Roma, 20 aprile 2000
Oggetto: Invio Verbale Parti istitutive
Previcooper Filcams-Cgil
Alle FILCAMS Regionali
e Comprensoriali
L O R O S E D I
TESTO UNITARIO
Care-i Compagne-i,
con la presente vi alleghiamo il verbale siglato ieri tra le parti istitutive di Previcooper in merito al TFR del1999 dei soci Previcooper, attualmente accantonato.
Tale TFR sarà rivalutato e versato al fondo, quando autorizzato, assieme alla rivalutazione, al contributo dell’azienda per il 1999, naturalmente per i soci iscritti prima di tale data.
Per i contributi del 2000 le modalità di versamento per i lavoratori saranno decise dal consiglio di amministrazione.
Il verbale risolve, secondo noi correttamente, anche i casi di dimissioni dall’azienda o dimissioni dal fondo; per i lavoratori in questione iscritti a Previcooper nel 1999 il TFR verrà svincolato dall’accantonamento e seguirà le normali disposizioni di legge.
Il verbale risolve anche il caso di un lavoratore che passa da una azienda che aderisce a Previcooper ad altra azienda che prevede lo stesso fondo di previdenza integrativa.
Nella giornata del 19 aprile si è svolta l’assemblea di Previcooper che ha approvato il nuovo statuto, con le modifiche necessarie, e già da oggi sarà all’esame della commissione di Vigilanza.
Con questo passo il fondo entra nella fase conclusiva per poter operare al più presto possibile.
Invitiamo tutte le strutture a consegnare questo comunicato a tutti i delegati promotori di Previcooper e in primis ai delegati, effettivi e supplenti dell’assemblea di Previcooper.
Cari saluti
p/la FILCAMS
Luigi Coppini
All. Accordo Previcooper 19 aprile 2000
ACCORDO TRA LE PARTI ISTITUTIVE PREVICOOPER
Nella previsione di autorizzazione all’esercizio di Previcooper da parte della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione entro l’anno 2000, le Associazioni cooperative (ANCC, Ancd, Federconsumo-CCI, AGCI) e le OO.SS. (Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, Uiltucs-UIL), per il periodo transitorio che va dal ° gennaio i 999 al momento in cui sarà possibile provvedere all’effettivo versamento dei contributi al Fondo Pensione Previcooper
CONVENGONO QUANTO SEGUE
1 . Nella fase transitoria, le aziende provvederanno ad accantonare nel bilancio relativo all’esercizio i 999 il contributo di parte aziendale e la quota di TFR da trasferire a Previcooper unitamente, per quest’ultimo, alle rivalutazioni maturate ai sensi di legge.
La quota di TFR di cui sopra comprensiva delle rivalutazioni, sarà trasferita a Previcooper al momento dell’autorizzazione del Fondo unitamente al versamento dei contributi a carico dell’azienda e del lavoratore, nonché del TFR maturato ai sensi della legge n. 457 del 1978 nel corso dell’anno 2000, sulla base delle regole e modalità che saranno definite dal C.d.A.
2. Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro o di dimissioni da Previcooper durante la fase transitoria, poiché l’adesione a Previcooper non si è perfezionata, gli obblighi contributivi in capo all’azienda ed al lavoratore non sono produttivi di alcun effetto.
Relativamente alla quota di TFR che è stata accantonata dall’azienda in attesa di essere trasferita al Fondo Pensione, la stessa sarà corrisposta dall’azienda al lavoratore nell’ambito degli emolumenti retribuitivi a lui spettanti alla cessazione del rapporto di lavoro.
3. Nel caso in cui, durante la fase transitoria, il lavoratore si trasferisca da un’azienda ad un’altra associata a Previcooper, la trattenuta dello 0,55% a carico dello stesso, sarà effettuata dall’azienda con la quale è in corso il rapporto di lavoro al momento in cui deve essere effettuato il versamento a Previcooper.
Gli obblighi contributivi a carico delle aziende sono proporzionali al periodo di effettiva durata del rapporto di lavoro.
Al di fuori di quanto previsto dal presente accordo, le parti confermano le disposizioni degli accordi del 20.01.99 e del 22.12.99 in materia di decorrenza della contribuzione e confermano altresì l’efficacia del presente accordo a partire dal 01.01.1999.
Roma, 19 Aprile 2000
ANCC FILCAMS CGIL
ANCD FISASCAT CISL
FEDERCONSUMO UILTUCS UIL
AGCI