L’anno 1974, il giorno 5 del mease di aprile, tra la KODAK S.p.A. rappresentata dai Sigg.
e le Organizzazioni Sindacali
nelle persone
e i C.D.F. – R.S.A. di Cinisello Balsamo, Roma e Napoli nelle persone dei Sigg.
SI E’ CONVENUTA LA SEGUENTE IPOTESI DI ACCORDO:
1) – ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Le parti concordano che i problemi attinenti l’organizzazione del lavoro nelle singole unità produttive, ivi connessi quelli relativi a ristrutturazioni e piani di sviluppo costituiscono oggetto di esame congiunto tra Società e C.D.F.
a) – Nello spirito della premessa le parti hanno preso in esame le particolari caratteristiche delle attività aziendali della KODAK, che comportano punte temporanee e straordinarie nel volume di attività aziendali, con particolare concentrazione nei mesi estivi.
In relazione a quanto sopra si conviene:
- l’assunzione immediata di 100 unità lavorative a tempo indeterminato;
- il ricorso a contratti di lavoro a tempo determinato, secondo le modalità di legge, limitatamente a 4 mesi e, specificamente, al periodo 15 giugno – 15 ottobre.
- Turno centrale: da 8,30 alle 17,30 con 1 ora di intervallo non retribuito
- Turni laboratori:
1) 8 mesi: turni con orario unificato 7 – 15/12 – 20 (Napoli, Roma e Cinisello: 13 – 21) con un’ora di intervallo retribuito.
2) 4 mesi: turni unificati 6 – 14/14 – 22 con ½ ora di intervallo permessi retribuiti
3) Turni notturni: periodo massimo annuale: 2 mesi per i settori Sviluppo Kchrome e Sviluppo Negativo Kcolor e Ektachrome Movie
4) Manutenzioni: orari di lavoro
- Manutenzione Kcolor e Kchrome: 8 mesi 6 – 14/14 – 22 da lunedì a venerdì.
4 mesi: 6 – 14/14 – 22 con presenza al sabato del 50% del personale (con riposo compensativo)
Turno notturno: vedi produzione.
- Manutenzione impianti laboratori e conduzione impianti Servizi Generali: per tutto l’anno 6 – 14/14 – 22/22 – 6 da lunedì a venerdì.
- Permanenza massima in camera buia (4 ore per tutti i dipendenti) estesa anche a Kodachrome Processing.
Tale limite non si deve intendere vincolante per le manutenzioni effettuate nelle stesse camere di trattamento in condizioni di chiaro.
Per effetto di tale limitazione i lavoratori assegnati alle stesse operazioni potranno venir impiegati nei seguenti lavori:
- riavvolgimento leader
- avvolgimento telai
- proiezione
- Ektachrome Movie
- Manutenzioni inerenti le macchine
AUTISTI R.S. : 8 ore con inizio 8,30 e intervallo di 2 ore.
In casi particolari, legati agli orari di apertura e chiusura dei negozi, l’intervallo eccedente le 2 ore verrà retribuito essendo le modalità già in atto.
AUTISTI MAGAZZINO: 8,30 – 17,30
2) - INVESTIMENTI NEL SUD
La Società conferma il piano di sviluppo orientato verso il Mezzogiorno, con la realizzazione del Centro di Distribuzione e Laboratori di Marcianise (Caserta).
L’insediamento, previsto di massima nella primavera-estate 1975, comporterà l’assunzione di forze lavorative locali e il trasferimento del personale in forza alla sede di Napoli.
In relazione a detto trasferimento le parti convengono di incontrarsi entro il mese di ottobre 1974 per definire in particolare i problemi relativi ai mezzi di trasporto, alloggio e servizi sociali, agli orari e turni di lavoro.
- Continuità operativa laboratori Roma
Resta confermata la garanzia della continuità operativa dei laboratori di Roma, nonché della conservazione del posto di lavoro per i dipendenti di questa sede.
3) – AMBIENTI DI LAVORO
Il problema della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori, riferita all’ambiente di lavoro, costituisce impegno reciproca ricercare e definire tutte quelle iniziative, anche di ricerca tecnologica, capaci di eliminare ogni forma di nocività e rischio del lavoro.
Le parti convengono, altresì, la legittimità dell’intervento in materia, anche a livello individuale, espresso attraverso le strutture sindacali di base.
La Società, in una visione generale del problema, si impegna ad adottare le seguenti misure:
a) attuazione di una serie di strumenti (registro dei dati biostatistici, libretto di rischio), finalizzati alla realizzazione di un programma sanitario di carattere preventivo, nel quale trovano collocazione l’introduzione del check-up generale su base annuale, visite specialistiche periodiche da individuarsi, in sede aziendale, in relazione ai rischi specifici e il potenziamento dei servizi sanitari aziendali.
b) Una serie di misure concrete, le cui specifiche, discusse nell’ambito della trattativa sono precisate,insieme ai relativi tempi tecnici di attuazione, nell’apposito allegato, che costituisce parte integrante del presente accordo.
4) - ATTIVITA’ PATRONATI
La Società riconosce nell’ambito delle singole unità produttive, la presenza dei Patronati di diretta emanazione delle Organizzazioni Sindacali firmatarie dell’accordo, garantendone l’accesso in azienda, con modalità da concordarsi e consentendo loro l’uso di locali attualmente a disposizione del C.D.F.
I lavoratori che intendono ricorrere agli Istituti di Patronato, potranno farlo anche durante l’orario di lavoro, previo preavviso al proprio Capo-Reparto, utilizzando un permesso non retribuito di durata massima di ½ ora.
5) - APPALTI
In relazione alle richieste avanzate l’Azienda provvederà alla eliminazione di ogni forma di appalto riferita a:
a) spostamento interno di materiali eseguiti manualmente e/o con mezzi meccanici;
b) manutenzioni che si riferiscono all’attività primaria dell’Azienda.
6) – TRATTAMENTO ECONOMICO
a) – Premio aziendale:
viene portato a L. 250.000 annue da corrispondersi con le seguenti modalità:
- L. 110.000 a fine ottobre
- L. 140.000 in 14 mensilità uguali
-
b) Aumento di L. 7.500 mensili sull’ammontare della voce retributiva accordo aziendale 1970.
c) – Mensa:
viene fissato il prezzo politico di L. 250 per un pasto standard, ferma restando qualità, quantità e varietà così ripartite:
- 60 primo
- 140 secondo con contorno
- 25 frutta più 2 panini
- 20 bevanda (1/2 acqua e ¼ vino)
Le condizioni così stabilite sono valide a partire dal 1° maggio 1974 per tutta la durata del contratto e per ogni sede aziendale.
d) – Indennità di contingenza:
I valori-punto della indennità di contingenza limitatamente agli scatti in variazione futura vengono allineati al livello più alto (I° livello) con la seguente gradualità:
- da 1.5.1974 a L. 25.80 (valore del punto)
- da 1.11.1975 a L. 34.23 (valore al punto)
Le parti si danno atto che in caso di modifiche all’attuale sistema di scala mobile, attuato a qualsiasi livello, tale trattamento si intende anticipativi e non cumulativo di eventuali futuri trattamenti aventi la stessa finalità.
e) – Indennità di turno:
Viene fissata nella seguente misura:
turni 7/15 – 12/20 (13/21) L. 80 orarie
turni 6/14 – 14/22 L. 140 orarie
turni notturni L. 350 orarie
f) – Indennità fisse mensili:
- indennità autisti (L. 7.000) viene portata a L. 9.000 mensili
- indennità sabato – manutenzioni (L. 3.000) viene in aggiunta al superminimo individuale (idem per portieri, autisti, ecc.)
g) – Indennità di presenza:
Viene fissata in L. 4.000 giornaliere erogabili a tutti i dipendenti che presteranno servizio nei giorni di sabato, domenica e festività infrasettimanali con riposo compensativo e riposo comprensivo del precedente eventuale rimborso pasto.
h) – Rimborso pasto autisti:
Viene equiparato, anche nel meccanismo di adeguamento, all’analogo istituto in uso per i viaggiatori.
7) – MALATTIE E INFORTUNIO
Conservazione del posto di lavoro fino a guarigione clinica, con esclusione delle malattie croniche e psichiche.
Esenzione attuale trattamento economico per malattia, anche nei casi di ricovero ospedaliero e infortunio.
8) – MULTE AUTISTI
a totale carico della Società le multe relative alla circolazione stradale, con esclusione di ogni altra causale.
9) – LAVORATORI STUDENTI
Permanendo l’attuale normativa in termini di agevolazione turni e concorso spese di iscrizione da parte dell’azienda, si conviene di estendere tale trattamento anche a categorie di lavoratori studenti, non ricompresi nell’art. 10 Statuto dei Lavoratori, unicamente per la frequenza ad Istituti privati legalmente riconosciuti per i seguenti corsi di studio di Scuola Media Superiore:
- diploma di ragioneria
- diploma di geometra
- diploma di perito industriale
- maturità classica o scientifica
10) – DIRITTI SINDACALI
12 ore annuali per assemblea.
Salvo diversa decorrenza stabilita per singoli istituti, il presente accordo integrativo ha decorrenza dal 1° novembre 1973 ed ha scadenza il 31 ottobre 1976.
Letto, confermato esottoscritto. |