiedono specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico-pratiche comunque acquisite, e cioè:
1) Addetto alle biglietterie nazionali
2) Operatore di viaggi e/o servizi turistici nazionali
3) Addetto al terminale per le prenotazioni aeree od F.S.
4) Interprete
5) Stenodattilo
6) Operatore CED
7) Capo Turno perforatrici CED
8) Tipografo
Quinto Livello
Appartengono a questo livello i lavoratori che eseguono lavori qualificati per la cui esecuzione sono richieste normali conoscenze ed adeguate capacità tecnico-pratiche, comunque acquisite, e cioè:
1) Telefonista
2) Telescriventista
3) Archivista
4) Autista
5) Commesso di cassa (*)
6) Perforatrici CED
7) Dattilografo
NOTE: (*) Per Commesso di cassa intendesi anche l’addetto al trasporto di documenti e titoli di viaggio che costituiscono valori e di cui la Compagnia debba rispondere in caso di smarrimento o furto e l’addetto al ritiro di plichi e lettere contenenti importi e valori dovuti dalla Clientela alla Compagnia.
Sesto Livello
Appartengono a questo livello i lavoratori che compiono lavori che richiedono il possesso di semplici conoscenze pratiche, e cioè:
1) Usciere
2) Fattorino
3) Inserviente
ALLEGATO 2
QUADRO
DI EQUIPARAZI0NE DEL PERSONALE DELLA COMPAGNIA ITALIANA TURISMO — CIT
da applicare ai fini dell’inquadramento del personale stesso ai sensi dell’art. 1 del Contratto Integrativo Aziendale stipulato in data 10 Giugno 1976.
Inquadramento Inquadramento a decorrere
al 30 Aprile 1976 dal 1° maggio 1976
Grado 4° Livello I Super
Grado 5° Livello I
Grado 6° Livello II
Grado 7° Livello III (1)
Grado 8° Livello III
Grado 9° Livello IV
Grado 10° Livello IV
Grado 11° Livello V
Grado 12° Livello V
Grado 13° Livello VI
Grado 14° Livello VI
Personale di fatica ed Livello VII (2)
addetto alle pulizie
(1) — Per l’inquadramento del Grado 8° nel terzo livello, si applica la normativa transitoria prevista nell’art. 1 dell’Accordo Integrativo Aziendale stipulato in data 10 Giugno 1976.
(2) — Alla data attuale, non esiste negli organici CIT personale di fatica o addetto alle pulizie.
ALLEGATO 3 PREMIO AZIENDALE
PARTE FISSA
Importi da corrispondere al personale dei diversi livelli.
Tabella X Tabella Y
Direzione Generale Uffici
Livello I Super L. 720.000 L. 1.020.000
Livello I L. 660.000 L. 960.000
Livello II L. 540.000 L. 900.000
Livello III L. 480.000 L. 780000
Livello IV L. 300.000 L. 420.000
Livello V L. 300.000 L. 300.000
Livello VI L. 300.000 L. 300.000 |