VERBALE DI ACCORDO DI SPERIMENTAZIONE
In data 6.11.98 la Direzione CGT e la Segreteria e l’Esecutivo del Coordinamento Sindacale CGIL-CISL-UIL si sono incontrate per esaminare i seguenti punti:
1. REPERIBILITA’
Premessa - Necessità CGT
Un numero crescente di macchinari e impianti venduti dalla Società funzionano a ciclo continuo. Tali impianti possono avere necessità di interventi di manutenzione imprevisti o di emergenza su chiamata del cliente o su segnalazioni di allarme.
Sempre più frequentemente servizi di pubblica utilità sociale quali ad esempio gruppi elettrogeni installati in Comunità Montane o presso presidi ospedalieri possono essere legati alla continuità di funzionamento o al ripristino dell’efficienza degli impianti suddetti.
Vi sono poi servizi essenziali come nel caso di calamità naturali, o altre situazioni di emergenza, che non possono essere disattesi e che chiamano in causa il senso di responsabilità di ciascuno.
Data la necessità di erogare tali servizi anche per mantenere le posizioni di mercato e quindi l’occupazione complessiva, l’Azienda esprime l’intenzione di negoziare in futuro con la controparte sindacale l’inserimento della reperibilità tra gli impegni contrattuali.
Caratteristiche del servizio di reperibilità
Viene istituita su base sperimentale la reperibilità per i tecnici di assistenza. Tale servizio è destinato a coprire le necessità di interventi fuori del normale orario di lavoro, per dare la possibilità di assistenza continuata.
Sulla base delle richieste della Direzione - richieste che verranno rivolte ad un’ampia rosa di tecnici purché in possesso delle competenze necessarie i tecnici di assistenza interpellati potranno dare la propria adesione volontaria a tale servizio.
Il servizio stesso verrà articolato, di massima, sulla base di una settimana ogni quattro, se il numero di adesioni sarà sufficiente a mantenere tale periodicità. L’adesione sarà vincolante per un periodo di un anno.
Nota a verbale : la reperibilità resta sospesa durante il godimento delle ferie che verranno programmate in base ai contratti nazionali e Aziendali vigenti.
I tecnici di assistenza, durante la settimana di reperibilità, dovranno essere raggiungibili e verranno dotati di telefono cellulare, che dovrà essere tenuto attivo durante tutto il periodo coperto e cioè fuori del normale orario di lavoro.
Qualora vengano chiamati per un intervento dall’incaricato del servizio, dovranno raggiungere prontamente il macchinario o impianto oggetto della chiamata. Qualora l’intervento necessario sia direttamente effettuabile, provvederanno di persona, sempre lavorando in condizioni di sicurezza, diversamente effettueranno tutte le operazioni necessarie perché l’intervento possa essere svolto nella maniera più sollecita appena possibile.
Le ore di lavoro e di viaggio impiegate per l’intervento verranno recuperate, di norma entro le 24 ore seguenti e comunque non oltre i cinque giorni successivi all’intervento. Tale recupero è obbligatorio e non potrà essere sostituito dal pagamento delle corrispondenti ore.
Chiarimento a verbale
Il recupero entro le 24 ore è tassativo se l’intervento è stato effettuato in orario notturno (dalle 22.00 alle 6.00) o festivo.
Trattamento economico
Al Lavoratore durante il periodo settimanale di reperibilità verrà attribuito il seguente trattamento economico:
- una indennità settimanale di lorde L. 50.000 per la settimana di effettiva reperibilità, intesa a coprire il disagio comunque legato alla disponibilità. Tale indennità spetterà anche qualora durante il periodo il lavoratore interessato non effettui alcun intervento.
Nel caso in cui la disponibilità venga data per 2 settimane consecutive, l’indennità si intende elevata a lorde Lit. 120.000 per le 2 settimane.
- una indennità di uscita di lorde L. 70.000 per ogni intervento effettuato, indipendentemente dalla durata dell’intervento stesso.
Ambedue le suddette indennità non sono utili per il computo di alcun istituto contrattuale (13^, 14^, TFR, etc.)
- la sola maggiorazione relativa alle ore di viaggio e di lavoro effettuate, secondo le maggiorazioni contrattuali vigenti, in quanto il tempo impiegato è da recuperare.
Trascorso un periodo di 6 mesi dalla data del presente accordo, la Direzione e la Segreteria del Coordinamento si incontreranno per una valutazione congiunta degli effetti del presente accordo. Tutta la materia potrà essere rivista in occasione del rinnovo del Contratto Aziendale alla sua naturale scadenza (1.1.2000).
2. SPERIMENTAZIONE ORARIO FLESSIBILE A CARUGATE PER IL PERSONALE DI DIVISIONE
Le Parti hanno concordato di effettuare con decorrenza dal 1° dicembre 1998 la sperimentazione del seguente orario di lavoro flessibile presso la Sede di Carugate -valevole per i Lavoratori delle Divisioni Macchine Movimento Terra e Carrelli Logistica Sistemi.
Ingresso: dalle 8.00 alle 8.45
Intervallo di pranzo da un minimo di 1 ora ad un massimo di 1 ora e 30 minuti
Uscita: dalle 17.30 dal lunedì al giovedì
dalle 17.00 il venerdì.
fermo restando l’orario settimanale globale vigente.
Per i Lavoratori che effettuano turni o nastri orari gli orari di lavoro non vengono modificati.
Si ritiene che i vari Reparti di Divisione di Carugate sapranno organizzarsi in modo tale da garantire le presenze necessarie per non compromettere il servizio alle Filiali.
Dopo 6 mesi le Parti si incontreranno per valutare la situazione complessiva ed eventuali possibili miglioramenti.
In assenza di modifiche la presente sperimentazione si intende tacitamente rinnovata con cadenza semestrale.
Nota a verbale
Per le Lavoratrici non comprese nel presente accordo saranno esaminate particolari esigenze individuali.
3. CENTRO RIPARAZIONI COMPONENTI
La Direzione CGT ha illustrato la necessità di standardizzare e concentrare in un unico “polo di riparazione” - il Centro Riparazioni Componenti di Carugate (C.R.C.) alcune lavorazioni ad alto contenuto tecnico e che richiedono l’uso di strumentazioni altamente tecnologiche e specializzate, con l’obiettivo di raggiungere l’eccellenza dei servizi, anche attraverso la ricerca di soluzioni organizzative innovative e in grado di soddisfare i parametri di efficienza e di produttività.
Al fine di ottimizzare l’utilizzo degli impianti fissi e delle attrezzature necessarie per le riparazioni, il Centro Riparazioni Componenti sarà attivo dalle ore 6.00 alle ore 20.30 e quindi, oltre al normale orario di lavoro, verranno effettuati i seguenti turni a rotazione mensile:
Turno A: dalle 6.00 alle 13.45 con mezz’ora di sosta retribuita per il pranzo e la corresponsione di una maggiorazione del 20%
Turno B: dalle 12.30 alle 20.30 con mezz’ora di sosta retribuita per il pranzo e la corresponsione di una maggiorazione del 20%
Le maggiorazioni si intendono calcolate sulle voci contrattuali collettive nazionali e aziendali.
Dato il particolare disagio del turno A, l’orario effettivo di lavoro giornaliero è stato ridotto da 7 ore e 30 minuti a 7 ore e 15 minuti. Tale riduzione è dell’entità di 55 ore annue di cui 39 ore a carico dell’Azienda e 16 ore realizzate attraverso l’assorbimento di PIR di cui al 2^ comma dell’art. 68 CCNL, 2a parte.
Chiarimento a verbale: tutte le riduzioni di orario suddette sono riferite al turno A e saranno riproporzionate su base annua in base all’effettiva presenza in tale turno.
Per quanto riguarda i lavoratori in forza alla Società alla data del presente accordo, i turni di cui sopra verranno applicati fatta salva l’adesione volontaria ai turni stessi.
Su invito della Segreteria e dell’Esecutivo del Coordinamento Sindacale Aziendale CGIL - CISL - UIL, la Direzione CGT ha comunicato che, grazie all’efficienza che potrà essere realizzata con la nuova organizzazione nell’ambito del CRC, sarà effettuata l’assunzione di 4 tecnici di assistenza entro il primo quadrimestre del 1999.
Coordinamento Sindacale Aziendale CGIL-CISL-UIL
La Segreteria
La Direzione CGT
ALLEGATO
Elenco reparti di Carugate interessati alla sperimentazione dell’orario flessibilie
Divisione MMT Vendite
• Uffici Reparto Usato
Divisione MMT Servizio
• Segreteria T
• Reparto Sicurezza, Antinfortunistica, Servizi Generali
• Centro Scuola -APL - Garanzia - Specialisti di prodotto e Omologazioni
• Marketing R+S
• Uffici Ricambi (compatibilmente con le presenze necessarie per il supporto al magazzino)
Divisione Carrelli
• Ufficio Marketing
• Uffici Noleggio e Usato
• Uffici Traffico e Logistica
• Uffici Ricambi e Servizio di Divisione (compatibilmente con le presenze necessarie per il supporto al magazzino) |