Federazioni regionali dell'Emilia Romagna Lavoratori Turismo Commercio e Servizi


Piattaforma Rivendicativa
Per il rinnovo del C.LR. Emilia Romagna.
Settore Farmacie Private


Premessa
La funzione del “sistema Farmacia” quale indispensabile presidio sanitario sul territorio sia per la distribuzione dei farmaci che per l’erogazione dei servizi sanitari complementari, è strettamente connessa all’insostituibile opera dei dipendenti nell’espletamento di tale funzione. Pertanto la valorizzazione del ruolo delle farmacie sta nella qualità dei servizi resi alla cittadinanza ed alla professionalità espressa dagli addetti. In relazione a ciò si pone la necessità di prevedere adeguati percorsi formativi e di aggiornamento volti a qualificare sempre più tutto il personale, utilizzando anche gli strumenti messi a disposizione dal CCNL.

Relazioni Sindacali
In attuazione di quanto previsto dal vigente CCNL. si richiede di definire un sistema di relazioni sindacali che preveda la periodicità di incontri informativi sull’andamento occupazionale e sulla sua composizione articolati per provincia, confronti preventivi in merito a problematiche che abbiano ripercussioni sull’occupazione stessa e/o sull’organizzazione del lavoro (turni – orari - nastri orari -ecc..).
Si richiede inoltre, attesa la discussione della tipologia aziendale, di concordare strumenti per favorire l’informazione e l’agibilità sindacale.

Formazione Professionale
Nel ribadire l’importanza che la formazione e l’aggiornamento professionale rivestono per le risorse umane addette al settore, si richiede, oltre che attivarsi in sinergia con le OO.SS. per sollecitare l’intervento dell’Ente Bilaterale Nazionale in relazione al progetto regionale a suo tempo presentato, di:
definire tra le parti il piano formativo da effettuarsi con riferimento alle diverse figure presenti in Farmacia,
- prevedere per i partecipanti ai corsi, oltre che il rilascio dell’attestato di partecipazione, anche l’assegnazione di un punteggio, in analogia con la norma Ministeriale,
- verificare, laddove possibile, la possibilità di partecipare ai corsi in orario di lavoro,
- stabilire le modalità di rimborso della spesa sostenuta dal personale per la formazione e/o aggiornamento, definita, ivi compreso il pagamento delle ore, se effettuate fuori dall’orario di lavoro, anche attraverso l’attivazione del concorso dell’Ente Bilaterale Nazionale al quale vanno indirizzate le relative richieste di intervento.

Orario di Lavoro
Nell’ambito di quanto previsto dalle normative regionali in materia di orari di apertura delle Farmacie, nonché delle competenze conferite ai Comuni, si richiede un confronto preventivo a livello territoriale finalizzato alla possibilità di una diversa individuazione di nastri orari, turnazioni, ecc., cogliendo le diverse specialità presenti tra farmacie rurali, farmacie di città, farmacie della riviera e/o con caratteristiche stagionali.
Si richiede inoltre, fermo restando la garanzia di funzionamento del servizio, di poter definire, per il personale un possibile meccanismo di orario flessibile in entrata/uscita.

Part-time
Si richiede di definire, fermo restando i dettati legislativi in materia, un percorso atto a favorire la fruibilità del Part-time alle lavoratrici e lavoratori che ne facciano richiesta.
Si richiede inoltre di stabilire procedure di consolidamento dell’orario supplementare effettuato nell’arco dell’anno, nonchè di elevare la percentuale di maggiorazione dell’orario supplementare stesso a copertura del pagamento degli istituti contrattuali di differiti.

Responsabilità Civile e Penale
Fermo restando i dettati contrattuali in materia di diritti e doveri, stante la particolarità delle mansioni e dei servizi svolti dal personale di farmacia, si richiede di esonerare lo stesso dalla responsabilità civile verso terzi attraverso atti specifici o coperture assicurative,
Fermo restando il rispetto di tutte le norme legislative e delle disposizioni contrattuali, deontologiche e professionali, nell’ambito delle mansioni e competenze affidate al farmacista, in caso di procedimenti penali, si richiede di prevedere forme di copertura totale rispetto all’iter processuale.

Libretto Sanitario
Si richiede che il tempo Strettamente necessario per l’effettuazione e/o rinnovo del libretto sanitario, laddove richiesto, qualora non impiegato durante l’orario di lavoro, venga recuperato.
Si richiede inoltre il rimborso delle spese amministrative inerenti al rilascio.

Indennità
Si richiede l’innalzamento delle indennità oggi in essere, relative a:
camici, reperibilità / servizio notturno, quadri.
Considerata la peculiare natura dell’attività di farmacia, l’aumento della tipologia dei servizi erogati, l’articolazione dell’orario di lavoro ecc., si richiede inoltre di definire ulteriori indennità che rispondano all’esigenza in materia di:
- preparazione inventari.
- attività svolta per conto ASL (prenotazioni CUP, esami, ecc. )
- mensa
- bilinguismo
- attività specifiche.

Salario Variabile
In relazione a quanto previsto dal protocollo concertativo del 23/07/93, si richiede il confronto per la introduzione di un meccanismo di salario variabile che trovi, in un quadro di riferimento regionale, una pratica attuazione a livello di ogni singola Provincia.



Filcams/GGIL Fisascat/CISL Uiltucs/UIL
Sgargi Cinosi Sama









Bologna, 19 novembre 2001