Accordo ex art. 4 L. 300/70 tra
McDonald's Development Italy, Inc.
e FILCAMS CGIL
FISASCAT CISL
UILTUCS UIL
Premesso che:
1. McDonald’s ha evidenziato l'esigenza di attivare delle misure di protezione e individuato in apparecchiature di rilevazione visiva (telecamere) o di presenza radar gli strumenti più idonei;
2. McDonald's ha altresì confermato l'intendimento di non utilizzare tali strumenti per il controllo dell'attività lavorativa e di tutelare la dignità dei lavoratori;
3. A tal fine ha evidenziato le modalità di installazione e utilizzo delle apparecchiature come da scheda tecnica allegata;
4. L’impianto sarà costituito da un sistema di Telecamere a Circuito Chiuso (TVCC) posto di norma sul perimetro esterno del ristorante. In alcuni casi le telecamere potranno anche essere installate nei corridoi o nelle sale interne, riservate alla clientela, qualora le stesse non siano agevolmente controllabili dal personale del ristorante (per es. sale ai piani superiori, inferiori o laterali rispetto al piano in cui sono collocati i registratori di cassa);
5. Nel caso in cui le apparecchiature fossero installate all’interno dei locali, le stesse saranno orientate in modo da escludere controlli sull’ attività lavorativa dei dipendenti;
6. Le rilevazioni delle apparecchiature saranno custodite in contenitori accessibili esclusivamente ai responsabili unitamente al rappresentante sindacale dei lavoratori interno o delle organizzazioni sindacali territoriali competenti e non potranno essere utilizzate a fini disciplinari o di valutazione dell’attività lavorativa dei dipendenti. Ove si rendesse necessario visionare filmati nei quali sono stati ripresi dipendenti dell’azienda, ciò potrà avvenire esclusivamente in presenza di un rappresentante sindacale dei lavoratori dell’unità ; produttiva interessata, o in mancanza di un rappresentante delle organizzazioni sindacali territoriali competenti, oppure su richiesta specifica dell’Autorità. A tale proposito verrà definita un’apposita procedura che garantirà un accesso controllato alle registrazioni.
Le OO.SS., preso atto di quanto evidenziato da McDonald’s sulle finalità, modalità d’uso e specifiche tecniche (di cui all’allegato al presente accordo che costituisce parte integrante dello stesso) delle apparecchiature di controllo, danno atto che nulla osta all’ installazione, presso le sedi ed i locali appartenenti alla catena McDonald’s ubicati su tutto il territorio nazionale, delle apparecchiature come sopra descritte. L’attivazione di quanto previsto dal presente accordo sarà oggetto di verifica e ratifica da parte delle RSA/RSU dell'unità produttiva e/o delle Organizzazioni Sindacali territoriali.
Roma, 31 maggio 2002
FILCAMS CGIL
FISASCAT CISL
UILTUCS UIL McDonald's Development Inc.
Allegato Tecnico Accordo ex art. 4 Legge 300/70 presso i ristoranti McDonald’s. Caratteristiche tecniche degli impianti.
L’impianto è costituito da un sistema di Telecamere a Circuito Chiuso (TVCC), sprovvisto di impianto sonoro e di norma di monitor. Quest'ultimo potrebbe essere presente nei locali provvisti del servizio "drive", al fine di controllare l'accesso dei veicoli.
I sistemi di registrazione sono:
1) Video Registrazione Digitale
I filmati vengono registrati su supporto magnetico digitale con metodo in grado di identificare le variazioni dell’immagine nell’area sotto controllo (Motion Detection Digitale) al fine di registrare le sole immagini utili e di mantenere un periodo di registrazione di 3 giorni.
Decorso tale periodo, il sistema provvede automaticamente alla cancellazione delle registrazioni sovrapponendo le nuove immagini alle precedenti registrate.
L’impianto di registrazione e’ costituito da un personal computer ed e’ dotato di un sistema per poter accedere sia alla visione delle immagini registrate, sia al programma di gestione del sistema che regola le modalità di registrazione. Il sistema di accesso alla registrazione dovrà essere vincolato alla presenza contemporanea di due soggetti, il direttore del locale ed il rappresentante sindacale dei lavoratori, oppure, in mancanza di quest'ultimo, il rappresentante delle organizzazioni sindacali territoriali competenti. Il sistema di accesso viene custodito presso il locale, in un contenitore appositamente sigillato e potrà essere aperto per la visione dei filmati come da accordo o su richiesta della pubblica Autorità.
Il sistema di password è modificabile solo dagli assegnatari che sono a conoscenza del precedente sistema di password. Nessuna altra persona e’ in grado di visionare le immagini registrate.
Le immagini vengono registrate in formato JPEG direttamente sul disco magnetico fisso.
E’ possibile programmare la registrazione delle telecamere in termini di “fasce orarie” giornaliere.
La registrazione avviene con tutte le telecamere durante il periodo di chiusura del ristorante e può essere programmata in modo diverso per ogni singola telecamera durante l’orario lavorativo. (per es. telecamere esterne sempre attive, interne solo quelle nelle aree a rischio).
2) Videoregistrazione a nastro:
Questa tipologia di impianto prevede l’installazione di un videoregistratore a cassette (tipo VHS) e di un “multiplexor” (apparecchio in grado di registrare più di una telecamera sullo stesso supporto magnetico a nastro).
Le cassette registrate vengono conservate per un periodo massimo di 3 gg e successivamente riutilizzate con cancellazione del precedente contenuto. Dopo il periodo di riutilizzo suggerito dal produttore le cassette vengono distrutte.
Anche per questa tipologia di impianto e’ possibile programmare la modalità di registrazione (fasce orarie e tipo di telecamera).
I filmati raccolti, opportunamente identificati, vengono conservati in un contenitore chiuso a chiave. L'accesso e la visione sono regolati con le stesse modalità di cui sopra.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nell'eventualità si rendesse necessario visionare le registrazioni, gli assegnatari del sistema di password compileranno un apposito registro debitamente datato e sottoscritto.
|