Aspiag service, Accordo, 17/04/1998

Decorrenza: 04/17/1998
Scadenza:

VERBALE DI ACCORDO


Oggi 17 Aprile 1998 presso la sede dell’ASPIAG SERVICE S.R.L. sita in Mestrino (PD) in Via Galilei 29 si sono incontrati :

- la società ASPIAG SERVICE S.R.L. rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione Andrea Zuliani con l’intervento dei Sigg.ri Piergiorgio Finco, Daniele Fregnan, Paolo Martini, Lucia Meden e Augusto Rossi assistiti dai Sigg.ri Giuseppe Zabbatino della Confcommercio e Giampietro Badan dell’Ascom di Padova
e

- il coordinamento sindacale della ASPIAG SERVICE S.R.L.
e

- le OO.SS. Nazionali così rappresentate : la FILCAMS CGIL nella persona di Ivano Corraini, la FISASCAT CISL nella persona di Mario Marchetti, la UILTuCS UIL nella persona di Pierluigi Paolini
PREMESSO

- che il Gruppo Spar opera in un contesto europeo che impone prontezza e flessibilità decisionali nell’adeguarsi al mercato attraverso continui processi di concentrazione e di ricerca di alleanze sinergiche al fine di dare risposte sempre più efficienti nei confronti dei competitors internazionali ;

- che a seguito di tali esigenze l’azienda ha deciso di rafforzare le sue caratteristiche che determinano il suo successo:

- La “formula multicanale”, una rete di punti di vendita su misura per le diverse esigenze del consumatore, una grande attenzione ed una parte consistente della sua organizzazione tesa a sviluppare la rete dei piccoli dettaglianti associati;

- La “cultura globale”, il suo legame SPAR a livello internazionale, la sua forte connotazione nazionale, le radici locali dei suoi Centri di Distribuzione

- che l’attuale struttura logistica di Padova diventa insufficiente per far fronte ai nuovi insediamenti commerciali già identificati e che l’attività diventa sempre meno programmabile a seguito della necessaria frammentazione delle attività promozionali dell’Azienda e della concorrenza finalizzate al sostegno del mercato dell’offerta ed allo stimolo di quello della domanda ;

- che, a seguito di tali premesse, l’Azienda aveva comunicato alle OO.SS., territorialmente competenti, la necessità di terziarizzare l’attività di distribuzione di Padova.

Le parti hanno ritenuto di fondamentale importanza, rispetto agli argomenti all’ordine del giorno, esprimere le rispettive posizioni al fine di dare continuità all’esistente sistema di relazioni sindacali basato sulla trasparenza, le regole previste dalla contrattazione e sulla reciproca fiducia ed in tale contesto :

- l’Azienda ha dichiarato con chiarezza che i programmi del Gruppo si inquadrano in una cornice che vede confermata la permanenza e le funzioni dei Centri di Distribuzione di Bolzano, Padova, Udine e Pescara, come strutture atte a garantire gli orientamenti del Gruppo in tema di distribuzione al dettaglio, che intendono consolidarsi ed espandersi nel sistema della rete distributiva “tradizionale” oltre che rappresentare un valido presidio all’interno del segmento della distribuzione moderna e organizzata consolidando, anche per questa via, i livelli occupazionali.


Tutto ciò premesso, le parti :

1. Confermano la validità dell’accordo sottoscritto il 10 dicembre 1998 a seguito dell’incorporazione in Aspiag Service S.r.L Di Padi S.p.A, Finpad S.r.L., Discon S.r.L., e Tip Market S.r.L sia nelle sue conseguenze giuridiche che contrattuali.

2. Convengono sulla opportunità che le strategie e i progetti di riorganizzazione della rete commerciale e della logistica indotti sia dalla evoluzione delle tecnologie che dai mutamenti delle strategie di mercato e dai processi più generali di riorganizzazione del sistema distributivo siano oggetto di confronto sindacale prima della loro realizzazione al fine di una correlazione positiva fra scelte produttive, occupazione e condizione di lavoro per gli addetti.

3. Sottolineano che le soluzioni alle problematiche relative al Centro di Distribuzione di Padova debbano essere ricercate con un confronto con le OO.SS. competenti territorialmente, che tenga conto della necessità di fasi organizzative e gestionali che concretamente risolvano i complessi problemi della logistica, assumendo come base utile della discussione anche le proposte che sono state avanzate a livello locale e senza che ciò precostituisca scelte più generali e generalizzabili per l’intera logistica per le quali, invece, si rimanda a quanto affermato al punto precedente.

4. Convengono di proseguire nel programma di armonizzazione delle diversità contrattuali attualmente esistenti per le quali si rileva necessario procedere con la massima attenzione, stante la rilevante evoluzione nel tempo delle contrattazioni aziendali interessate, onde evitare omissioni che potrebbero creare occasioni di conflittualità non volute. Ed a tal fine, in esecuzione del punto sub 3) dell’Accordo del 10.12.1997, concordano l’istituzione di una commissione paritetica di dodici persone (sei per le OO.SS. e sei per l’Azienda) avente il compito di esaminare ed assemblare la documentazione esistente per raccogliere in un Testo Unico, una proposta di lavoro per il successivo esame congiunto delle parti.


Letto, firmato e sottoscritto in Mestrino (PD) il 17/4/98


Altri accordi della stessa azienda:
Two documents IconComprabene-Pellicano-Aspiag - Verbale di accordo 7/01/2008
Two documents IconAspiag Service, Ipotesi di Accordo Integrativo Aziendale
Two documents IconAspiag service, Accordo, 17/04/1998

Filcams CGIL Nazionale Via Leopoldo Serra,31 00153 Roma
http://www.filcams.cgil.it