“Con un elenco di motivazioni così ricco come quello della giornata di lotta del 18 ottobre, direi che uno sciopero non è mai stato così generale” – L’osservazione è di Danilo Barbi, segretario generale Cgil Emilia Romagna, che ha presentato questa mattina in una conferenza stampa il programma delle manifestazioni di venerdì in regione. “Ci aspettiamo una riuscita molto significativa dello sciopero – ha aggiunto Barbi – per il clima che respiriamo nelle migliaia di assemblee di questi giorni nei luoghi di lavoro. Di fronte ai numeri della finanziaria, inattendibili ormai agli occhi di tutti, cresce la preoccupazione non solo tra i lavoratori, ma in larga parte del paese. Anche perché sono già nell’aria altre modifiche peggiorative nell’immediato e ulteriori manovre di aggiustamento in primavera, senza trascurare il ventilato attacco alle pensioni di anzianità.” Barbi ha sottolineato la gravità dei tagli ai trasferimenti a Regioni ed enti locali, che mettono a rischio servizi sociali essenziali, tanto più in regioni dove la rete dello stato sociale è diffusa, come in Emilia Romagna. E ha ricordato la battaglia della Cgil per la difesa dell’art. 18 e l’allargamento dei diritti, altra motivazione di fondo dello sciopero del 18 ottobre. “L’aggravarsi della situazione del paese, dalla firma del patto per l’Italia ad oggi, ha dato pienamente ragione alle scelte della Cgil, e sono convinto – ha detto Barbi - che proprio la riuscita dello sciopero possa rappresentare una sollecitazione per Cisl e Uil verso la ripresa di un rapporto unitario.” Le manifestazioni di venerdì, inoltre, saranno occasione per ribadire il NO della Cgil, in qualunque modo, a una nuova guerra nel Golfo.
In Emilia Romagna venerdì 18 ottobre sono previste 11 manifestazioni provinciali e nell’insieme 14 cortei, con il programma che segue.
BOLOGNA – tre cortei ore 10,30 da piazza XX settembre, viale Zanolini e piazza di Porta San Felice; conclusione in piazza Maggiore con l’intervento di Carla Cantone, segretaria nazionale Cgil.
MODENA – ore 9 concentramento due cortei alla Stazione piccola (per le zone di Vignola, Pavullo, Castelfranco Emilia, Modena est e sud) e al parcheggio Parco Ferrara (per Sassuolo, Mirandola, Carpi, Modena ovest e nord); ore 10,30 conclusione in piazza Grande, dove parleranno delegati del metalmeccanico e del commercio, un dirigente Cgil scuola e Laimer Armuzzi, segretario generale Funzione pubblica Cgil nazionale.
REGGIO EMILIA – ore 10,30 corteo da viale Montegrappa fino alla piazza del teatro Municipale; parleranno il segretario generale Cgil territoriale Franco Ferretti e Paola Modica Agnello, della segreteria nazionale Cgil; sono previsti 20 pullman da tutta la provincia; prima della manifestazione, decine di presidi davanti alle fabbriche più significative (tra cui Smeg, Tecnogas, Comer, Graniti Fiandre, Arpa, Landini, Interpump e altre).
PARMA – ore 9,30 corteo da piazzale S. Croce fino a piazza Garibaldi, dove parlerà il segretario generale Cgil Emilia Romagna Danilo Barbi.
PIACENZA - ore 10 partenza corteo da Barriera Genova fino a piazza Cavalli, per l’intervento del segretario Cgil regionale Paolo Lanna.
FERRARA – ore 9 appuntamento in piazzale Poledrelli per corteo fino a piazza Castello, con comizio del segretario regionale Vincenzo Colla.
RAVENNA – ore 9,15 partenza corteo da piazza Baracca fino a piazza del Popolo per l’intervento del segretario generale Filcea nazionale Mauro Guzzonato.
FORLI’ – ore 9,30 corteo da piazzale della Vittoria fino a piazza Saffi, per il comizio del segretario regionale Cgil Vittorio Bardi.
CESENA – ore 9 appuntamento allo stadio comunale per il corteo che sfilerà fino a piazza del Popolo, dove alle 10,30 parleranno dirigenti locali Cgil e Fiom, uno studente, delegati dell’agroindustria e della funzione pubblica, Beniamino Lapadula della Cgil nazionale. Segue festa con gruppi musicali di strada.
RIMINI – all’Arco di Augusto, ore 9 concentramento corteo per piazza Cavour: interventi di dirigenti locali Cgil e Fiom, di uno studente e un pensionato, infine della segretaria Cgil regionale Nadia Presi.
IMOLA – alle 10 in piazza Matteotti interventi di delegati di varie aziende, di un pensionato, del segretario generale Cgil territoriale Sauro Dal Pane e della segretaria Cgil regionale Paola Cicognani.
UFFICIO STAMPA CGIL EMILIA ROMAGNA |